Gioco del lacrosse, storia e regolamento

Gioco del lacrosse, storia e regolamento

Il gioco del lacrosse è uno sport di squadra veloce e fisico di origine nordamericana. I giocatori utilizzano una speciale racchetta (chiamata crosse o stecca) per lanciare, afferrare e trasportare una palla di gomma dura, con l’obiettivo di segnare nella porta avversaria. La sua combinazione di velocità, abilità e strategia lo rende una disciplina avvincente e in forte crescita a livello globale.

Le origini del lacrosse: dal rituale dei nativi americani allo sport moderno

Le origini del lacrosse risalgono a secoli fa, presso le tribù dei nativi americani che abitavano la zona dei Grandi Laghi. In origine, era chiamato Baggataway (o “gioco del Creatore”) e rappresentava molto più di una competizione. Era un rituale sacro per ottenere la benevolenza delle divinità, un modo per prepararsi alla guerra o per risolvere dispute. Le partite potevano coinvolgere centinaia di giocatori e durare giorni. Il nome moderno “lacrosse” fu coniato nel XVII secolo dal missionario francese Jean de Brébeuf, che notò come la stecca usata somigliasse al pastorale vescovile, chiamato in francese “la crosse”.

Il regolamento: campo, giocatori e svolgimento della partita

Secondo il regolamento moderno del lacrosse maschile da campo (field lacrosse), le squadre sono formate da 10 giocatori: un portiere, tre difensori, tre centrocampisti e tre attaccanti. La partita è divisa in quattro quarti da 15 minuti. Il gioco inizia con un face-off, in cui due giocatori si contendono la palla al centro del campo. A nessun giocatore, tranne il portiere nella sua area, è permesso toccare la palla con le mani. Per recuperare il possesso, è possibile colpire la stecca o i guanti dell’avversario (stick check) o effettuare un contatto fisico (body check) sul giocatore con la palla, ma solo frontalmente o lateralmente. I falli tecnici (infrazioni minori) comportano la perdita del possesso, mentre i falli personali (più gravi, come colpi proibiti) vengono puniti con una penalità temporanea, lasciando la squadra in inferiorità numerica.

L’attrezzatura essenziale per la sicurezza

Data la natura fisica del gioco, l’attrezzatura protettiva è fondamentale, soprattutto nella versione maschile. L’equipaggiamento standard include:

  • Casco con maschera facciale: per proteggere la testa e il viso.
  • Guanti imbottiti: per proteggere le mani da colpi di stecca.
  • Paraspalle e paradenti: obbligatori per proteggere il busto e i denti.
  • Gomitiere: per proteggere le articolazioni durante i contatti.

Le principali varianti del lacrosse

Oltre al tradizionale lacrosse da campo, esistono altre due varianti principali con regole e stili di gioco differenti, come riassunto nella seguente tabella.

Variante Giocatori per squadra Caratteristiche principali
Field lacrosse (maschile) 10 Campo grande, gioco fisico con body check consentiti, stecche con rete profonda.
Box lacrosse 6 Giocato indoor su campi da hockey, molto fisico, veloce e con porte più piccole.
Lacrosse femminile 12 Contatto fisico limitato (niente body check), richiede maggiore precisione, stecche con rete meno profonda e meno protezioni.

Il lacrosse oggi: uno sport in crescita globale e il ritorno alle olimpiadi

Il lacrosse è oggi uno degli sport in più rapida crescita al mondo. È estremamente popolare nelle scuole superiori e nelle università degli Stati Uniti, dove i campionati NCAA attirano un vasto pubblico, ed è lo sport estivo nazionale del Canada. Grazie all’ente governativo World Lacrosse, sta guadagnando popolarità anche in Europa e in Asia. Un traguardo storico è la sua riammissione come sport olimpico: come confermato dal Comitato Olimpico Internazionale, sarà infatti presente alle Olimpiadi di Los Angeles 2028 nella sua versione “Sixes” (6 contro 6), segnando un ritorno atteso da quasi un secolo e confermando il suo status di disciplina di livello mondiale.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay


Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Rivalità calcistiche storiche: 3 momenti indelebili
rivalità calcistiche storiche

I derby calcistici sono le partite tra squadre che vivono una forte rivalità; durante la sua storia, il calcio ha Scopri di più

L’arte marziale dell’aikidō: cos’è e come praticarlo
L’arte marziale dell’aikidō: cos’è e come praticarlo

L'arte marziale dell'aikidō (合氣道) si basa sostanzialmente sullo studio del movimento, e quindi non nasce solo come una forma di Scopri di più

Gol di Edinson Cavani: i 5 più spettacolari
Gol di Edinson Cavani: i 5 più spettacolari

Edinson Cavani, calciatore uruguaiano classe 1987, è uno straordinario attaccante che attualmente gioca nei Boca Juniors. Con la sua nazionale Scopri di più

Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione
Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione

Con la fine del campionato, la Serie A ha subìto degli stravolgimenti su tutti i fronti. Oltre all’aggiornamento della rosa Scopri di più

La violenza nello sport: perché bisogna parlarne
La violenza nello sport: perché bisogna parlarne

La violenza nello sport è un fenomeno diffuso ed è un tema urgente da affrontare per far sì che le Scopri di più

Uomini più veloci della storia, i 5 migliori centometristi
Uomini più veloci della storia, i 5 migliori centometristi

In ogni sport ci sono gare che hanno un fascino particolare. Nell'atletica leggera, nessuna è più iconica dei 100 metri Scopri di più

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta