Extreme ironing: la follia di stirare in luoghi impensabili

Extreme ironing: la follia di stirare in luoghi impensabili

La ricerca di emozioni forti per rompere la monotonia ha portato alla nascita di diverse discipline, alcune davvero estreme. Tra queste, l’extreme ironing cerca di combinare attività domestiche comuni all’adrenalina e all’avventura. Tutto è iniziato quasi per caso, quando un uomo, stanco di stirare a casa, decise di portare l’asse da stiro e il ferro in giardino. Da lì, l’idea si è evoluta, spingendosi sempre più lontano, fino a raggiungere luoghi che mai si sarebbero associati a un’attività così banale. Questo passatempo, che a prima vista potrebbe sembrare pura follia , si è diffuso in tutto il mondo,  attirando tanti sportivi desiderosi di dimostrare che anche le mansioni più noiose possono essere trasformate in imprese straordinarie ed indimenticabili.

La filosofia dell’extreme ironing

Extreme ironing: la follia di stirare in luoghi impensabili
Stirare sott’acqua (di @highlander411 da wikimedia commons)

Dietro la facciata bizzarra, l’extreme ironing cela una filosofia ben precisa. Non si tratta solo di stirare una camicia in un luogo stravagante, ma di sfidare le convenzioni e di liberare la mente dalla routine. Gli “ironisti estremi” cercano la rottura, l’inaspettato. L’atto di posizionare un’asse da stiro in cima a una montagna, sott’acqua o durante un’arrampicata non è un gesto privo di significato. Rappresenta una dichiarazione contro la noia, un invito a vedere il mondo con occhi diversi e a trovare l’umorismo anche nelle situazioni più complesse. La soddisfazione non deriva tanto dalla camicia perfettamente stirata, ma dall’aver compiuto l’impresa, documentandola spesso con fotografie o video che diventano parte integrante del fenomeno.

Luoghi e contesti incredibili

Extreme ironing: la follia di stirare in luoghi impensabili
Stirare in cima alle montagne (Immagine generata con Ai Chat GPT)

I praticanti dell’extreme ironing si spingono in luoghi sempre più audaci. Ci sono stati casi di persone che hanno stirato mentre erano appese a una parete rocciosa, con la corrente di un fiume sotto di loro, o persino sott’acqua, equipaggiati con maschera e bombole. Altri hanno portato l’asse da stiro su vette innevate, in mezzo a foreste dense, o perfino mentre facevano paracadutismo, sfidando la gravità e le condizioni ambientali più estreme. Ogni luogo impensabile diventa un palcoscenico per questa performance unica. La scelta del contesto è fondamentale: deve essere un luogo che generi un contrasto marcato tra l’ordinarietà dello stirare e la straordinarietà dell’ambiente circostante, amplificando l’effetto surreale dell’impresa.

L’equipaggiamento necessario

Extreme ironing: la follia di stirare in luoghi impensabili
Asse da stiro (Freepik)

Per praticare l’extreme ironing, l’equipaggiamento è semplice, ma essenziale. Ovviamente, sono necessari un ferro da stiro e un’asse portatile. Il ferro può essere a batteria o alimentato da un piccolo generatore portatile, a seconda del luogo scelto per l’impresa. L’asse deve essere robusta ma leggera, per facilitarne il trasporto in ambienti difficili. Oltre a questo, è indispensabile portare con sé lindumento da stirare, spesso una camicia o una maglietta, che servirà da “prova” dell’azione. L’aspetto più importante, però, non è l’attrezzatura, ma lo spirito d’avventura e la capacità di adattarsi a situazioni impreviste. La sicurezza è sempre una priorità, specialmente quando si opera in contesti pericolosi, e per questo motivo spesso si lavora in squadra.

Competizione e comunità

Extreme ironing: la follia di stirare in luoghi impensabili
Raduno di esperti di extreme ironing (Freepik)

Anche se nasce come attività solitaria, l’extreme ironing ha dato vita a una vera e propria comunità. Esistono campionati e raduni in cui gli appassionati si sfidano a stirare nelle condizioni più estreme e creative. L’aspetto competitivo non è incentrato sulla velocità o sulla perfezione della stiratura, ma sulla difficoltà del luogo e sull’originalità dell’impresa. La condivisione di esperienze e la narrazione delle proprie avventure sono gli  elementi chiave di questo sport. L’extreme ironing, quindi, non è solo un passatempo solitario, ma anche un modo per connettersi con altre persone che condividono la stessa passione per l’assurdo e l’avventura.

Cosa vuole insegnare

Al di là della sua natura curiosa e divertente, l’extreme ironing vuole dare un insegnamento : non bisogna mai sottovalutare la creatività umana e la capacità di trovare divertimento anche nelle attività più banali. In un mondo spesso troppo serio, questa pratica offre una prospettiva leggera e ironica sulla vita.È possibile trasformare la quotidianità in qualcosa di epico, basta avere un po’ di immaginazione e il coraggio di uscire dagli schemi. 

Fonte immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
Auto della Polestar: le 4 più iconiche
Auto della Polestar: le 4 più iconiche

Le auto della Polestar appartengono a un brand svedese di auto elettriche ad alte prestazioni, nato come divisione sportiva di Scopri di più

Steven Bradbury: il miracolo dei Giochi invernali 2002
Steven Bradbury vince ai Giochi olimpici invernali del 2002 col suo miracolo.

L'impresa del pattinatore velocista Steven Bradbury, che ha fatto la storia delle Olimpiadi invernali e del suo paese, l’Australia, vincendo Scopri di più

Giuseppe Savoldi: la storia di Mister due miliardi
Giuseppe Savoldi

Al termine della stagione 1974/1975, conclusa con un secondo posto dietro la Juventus, arrivò a Napoli il bomber Giuseppe Savoldi. Scopri di più

La vita di Andre Agassi: l’ossimoro della racchetta
La vita di Andre Agassi

La vita di Andre Agassi: l'ossimoro del tennis che ha imparato ad amare se stesso trascorrendo più tempo all'inferno che Scopri di più

Sport da combattimento: i 4 più praticati
Sport da combattimento: i 4 più praticati

Negli ultimi anni gli sport da combattimento sono sempre più praticati, quasi andando a superare il solito interesse nei confronti Scopri di più

La carriera di Jannik Sinner: l’ascesa del numero uno al mondo
La carriera di Sinner: l'ascesa del numero uno al mondo

Jannik Sinner è uno dei tennisti italiani più forti di sempre, e a soli 23 anni ha già raggiunto traguardi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Emanuela Volpe

Vedi tutti gli articoli di Emanuela Volpe

Commenta