Giro d’Italia 2024, si parte!
Il 4 maggio 2024 torna il Giro d’Italia, corsa a tappe in tutta Italia affrontate da ciclisti professionisti di qualsiasi nazionalità. Esso fa parte del World Tour assieme al Tour de France e alla Vuelta a España.
Tale corsa è detta anche “rosa” poiché è il colore della maglia del ciclista che si aggiudicherà il primo posto calcolando tutte le classifiche. Perché proprio il color rosa? È un omaggio alla Gazzetta dello Sport, poiché ha il merito di aver ufficializzato l’inizio del primo Giro d’Italia il 24 agosto 1908.
I percorsi del Giro d’Italia 2024 non sono per niente facili e costanti e i professionisti si trovano ad affrontare sia zone pianeggianti che zone in salita. Nella storia del ciclismo è successo spesso che abbiamo provato a barare in vari modi in quei tratti più difficoltosi o in momenti di crisi: facendosi aiutare legandosi ad un’auto, prendendo treni veloci in delle tratte o ricorrendo al doping. Infatti, durante i circuiti più professionali è da prassi che ci sia un controllo anti-doping, mentre durante le corse amatoriali il controllo è meno rigido.
Quali sono le tappe del Giro d’Italia 2024?
- Venaria Reale – Torino 4 maggio
- San Francesco al Campo – Santuario di Oropa 5 maggio
- Novara – Fossano 6 maggio
- Acqui Terme – Andora 7 maggio
- Genova – Lucca 8 maggio
- Viareggio – Rapolano Terme 9 maggio
- Foligno – Perugia 10 maggio
- Spoleto– Prati di Tivo 11 maggio
- Avezzano – Napoli 12 maggio
- Pompei – Cusano Mutri 14 maggio
- Foiano di Val Fortore – Francavilla al Mare 15 maggio
- Martinsicuro – Fano 16 maggio
- Riccione – Cento 17 maggio
- Castiglione delle Stiviere – Desenzana del Garda 18 maggio
- Manerba del Garda – Livigno 19 maggio
- Livigno – Monte Pana 21 maggio
- Selva di Val Gardena – Passo del Brocon 22 maggio
- Fiera di Primiera – Padova 23 maggio
- Mortegliano – Sappada 24 maggio
- Alpago – Bassano del Grappa 25 maggio
- Roma – Roma 26 maggio
Fra le 21 tappe del Giro pare che quella più difficile sia la quindicesima tappa, con partenza a Menerba del Garda e che presenta una distanza di 222 km e un dislivello di 5400 m. Nell’anno 2023 avevano scelto Salerno, Capua e Napoli tra le prime tappe, e anche quest’anno la città metropolitana di Napoli è fra le prime, con destinazione finale del Giro a Roma, esattamente come nel 2023.
Chi prenderà parte al Giro d’Italia 2024?
Quest’anno ci saranno 175 corridori che partiranno il 4 maggio. Tra i favoriti troviamo Tadej Pogacar, detto anche “Pogi”, che corre solo dal 2019 e, per tale motivo, affianco al suo nome è spesso posizionato l’aggettivo “prodigio” nel mondo del ciclismo. Ricordiamo che ha vinto per due volte di seguito il Tour de France e sono in molti a scommettere su di lui.
Dopo Pogi, sono altri due i possibili vincitori di questo Giro 2024: Romain Bardet, francese professionista dal 2012 con ruolo di scalatore e Filippo Ganna, a nome della nostra penisola italiana, specializzato nelle cronometro.
Omaggio al caso Superga
Non è un caso che questa corsa rosa abbia inizio proprio il 4 maggio 2024, esattamente 75 anni fa lasciò il segno la tragedia di Superga: incidente aereo del Fiat G.212 con a bordo la squadra del Grande Torino, che coinvolse la basilica di Superga, provocando 31 vittime. È stato un evento che ha sconvolto tutti, tifosi e non.
I resti dell’aereo sono conservati ancora oggi al Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata, per ricordare un evento disastroso provocato da un forte maltempo e un guasto dell’altimetro. È per tale motivo, quindi, che il Giro d’Italia rende omaggio ad ogni singolo atleta su quell’aereo, ad ogni pilota e direttore.
Quindi, non aspettiamo altro che viverci questi 21 giorni adrenalinici con i nostri professionisti preferiti!
Fonte dell’immagine per l’articolo sul Giro d’Italia 2024: Wikimedia Commons