Gomme invernali moto: guida completa a scelta, caratteristiche e normative

Con l’arrivo dell’inverno, molti motociclisti si chiedono se sia necessario, o addirittura possibile, montare gomme invernali sulla moto. La risposta è più complessa di quanto si possa pensare, e dipende da diversi fattori. In questa guida completa, faremo chiarezza sull’argomento, spiegando cosa sono le gomme invernali per moto, come sceglierle, la normativa vigente e come utilizzarle in sicurezza.

Gomme invernali moto: esistono davvero? Cosa dice la legge

È importante fare una distinzione fondamentale:

  • Gomme da neve per moto (M+S): Tecnicamente, non esistono pneumatici da neve specifici per moto con la marcatura M+S (Mud and Snow) e il pittogramma alpino (3PMSF, Three Peak Mountain Snow Flake), che sono obbligatori per le auto in determinate condizioni.
  • Gomme invernali per moto: Esistono pneumatici per moto e scooter progettati per offrire prestazioni migliori a basse temperature e su fondi bagnati o viscidi, ma non sono omologati come pneumatici da neve.

Il Codice della Strada vieta la circolazione di ciclomotori e motocicli in presenza di neve o ghiaccio sulla strada, o durante nevicate in corso. Le auto e i veicoli commerciali, invece, possono circolare con pneumatici invernali (M+S con o senza pittogramma alpino) o con catene da neve a bordo.

Quindi, le gomme invernali per moto non sono gomme da neve in senso stretto, ma pneumatici che migliorano l’aderenza e la sicurezza su strada in condizioni invernali non estreme (asfalto freddo, bagnato, umido).

Caratteristiche delle gomme invernali per moto e scooter

Battistrada: disegno e funzionalità

Il battistrada delle gomme invernali per moto presenta un disegno specifico, con:

  • Scanalature più profonde e larghe: per evacuare l’acqua in modo più efficace e ridurre il rischio di aquaplaning.
  • Tasselli più pronunciati: per aumentare il grip su fondi viscidi.
  • Lamelle: sottili intagli che aumentano la superficie di contatto e migliorano l’aderenza su fondi freddi e bagnati. Le lamelle, flettendosi, aiutano anche a “rompere” il velo d’acqua e a raggiungere l’asfalto.

A differenza delle gomme invernali per auto, i tasselli delle gomme moto sono più larghi e le scanalature tendono ad aprirsi verso l’esterno, per favorire l’espulsione dell’acqua.

Mescola: composizione e prestazioni

La mescola delle gomme invernali per moto è più ricca di silice rispetto alle gomme estive. La silice rende la gomma più morbida e flessibile a basse temperature, migliorando l’aderenza e la tenuta di strada. Una mescola più morbida, inoltre, entra in temperatura più rapidamente, garantendo prestazioni ottimali fin dai primi chilometri.

Marcature e simboli: cosa significano

Le gomme invernali per moto non presentano la marcatura M+S (obbligatoria per le auto), né il pittogramma alpino (3PMSF). Tuttavia, possono presentare altre marcature che indicano la loro idoneità all’uso invernale, come ad esempio:

  • “Winter” o “All Season”: indica che la gomma è adatta all’uso invernale o a tutte le stagioni.
  • Simboli specifici del produttore: alcuni produttori utilizzano simboli propri per indicare le gomme invernali.

Differenze tra gomme invernali moto e auto

È fondamentale comprendere le differenze chiave tra le gomme invernali per moto e quelle per auto:

  • Omologazione: le gomme invernali per auto sono omologate come pneumatici da neve (M+S e/o 3PMSF), mentre quelle per moto no.
  • Marcatura: le gomme invernali per auto devono obbligatoriamente avere la marcatura M+S (e spesso anche il simbolo 3PMSF), mentre le gomme per moto non ce l’hanno.
  • Disegno del battistrada: i tasselli delle gomme moto sono generalmente più larghi e le scanalature più ampie e orientate verso l’esterno per una migliore espulsione dell’acqua, data la minore impronta a terra rispetto alle auto.
  • Utilizzo su neve e ghiaccio: le gomme invernali per auto sono progettate per affrontare neve e ghiaccio (entro certi limiti), mentre le gomme per moto sono pensate per asfalto freddo e bagnato, ma non per neve e ghiaccio (dove vige il divieto di circolazione).

Come scegliere le gomme invernali per la tua moto: guida all’acquisto

Ecco i fattori da considerare:

Tipologia di moto e stile di guida:

Esistono gomme invernali più adatte a scooter, moto da turismo, moto sportive, ecc. Considera il tuo stile di guida (tranquillo, sportivo, ecc.) e scegli una gomma con le caratteristiche più adatte.

Condizioni climatiche e percorsi abituali:

Se vivi in una zona con inverni miti e piovosi, potresti optare per gomme invernali più “stradali”. Se invece affronti spesso strade molto fredde o con presenza di ghiaccio (ma non neve!), potresti scegliere gomme con una mescola più morbida e un battistrada più scolpito.

Dimensioni e specifiche tecniche:

Assicurati che le gomme siano compatibili con le dimensioni e le specifiche tecniche indicate sul libretto di circolazione della tua moto.

Marche e modelli di gomme invernali per moto: panoramica

Alcuni dei principali produttori di gomme invernali per moto e scooter includono:

  • Metzeler (es. Roadtec 01 SE, Feelfree Wintec)
  • Michelin (es. Road 6, City Grip 2)
  • Pirelli (es. Angel GT II, Diablo Rosso IV)
  • Bridgestone (es. Battlax BT46, Battlax SC2 Rain)
  • Continental (es. ContiRoadAttack 4, ContiScoot)
  • Anlas (es. Winter Grip 2)

Questi sono solo alcuni esempi. Ti consigliamo di consultare siti specializzati, come Euroimportpneumatici, e riviste di settore per confrontare i modelli e trovare le gomme più adatte alle tue esigenze.

Consigli per la guida in moto in inverno

  • Prudenza: Riduci la velocità, aumenta la distanza di sicurezza e guida in modo più dolce e progressivo.
  • Attenzione al fondo stradale: Evita le zone con ghiaccio o neve, e presta particolare attenzione alle pozzanghere (rischio di aquaplaning).
  • Abbigliamento adeguato: Indossa abbigliamento tecnico invernale, che ti protegga dal freddo e dall’umidità.
  • Manutenzione della moto: Controlla regolarmente la pressione delle gomme, lo stato dei freni, delle luci e della batteria.

Domande frequenti (FAQ) sulle gomme invernali per moto

Posso usare le gomme invernali per moto tutto l’anno?

È sconsigliato. Le gomme invernali hanno una mescola più morbida, che si usura più rapidamente con temperature elevate. Inoltre, le loro prestazioni su asciutto e a temperature miti sono inferiori rispetto alle gomme estive.

Le gomme invernali per moto sono obbligatorie?

No, non sono obbligatorie per legge, ma sono consigliate per una maggiore sicurezza in inverno. Ricorda però il divieto di circolazione con neve/ghiaccio.

Quanto costano le gomme invernali per moto?

I prezzi variano a seconda della marca, del modello, delle dimensioni e del tipo di moto. In generale, sono leggermente più costose delle gomme estive.

Gomme invernali per moto: sicurezza e prestazioni anche in inverno

Le gomme invernali per moto non sono gomme da neve in senso stretto, ma rappresentano un’importante soluzione per migliorare la sicurezza e il comfort di guida durante i mesi più freddi. Scegliendo le gomme giuste e adottando uno stile di guida prudente, potrai continuare a goderti la tua moto anche in inverno.

Cerchi le gomme invernali giuste per la tua moto? Consulta un rivenditore specializzato o visita siti web come Euroimportpneumatici per trovare le migliori offerte.

Altri articoli da non perdere
I migliori gol di Dries Mertens: la top 3
dries mertens

Dries Mertens è stato uno dei calciatori più precisi in maniera "tecnica" approdati in serie A dal 2010, una mezza Scopri di più

La storia dei Chicago Bulls: l’età d’oro degli anni ’90
La storia dei Chicago Bulls: l'età d'oro degli anni '90

La NBA, la lega americana di basket, è uno dei campionati più seguiti al mondo, grazie alla spettacolarità delle partite Scopri di più

La storia dell’Alfa Romeo ed altre curiosità da non perdere
Storia dell'Alfa Romeo. Logo Alfa Romeo.

La storia dell’Alfa Romeo risale agli inizi del secolo scorso, appena quattro anni prima dello scoppio della Grande Guerra; nasce Scopri di più

Giro d’Italia 2024: si riparte!
Giro d'Italia 2024

Giro d'Italia 2024, si parte!  Il 4 maggio 2024 torna il Giro d’Italia, corsa a tappe in tutta Italia affrontate Scopri di più

Tifosi nel calcio: i 6 più appassionati
Tifosi nel calcio: i 6 più appassionati

Quali sono i sei tifosi nel calcio riconosciuti per la loro passione e lealtà verso la squadra? Quando si parla Scopri di più

La palestra radiofonica giapponese: cos’è la Rajio Taisō
ラジオ体操: La palestra radiofonica giapponese.

Gli esercizi di ラジオ体操: la palestra radiofonica giapponese (Rajio Taisō) furono introdotti in Giappone nel 1928 partendo dalla domenica alle Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta