I trasferimenti più costosi nel mondo del calcio: la top 3

I trasferimenti più costosi nel mondo del calcio: la top 3

Con il passare degli anni, il calcio è diventato una vera e propria industria, forse  comparabile a quella del cinema, in cui i club sono le società di produzione e i calciatori sono le star. Molte volte siamo rimasti basiti di fronte alle cifre strabilianti che vengono proposte a questi atleti: un nuovo fenomeno calcistico è quello dell’Arabia Saudita, per cui gli sceicchi non badano a spese, neanche per calciatori che non hanno effettivamente un elevato valore. Tra contratti d’oro, bonus e spot pubblicitari, sia sui media che sui social, la figura del calciatore sta assumendo sempre di più le sembianze di una vera e propria star, anche fuori dal rettangolo di gioco. Come detto, i calciatori vengono acquistati con cifre astronomiche: quali sono, quindi, i trasferimenti più costosi nel mondo del calcio?

Phillipe Coutinho, dal Liverpool al Barcellona

Phillipe Coutinho è un calciatore brasiliano che si presentò, all’inizio del 2010, come la futura stella del calcio brasiliano ed occupa la terza posizione tra i trasferimenti più costosi nel mondo del calcio. Nonostante la sua carriera abbia leggermente deluso le aspettative, l’atleta è riuscito ad entrare in questa classifica grazie alle sue ottime doti.

Il passaggio dal Liverpool al Barcellona, avviene nel momento più brillante della sua carriera: sebbene non abbia vinto nessun trofeo con i Reds, il suo contributo per la squadra inglese è stato determinante. Con il Liverpool, egli ha totalizzato 201 presenze, mettendo a segno 54 gol; la media di 1 gol su 4 partite non è delle migliori, ma l’utilità di Coutinho nel Liverpool di Rodgers è fuori discussione. L’esborso del club catalano per il calciatore è stato di 135 milioni, ed è avvenuto nella sessione di mercato estiva del 2018.

Kylian Mbappé, dal Monaco al Paris Saint-Germain

Tra i trasferimenti più costosi nel mondo del calcio, la seconda posizione è occupata dal trasferimento di Kylian Mbappé dal Monaco, squadra del Principato, al Paris Saint-Germain. Senza dubbio, con il lento declino delle due figure che hanno dominato il calcio mondiale per 15 anni, Messi e Cristiano Ronaldo, il calciatore francese è il più forte in assoluto.

Nella squadra monegasca, Mbappé e i suoi compagni riescono a vincere, contro tutti i pronostici, la Ligue 1, il massimo campionato francese. In quella stagione, ha dato prova della sua rapidità, agilità, dribbling e capacità di tiro, arrivando persino alle semifinali di Champions League, un record per la società di Monaco. Il passaggio al PSG è stato il secondo più oneroso della storia del calcio ed avvenne, anche questo, nel 2018: la somma totale che fu depositata nelle casse della società monegasca è di 180 milioni di euro, una cifra impensabile.

Trasferimenti più costosi: Neymar JR, dal Barcellona al Paris Saint Germain

Tra i trasferimenti più costosi nel mondo del calcio, quello di Neymar JR occupa la prima posizione. L’anno precedente l’acquisto di Mbappé, nel 2017, il Paris Saint-Germain ha messo a segno un colpo incredibile, sia per la grandezza del calciatore acquistato, sia per la somma sborsata: il club catalano fu pagato con la somma alta nella storia del calcio, 220 milioni di euro, per l’acquisto del calciatore brasiliano Neymar JR.

Le qualità del calciatore sono fuori dal comune e, con il PSG, riesce a mantenere lo stesso livello altissimo che aveva dimostrato negli anni precedenti con il Barcellona. Nonostante ciò, la cifra è (d’altronde come le precedenti) troppo spropositata, nonostante le ottime prestazioni del brasiliano con la squadra parigina. A Parigi, Neymar totalizza 173 presenze e mette a segno 118 gol, una media altissima.

Fonte immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
Falcao: Il Gaucho che a Roma diventò Divino
Falcao

Nel giorno di San Lorenzo del 1980 scese dal cielo di Roma una stella inattesa, quella di Paulo Roberto Falcao. Scopri di più

Euro 2032: le possibili città e stadi italiani
Euro 2032: le possibili città e stadi italiani

Dopo più di 40 anni l'Italia tornerà ad ospitare una competizione internazionale di calcio per nazionali maschili e lo farà Scopri di più

I migliori brand di pattini in linea: 3 da scoprire
I migliori brand di pattini in linea: 3 da scoprire

Se state pensando di comprare un paio di roller per voi stessi oppure per fare un regalo speciale ed originale Scopri di più

L’arte marziale del judo: in cosa consiste e i suoi benefici
L’arte marziale del judo: in cosa consiste e i suoi benefici

Il judo (柔) è un’arte marziale di difesa e uno sport da combattimento giapponese nato nel 1882 con l’istituzione del Scopri di più

Auto della Ford: la storia dei modelli iconici dal Model T alla Mustang
Auto della Ford: 3 iconiche

Da più di un secolo, la Ford Motor Company, nota più semplicemente come Ford, è uno dei marchi automobilistici più Scopri di più

Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024: 4 da conoscere
Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024: 4 da conoscere.

I Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024 I Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono iniziati lo scorso 26 luglio Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Andrea Marchegiano

Vedi tutti gli articoli di Andrea Marchegiano

Commenta