Il fenomeno del calcioscommesse è in crescita, la maggior parte dei calciatori scommette, circolano considerevoli quantità di denaro e questo esercita una notevole forza attrattiva verso le organizzazioni criminali.
Il fenomeno del calcioscommesse è in crescita. Con il termine calcioscommesse si indica un tipo di gioco d’azzardo legato all’esito di eventi di carattere calcistico. Le scommesse legate ai risultati di gare e competizioni calcistiche hanno avuto un primo grande sviluppo in Inghilterra, gestite direttamente dai bookmakers che, come per le gare di ippica o per qualsiasi altro evento oggetto di scommessa, applicano delle quote in proporzione alle quali viene stabilita l’entità della vincita per lo scommettitore.
Calcioscommesse: cos’è e come funziona il sistema delle scommesse sportive illegali
Il calcioscommesse è un sistema illecito di scommesse sportive basato sulla manipolazione dei risultati delle partite di calcio. Questo fenomeno, purtroppo in espansione, mina l’integrità dello sport e genera ingenti profitti per le organizzazioni criminali.
Quanto è grande il fenomeno del calcioscommesse? Le stime parlano di circa cinquecento miliardi di euro all’anno scommessi nel mondo, fino a un miliardo sulla finale di Champions League puntati in Asia. Il mercato delle scommesse non conosce crisi e consente di aggirare i controlli all’interno dei confini nazionali, evitando i sospetti dei bookmakers locali e delle autorità di vigilanza, che hanno una visione dei flussi di gioco limitata al proprio ambito territoriale.
La portata globale del calcioscommesse: numeri e dimensioni del mercato illecito
Il fenomeno del calcioscommesse prevede un mercato, le cui dimensioni esercitano una notevole forza attrattiva verso le organizzazioni a delinquere. Circolano considerevoli quantità di denaro, che vengono raccolte nei paesi del lontano sud-est asiatico, in luoghi come Singapore, Hong Kong, Shangai, Manila, dove la consistenza e le dimensioni del mercato delle scommesse hanno raggiunto livelli non comparabili con quelli europei. Esistono operatori come il gigante Sbobet, con sede a Manila, che raggiunge da solo l’incredibile cifra di circa 200 miliardi di euro di turnover l’anno, sfiorando il 40% dell’intero mercato globale di scommesse sportive.
Calcioscommesse e criminalità organizzata: un legame pericoloso
Il calcioscommesse, a causa delle ingenti somme di denaro che movimenta, è spesso legato alla criminalità organizzata. Le organizzazioni criminali sfruttano il calcioscommesse per riciclare denaro sporco e ottenere profitti illeciti, infiltrandosi nel mondo del calcio e corrompendo giocatori e dirigenti.
Calciatori e scommesse: quanto è diffuso il problema tra i professionisti?
Il fenomeno del calcioscommesse è strettamente legato al mondo dei calciatori. Recenti casi, come quelli di Nicolò Fagioli e Sandro Tonali, hanno riportato alla ribalta la questione delle scommesse illegali nel calcio italiano, evidenziando quanto il problema sia ancora diffuso tra i professionisti.
Il ruolo dei calciatori nel calcioscommesse
I calciatori possono essere coinvolti nel calcioscommesse in diversi modi: scommettendo direttamente (anche su partite della propria squadra, cosa severamente vietata), fornendo informazioni privilegiate alle organizzazioni criminali o accettando di alterare le prestazioni in campo in cambio di denaro.
Calcioscommesse: conseguenze per i calciatori coinvolti
Le conseguenze per i calciatori coinvolti nel calcioscommesse possono essere molto gravi, includendo squalifiche (anche di diversi anni), multe salate e, nei casi più gravi, anche conseguenze penali. I casi di Fagioli e Tonali, ad esempio, hanno portato a patteggiamenti con la giustizia sportiva e a lunghe squalifiche.
Inchieste e giustizia sportiva: il caso del calcioscommesse in Italia
Il procuratore federale Stefano Palazzi e gli organi di giustizia indagano sul fenomeno del calcioscommesse. Le recenti inchieste che hanno coinvolto giocatori come Fagioli e Tonali dimostrano l’attenzione delle autorità sul fenomeno. Ci si chiede se il modello della Lega Pro contro le scommesse può essere da esempio. Secondo le parole di Palazzi, è un problema delle Leghe, ma anche l’Associazione italiana calciatori sta facendo cose importanti e molto utili da questo punto di vista, perché è un problema soprattutto culturale più che di repressione.
Misure di prevenzione e contrasto al calcioscommesse: cosa si fa per proteggere l’integrità dello sport
Per contrastare il fenomeno del calcioscommesse, è necessario un approccio multidisciplinare che coinvolga istituzioni sportive, forze dell’ordine e società civile. Le misure di prevenzione includono l’educazione dei calciatori, il monitoraggio dei flussi di scommesse e la collaborazione con le autorità di vigilanza. I casi di Fagioli e Tonali hanno evidenziato l’importanza di una maggiore sensibilizzazione e di controlli più efficaci.
L’importanza dell’educazione per i calciatori
Un aspetto fondamentale nella lotta al calcioscommesse è l’educazione dei calciatori, che devono essere consapevoli dei rischi e delle conseguenze derivanti dal coinvolgimento in attività illecite. Programmi di formazione e sensibilizzazione sono essenziali per prevenire il ripetersi di casi come quelli di Fagioli e Tonali.
Il ruolo delle istituzioni sportive nel contrasto al calcioscommesse
Le istituzioni sportive hanno un ruolo chiave nel contrasto al calcioscommesse, attraverso l’implementazione di regolamenti severi, il monitoraggio delle attività sospette e la collaborazione con le autorità competenti. I casi di Fagioli e Tonali hanno dimostrato la necessità di un’azione più incisiva da parte delle istituzioni per proteggere l’integrità dello sport.
Fonte immagine in evidenza dell’articolo “Il fenomeno del calcioscommesse: quanto è grande questo business?”: Wikipedia