Rivalità calcistiche storiche: 3 momenti indelebili

rivalità calcistiche storiche

I derby calcistici sono le partite tra squadre che vivono una forte rivalità; durante la sua storia, il calcio ha visto nascere moltissime rivalità, alcune delle quali sono secolari. Le rivalità calcistiche storiche esistono sia tra le nazionali che tra i club e sono originate da varie ragioni: dal semplice e puro agonismo, a ragioni sociali o politiche. Le rivalità possono esistere inoltre anche tra i singoli calciatori, soprattutto tra quelli che ricoprono in campo lo stesso ruolo. Le rivalità calcistiche sono spesso caratterizzate dall’animosità delle tifoserie, le quali si “punzecchiano” a vicenda, talvolta sfociando purtroppo in episodi di violenza e razzismo.

Ecco 3 momenti che hanno fatto la storia delle rivalità calcistiche:

1. La finale di Euro 2020 Italia-Inghilterra

La finale del campionato europeo 2021 è l’apice della competizione tra Italia ed Inghilterra, tra cui si consuma una delle rivalità calcistiche storiche più animate. Sia gli Azzurri che i Three Lions accederono alla finale con un’ottima condizione di forma; entrambe le rappresentative collezionarono 5 vittorie ed un pareggio su 6 partite. La nazionale inglese, sospinta dal pubblico di casa, segnò al secondo minuto del primo tempo; la squadra italiana riorganizzò l’attacco e, al 71esimo minuto della gara, pareggiò. La finale venne decisa ai rigori, che decretarono l’Italia campione d’Europa.  I giocatori italiani vennero celebrati in patria come degli eroi. La squadra azzurra festeggiò la vittoria con una parata a Roma il 12 luglio. La tifoseria inglese invece non reagì molto bene; ci furono episodi di violenza indiscriminata, vandalismo ed insulti razzisti nei confronti dei giocatori, azioni condannate immediatamente da molte figure istituzionali inglesi. 

2. La Manita del Clásico del 28/11/2010

El Clásico è il culmine di una delle rivalità calcistiche storiche più sentite anche dal punto di vista politico, in quanto Real Madrid e Barcellona rappresentano due regioni spagnole rivali, rispettivamente la Castiglia e la Catalogna. Il derby tra i due club è stato disputato decine di volte, ma di certo una delle partite più memorabili è quella del 28/11/2010, valevole per la tredicesima giornata del campionato spagnolo, quando i catalani sconfissero i madrileni ben 5-0.  Il Barcellona scese in campo, guidato dall’allenatore Pep Guardiola, con le idee già molto chiare: già dal calcio d’inizio dimostrò la sua supremazia in campo. Il primo Clásico di Josè Mourinho sulla panchina del Real Madrid fu un incubo, nonché la peggiore sconfitta subìta dallo Special One. 

Rivalità calcistiche storiche
(Fonte:Wikipedia)

3. El Superclásico del 15/10/1972

Il Superclásico è sicuramente uno degli appuntamenti più attesi della stagione calcistica argentina, nonché una delle rivalità calcistiche storiche più antiche e più appassionate; si gioca tra River Plate e Boca Juniors, due club fondati entrambi a La Boca, un quartiere di Buenos Aires, rispettivamente nel 1901 e nel 1906. Una delle partite più avvincenti tra le due squadre è stata giocata il 15 ottobre 1972, ed è l’edizione del Superclásico che ha registrato la maggior realizzazione di goal, ben 9. Il risultato, dopo una partita tesissima, ricca di colpi di scena, era fermo sul 4-4. Durante l’ultimo minuto Carlos Morete, storico attaccante del River Plate all’epoca ancora ventenne, segnò il goal della vittoria. Morete, grazie a quel goal provvidenziale, divenne un pezzo di storia indelebile del River Plate. I media dell’epoca classificarono il Superclásico del 1972 come una delle partite più belle nella storia del calcio.

Rivalità calcistiche storiche
La squadra del Boca Juniors nel 1972. (Fonte: historiadelboca.com)

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Max Bertolani: dal football alla TV, fino alla rinascita personale | Intervista
Max Bertolani: dal football alla TV, fino alla rinascita personale

Max Bertolani, ex giocatore della Nazionale di football americano e vicecampione d’Europa negli anni ’90, ha saputo costruire una carriera Scopri di più

Olimpiadi antiche: l’agonismo e lo sport nella civiltà greca
Olimpiadi antiche

Gli attuali giochi olimpici, ideati dal barone Pierre de Coubertin alla fine del XIX secolo, omaggiano una serie di gare Scopri di più

Gioco del lacrosse, storia e regolamento
Gioco del lacrosse, storia e regolamento

Il gioco del lacrosse è uno sport di squadra veloce e fisico di origine nordamericana. I giocatori utilizzano una speciale Scopri di più

Derby nel calcio inglese: le 3 rivalità più iconiche e sentite
Derby nel calcio inglese: i 3 più iconici

I derby nel calcio inglese rappresentano l'essenza di questo sport, un mix di agonismo, energia e passione. Il calcio in Scopri di più

Le 5 donne più veloci della storia: la classifica dei 100 metri
Donne più veloci della storia: le 5 migliori centometriste

L'essere umano cerca sempre la superiorità e tutti vogliono anticipare il prossimo. Questo si manifesta in ogni sfera della vita, Scopri di più

Lo street skateboarding: cos’è e come si pratica
Lo street skateboarding: cos’è e come si pratica

Lo street skateboarding è una parte dello skateboard che si focalizza sulla realizzazione di trick ed evoluzioni, servendosi anche con Scopri di più

A proposito di Dervishi Jason

Vedi tutti gli articoli di Dervishi Jason

Commenta