La carriera di Federica Pellegrini – i successi storici della Divina

La carriera di Federica Pellegrini - i successi storici della Divina

Federica Pellegrini, nata a Mirano (VE) il 5 agosto 1988 è stata la più grande nuotatrice italiana della storia. Era specialista nello stile libero, categoria nella quale è riuscita a conseguire due medaglie olimpiche, tra le più prestigiose vinte nella sua longeva carriera. Oltre a queste, però, la Divina, come è soprannominata proprio in virtù del suo talento, è riuscita a conquistare decine di medaglie nelle più svariate competizioni agonistiche a cui ha preso parte. Riviviamo la carriera di Federica Pellegrini i suoi storici successi.

I primi passi della carriera di Federica Pellegrini: Atene 2004

Durante la partecipazione alla sua prima Olimpiade, tenutasi ad Atene nel 2004, Federica Pellegrini alla tenerissima età di 16 anni è riuscita a conquistare il secondo posto, e quindi la medaglia d’argento, vinta nella finale dei 200m stile libero. Benché avesse un cospicuo vantaggio, probabilmente a causa della sua inesperienza, non vide il recupero operato nella corsia laterale dalla sua avversaria, la romena Camelia Potec. Nonostante l’amarezza per l’oro sfumato per soli 19 centesimi, quella vittoria rese Federica la più giovane atleta italiana a salire su un podio olimpico individuale.

Montréal 2005

Durante la partecipazione ai suoi primi campionati mondiali, tenutisi per l’occasione a Montréal, la Divina è riuscita ad ottenere un’altra medaglia d’argento nella gara dei 200m stile libero. Anche in questo caso l’amarezza fu tanta, visto che l’oro svanì per soli 13 centesimi di secondo.

Pechino 2008

Durante i Giochi Olimpici di Pechino del 2008 Federica ottiene forse la medaglia più prestigiosa della sua carriera di nuotatrice: l’oro olimpico. Vince, infatti, la gara dei 200m stile libero in 1’54″82, ritoccando ancora una volta il suo stesso record del mondo, regalando all’Italia il primo oro femminile olimpico del nuoto e consacrandosi nell’Olimpo di questo sport.

Roma 2009

Ai campionati mondiali di Roma Federica parte con il favore del pronostico, sia per il fatto che giocasse in casa, sia per le dichiarazioni rilasciate dal suo tecnico, Alberto Castagnetti, le cui parole lasciavano presagire ottimi sviluppi. La Divina non delude le aspettative, visto che riesce a vincere due ori mondiali: il primo viene vinto nella gara dei 400m stile libero, nella quale nuota abbattendo per la prima volta il muro dei 4:00; il secondo lo vince nella sua specialità, i 200m stile libero, gara nella quale migliora ulteriormente il suo miglior tempo, scendendo al di sotto del muro dell’1:53. In entrambi i casi sigla due record del mondo.

Shanghai 2011

Con la vittoria di due ulteriori medaglie d’oro durante i campionati mondiali di Shanghai del 2011, sia nei 200m che nei 400m stile libero, Federica Pellegrini diventa la prima nuotatrice nella storia capace di conquistare entrambi i titoli in due edizioni diverse e consecutive dei campionati del mondo.

Kazan 2015

Durante i campionati mondiali disputatisi a Kazan nel 2015, l’atleta veneta è stata in grado di portare a casa due medaglie d’argento: una ottenuta nella sua gara di specialità, i 200m stile libero, posizionandosi solo dietro la giovane nuotatrice statunitense Katie Ledecky, l’altra vinta nella gara 4×200 m stile libero, gara in cui ha guidato la staffetta italiana nell’ottenimento di un podio iridato per la prima volta nella sua storia.

Gwangju 2019

A Gwangju, in occasione dei campionati mondiali, la Divina riesce ad ottenere l’ultima prestigiosa medaglia d’oro della sua spettacolare carriera, chiudendo la gara con un ottimo 1’54”22.

La fine della carriera di Federica Pellegrini: il ritiro

Già prima di partecipare alla sua quinta ed ultima Olimpiade, tenutasi a Tokyo nel 2021, Federica Pellegrini annuncia che quella sarebbe stata l’ultima grande competizione sportiva a cui avrebbe preso parte, anticipando di fatto il suo ritiro alla fine di quella stagione. La carriera di Federica Pellegrini è ufficialmente terminata il 30 novembre 2021 ai Campionati italiani invernali, manifestazione in cui vince anche la sua ultima medaglia d’oro nei 200m stile libero. Negli ultimi anni ha preso parte a diverse trasmissioni televisive, tra cui “Pechino Express” e “Ballando con le stelle”: la sua voglia di competere e mettersi in gioco, evidentemente, non è ancora svanita del tutto!

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il razzismo nel calcio: perché bisogna combatterlo
Il razzismo nel calcio: perché bisogna combatterlo

Il razzismo nel calcio è un problema molto serio e va combattuto con sanzioni efficaci. Da molti anni il mondo Scopri di più

I migliori gol di Francesco Totti: la top 3
totti migliori gol

Francesco Totti è stato uno dei calciatori più iconici del calcio italiano. Un idolo della Roma sponda giallorossa, con cui Scopri di più

Il Walter Mazzarri Bis, come sta andando?
Il Walter Mazzarri Bis

«Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano... ». Recita così la celebre canzone di Antonello Venditti Scopri di più

Europei di calcio 2024: cosa aspettarsi dall’Italia
Europei di calcio 2024: cosa aspettarsi dall'Italia

Mentre i campionati calcistici nazionali si avviano inesorabilmente verso la fine della stagione decretando man mano i loro verdetti, il Scopri di più

Allenatori più pagati: 5 panchine d’oro
allenatori più pagati

Quali sono i cinque allenatori di calcio più pagati al mondo? Ormai sappiamo tutti che il calcio rappresenta uno dei Scopri di più

Il pattinatore Yuzuru Hanyū: il talento della leggenda del ghiaccio
Il pattinatore Yuzuru Hanyū

Magia sul ghiaccio con il pattinatore Yuzuru Hanyū, due volte campione Olimpico dalla medaglia d’oro, la prima in Sochi 2014 Scopri di più

A proposito di Eliana Errichiello

Vedi tutti gli articoli di Eliana Errichiello

Commenta