Lo street skateboarding: cos’è e come si pratica

Lo street skateboarding: cos’è e come si pratica

Lo street skateboarding è una parte dello skateboard che si focalizza sulla realizzazione di trick ed evoluzioni, servendosi anche con l’utilizzo di piattaforme come muretti, panchine e scale. Questa variante dello skateboarding è praticata in luoghi di strada come aree industriali, parchi o piazze pubbliche.

La sua storia

Lo street skateboarding affonda le sue radici in California, dove fu creato verso la fine degli anni ‘40 per puro divertimento da un gruppo di surfisti. Lo sport infatti nasce in maniera rudimentale, cioè montando delle ruote su delle tavole di legno. Nel 1976 il famoso skater su rampa Alan Gelfand realizza per la prima volta un ollie, tecnica alla base della gran parte dei trick dello street skateboarding che permette di saltare con la tavola. A partire dagli anni ’90 i tipici luoghi impiegati per lo skateboard, come skate park o piscine vuote, vennero rimpiazzati da luoghi pubblici all’aperto. La vera e propria rivoluzione dello sport, tuttavia, avviene a partire dagli anni ’80, grazie a Rodney Mullen che è considerato da molti il padre dello street skateboarding. Mullen è infatti l’inventore del kickflip, ulteriore trick base più importante di questa variante dello skateboarding.

Come si pratica lo street skateboarding

Lo street skateboarding, dunque, è tradizionalmente praticato in luoghi pubblici come parchi, piazze o, in generale, qualsiasi luogo con un pavimento adeguato alle ruote dello skate, come il marmo. Lo scopo dello street skateboarding è realizzare e imparare sempre nuovi trick, che possono essere realizzati in differenti posizioni (regular, fakie, switch e nollie). Gli skater sono quindi soliti riunirsi per cercare di migliorare continuamente la loro abilità nel compiere i trick con minori difetti possibili. La prima tecnica da dover imparare per effettuare esecuzioni più avanzate e per saltare sulle varie piattaforme è l’ollie. Col passare degli anni, soprattutto negli ultimi tempi, questo sport si è diffuso anche su internet, attirando l’interesse di numerosi utenti. Tale diffusione è stata possibile grazie alla popolarità ottenuta dai videoclip dei singoli trick o delle varie combinazioni di questi,  creati e poi pubblicati  dagli skate sulle varie piattaforme social.

Il mondo del professionismo

Ad oggi sono sempre di più i brand e le aziende che sfruttano le risorse digitali per promuovere e finanziare lo street skateboarding. In ciò hanno ovviamente un ruolo fondamentale gli skater professionisti e le manifestazioni internazionali di street skateboarding, che diventano sempre più popolari. Tra queste è impossibile menzionare la Street League Skateboarding (SLS), un torneo internazionale dove i migliori skater del mondo si sfidano realizzando evoluzioni su strutture e piattaforme. Si tratta inoltre di una competizione con un ampio premio monetario, il maggiore mai registrato nella storia dello skateboarding. Un’altra competizione storica dello sport è il Battle at the Berrics; si tratta del tradizionale gioco del Game of Skate, una sfida tra due skater che consiste nel ripetere un trick effettuato dall’avversario, fino a che uno dei due venga eliminato. Anche in questa competizione partecipano i migliori skater del momento come Nyjah Huston, Chris Cole e Luan Oliveira.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Uomini più veloci della storia, i 5 migliori centometristi
Uomini più veloci della storia, i 5 migliori centometristi

I 5 uomini più veloci di tutti i tempi sono Usain Bolt, Tyson Gay, Yohan Blake, Asafa Powell e Justin Scopri di più

Nuovo Basket Marcianise: comincia il torneo di Natale

Come ogni anno, Nuovo Basket Marcianise presenta una serie di attività solidali, pensate per sostenere i bambini in difficoltà. Come Scopri di più

Goal più belli della storia: i 5 più iconici
Goal più belli della storia: 5 pazzeschi

Quali sono stati i goal più belli della storia del calcio? Partiamo però da una domanda: qual è la definizione Scopri di più

Incontri di Mike Tyson: i 4 più spettacolari
Incontri di Mike Tyson: i 4 più spettacolari

Gli incontri di Mike Tyson sono la rappresentazione di uno dei migliori atleti di sempre, carichi di adrenalina e ricchi Scopri di più

Goal di Messi più spettacolari: la top 3
Goal di Messi: i 3 più spettacolari.

36 anni, argentino, attaccante. È chiamato da molti il GOAT (the Greatest Of All Times). Il più forte di tutti Scopri di più

Longines Global Champions Tour: l’equitazione ai massimi livelli
Longines Global Champions Tour: l'equitazione ai massimi livelli

Il Longines Global Champions Tour (LGCT) è un circuito internazionale di equitazione a livello agonistico che si tiene in diverse Scopri di più

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta