Quarta Assemblea di PLACE: la disabilità al centro del dibattito

Quarta Assemblea di PLACE: la disabilità al centro del dibattito

Aversa (CE) – Dopo il successo della terza assemblea, che ha visto una partecipazione attiva e propositiva dei cittadini, il progetto PLACE si prepara al suo quarto appuntamento. Lunedì 10 marzo, alle ore 18:30, presso la Chiesa di Santa Maria La Nova (strada San Biagio 51, Aversa), si terrà un nuovo incontro aperto a tutti coloro che desiderano contribuire a costruire un futuro più inclusivo e solidale per il territorio.

Un mondo più inclusivo: la sfida della quarta assemblea di PLACE

Il tema centrale di questa quarta assemblea sarà la disabilità, un ambito cruciale per la costruzione di una società realmente inclusiva, che sappia valorizzare le differenze e garantire pari opportunità a tutti.
Per affrontare questo tema complesso e sfaccettato, l’assemblea vedrà la partecipazione di Un Mondo Blu Onlus, rappresentata da Francesca Mandato, che condividerà la sua esperienza diretta e le sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie.

Ad affiancare Francesca Mandato ci sarà la dottoressa Chiara Di Bernardo di Spaccio Culturale, che porterà il suo contributo professionale e la sua visione sulla necessità di un cambiamento culturale profondo per superare gli stereotipi e le barriere che ancora ostacolano la piena inclusione delle persone con disabilità.

Oltre le parole: “vivere la disabilità” in prima persona

Come sottolinea la dottoressa Di Bernardo, “Se ne parla tanto, ma forse male. O forse se ne parla solo, non si prova a ‘vivere questo mondo'”. Ed è proprio per superare questa distanza tra teoria e pratica che la quarta assemblea di PLACE proporrà un’esperienza unica e coinvolgente.

I partecipanti saranno invitati a prendere parte a un’attività interattiva, pensata per far “vivere la disabilità” in prima persona, anche solo per un pomeriggio. Un modo per scoprire, sulla propria pelle, quante barriere, a partire da quelle architettoniche, impediscono a molte persone di vivere una vita piena e serena.

Dall’esperienza alla proposta: costruire insieme una società inclusiva

L’obiettivo dell’assemblea, come sottolinea la dottoressa Di Bernardo, è quello di “fare in modo che nei processi decisionali che riguardano tutti noi cittadini vengano espresse anche delle richieste da parte di chi vive un’ulteriore difficoltà”.
Le osservazioni e le proposte emerse durante l’attività interattiva, insieme alle riflessioni e alle esperienze condivise, confluiranno in un documento finale, che sarà presentato alle istituzioni come contributo concreto per la costruzione di una società più inclusiva.

L’inclusione a 360 gradi: una sfida multidimensionale

La dottoressa Di Bernardo evidenzia come l’inclusione non si limiti all’accessibilità fisica, ma riguardi molteplici dimensioni, spesso trascurate: l’accessibilità comunicativa, emotiva, digitale.
“Sicuramente è un insieme di più fattori”, afferma, sottolineando la necessità di “maggiori aiuti economici, attività nelle scuole studiate e pensate ad hoc, l’inserimento di un insegnamento dedicato alla cultura digitale, specialmente per quanto riguarda i fenomeni di bullismo/cyber bullismo a scuola”.

Un appuntamento da non perdere: partecipa anche tu!

La quarta assemblea di PLACE, iniziativa selezionata da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, rappresenta un’occasione preziosa per confrontarsi, condividere esperienze, elaborare proposte concrete e contribuire attivamente alla costruzione di una comunità più inclusiva e accogliente per tutti.
L’appuntamento è per lunedì 10 marzo, alle ore 18:30, presso la Chiesa di Santa Maria La Nova, in strada San Biagio 51 ad Aversa. Non mancare!

Altri articoli da non perdere
Trattoria pizzeria Vasinicola, riscoprire antichi sapori a Caserta
Trattoria Pizzeria Vasinicola, riscoprire antichi sapori a Caserta

Giambattista Basile nel Cunto de li cunti racconta di come il "vasinicola" fosse utilizzato di frequente nella cucina napoletano. Quella Scopri di più

G. B. Agricola di Montoro: il valore del territorio
G. B. Agricola

Evidenziare le eccellenze del territorio campano è sempre un dovere. Ripercorriamo quindi, assolutamente attuale, un percorso di degustazione a cui Scopri di più

Zi Teresa: il ristorante storico sul golfo di Napoli
Zi Teresa

Ai piedi del maestoso Castel dell’Ovo, nella baia dell’antico Borgo Marinari si trova Zi Teresa, ristorante fondato nel 1916. Zi Teresa Scopri di più

Rossopomodoro Award: i vincitori del contest
Rossopomodoro Award: i vincitori del contest

Giunge alla fine il contest “Come un giorno a Napoli”, promosso da Rossopomodoro in collaborazione con Mysocialrecipe (primo portale al Scopri di più

Opificio Botanico a Caserta, magici esperimenti di piacere
Opificio Botanico

La suggestiva cornice del Post – Aperitif di Coroglio accoglie la presentazione alla stampa dei liquori artigianali di Opificio Botanico, Scopri di più

Il giro del Mondo in 40 Napoli: il libro di Michelangelo Iossa
Il giro del Mondo in 40 Napoli

Il giro del Mondo in 40 Napoli è un libro di Michelangelo Iossa pubblicato recentemente (gennaio 2019) per la casa Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta