Le mezze verità, un romanzo dell’autrice inglese Elizabeth Jane Howard

Le mezze verità, un romanzo dell’autrice inglese Elizabeth Jane Howard

È uscito da poco nelle nostre librerie Le mezze verità, un romanzo della prolifica scrittrice inglese Elizabeth Jane Howard – ideatrice della saga de I Cazalet – a cura di Fazi Editore.

May si è da poco risposata con il Collonello Herbert, un uomo dal carattere particolare a tratti inquietante e con il quale vive in una grande casa – acquistata dalla donna – nelle campagne del Surrey. Entrambi hanno dei figli dai precedenti matrimoni: Alice, figlia di Herbert, sta per convolare a nozze con Leslie Mount – un uomo con una famiglia ingombrante che, tuttavia, non ama ma che rappresenta per lei l’opportunità per allontanarsi dal padre dispotico – mentre, Oliver ed Elizabeth sono i figli poco più che ventenni di May. Il primo, intelligente e sarcastico, ma incapace di trovare o mantenere un lavoro, è deciso a sposare una donna ricca che lo mantenga; la seconda, invece, prova a rendersi indipendente offrendosi di cucinare per persone abbienti. Ed è proprio grazie a una cena in casa del “nuovo ricco” John Cole che la giovane trova, proprio in quest’ultimo, l’amore nonostante la differenza d’età e l’insofferenza della figlia sua coetanea Jennifer. Le storie dei personaggi, tutti protagonisti, si sviluppano nelle tre parti di cui il romanzo si compone, con un susseguirsi di mezze verità che, alla fine, troveranno ognuna la propria rivelazione.

Le mezze verità e la malinconia e ironia dell’amore

Come nei suoi altri lavori, anche in questo romanzo Elizabeth Jane Howard riconferma il suo innato talento nel descrivere nella maniera più minuziosa possibile i caratteri dei personaggi da lei creati: la confusione di May; la cattiveria di Herbert; l’immaturità di Oliver; la solitudine di Alice; il bisogno di amore di Elizabeth. Ed è proprio all’amore che la scrittrice rivolge la sua attenzione mostrandolo in tutte le sue forme con quella che è la palese intenzione di distinguere cosa è l’amore da ciò non lo è.

Fondendo ironia e malinconia, speranze e realtà, mezze verità e verità intere, il tutto condito da una scrittura scorrevole nella forma, leggera ma non banale nei contenuti, la Howard ha dato vita a una storia che, grazie anche a degli inaspettati colpi di scena, si legge con interesse, piacere e un pizzico di curiosità che cattura e mantiene viva l’attenzione fino alla fine.

In Le mezze verità ogni personaggio giunge, a un certo punto, al suo personalissimo bivio dove il fare i conti con se stessi diventa un’esigenza da soddisfare a ogni costo per potersi comprendere, perdonare e accettare così da poter andare avanti serenamente con la propria vita.

[Fonte immagine: Sito Fazi Editore]

Altri articoli da non perdere
A passeggio con John Keats. L’inedito di Cortázar
A passeggio con John Keats

Si può scrivere un saggio letterario senza essere pedanti? Cortázar dimostra che ciò è possibile con l’inedito A Passeggio con Scopri di più

I testamenti di Margaret Atwood: Gilead 15 anni dopo
I testamenti

I testamenti, edito nel 2019 dalla casa editrice Ponte delle Grazie, è l'attesissimo seguito del romanzo Il racconto dell'Ancella, capolavoro Scopri di più

La Musica di Crumb | Recensione

La Musica di Crumb è il terzo volume della raccolta uscita nel 2015 per le Comicon Edizioni interamente dedicata al Scopri di più

La biblioteca dei sussurri: il nuovo libro di Desy Icardi
La biblioteca dei sussurri: il nuovo libro di Desy Icardi

La biblioteca dei sussurri è il nuovo libro di Desy Icardi edito da Fazi editore. Trama “Nella parte periferica della Scopri di più

Franck Thilliez e Il Manoscritto per Fazi | Recensione
Franck Thilliez

La prolifica penna dello scrittore francese Franck Thilliez ci regala con Il Manoscritto un nuovo thriller dall’intreccio denso di colpi Scopri di più

Il volume del tempo II di Solvej Balle | Recensione
Il volume del tempo II di Solvej

Il volume del tempo II è il secondo capitolo della serie di Solvej Balle. Pubblicato nel 2020, dalla casa editrice Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta