La felicità domestica, un romanzo di Lev Tolstoj

Lev Tolstoj, scrittore russo, autore di numerosissimi racconti, scrisse vari romanzi e opere pedagogiche e filosofiche, ma sono due i romanzi che lo hanno decretato scrittore di fama mondiale: Guerra e pace e Anna Karenina.

Volendosi distanziare per un momento da questi due indubbi capolavori, anche gli altri scritti di Tolstoj meritano un’attenzione e una lettura, sebbene poco conosciuti. Tra questi, Felicità familiare, edito per la prima volta nel 1859 sulla rivista Russkij vestnik. Negli anni successivi, editori e traduttori hanno dato vita a molte e diverse edizioni del romanzo, riproponendo lo stesso titolo o leggermente modificato in Felicità domestica. L’ultima edizione più recente risale all’inizio di questo nuovo anno ed è opera della casa editrice Fazi editore, che ha pubblicato l’opera con la traduzione di Clemente Rebora e del titolo La felicità domestica.

La felicità domestica: la trama

Màscia è solo una ragazzina quando si ritrova orfana di entrambi i genitori e Katia, vecchia governante della famiglia, continua a prendersi cura di lei e della sorella Sonia, come aveva fatto fin da quando erano nate. Serghièi Mikhàilic, un amico di famiglia e tutore delle due ragazze, è il protagonista maschile del romanzo: uomo di trentasei anni, placido e tranquillo, non si aspetta nulla dalla vita né altro desidera se non proseguire la sua pacata esistenza. Màscia, diciassettenne nel pieno della gioventù e della bellezza, si infervora e si deprime, si entusiasma e si affligge, come capita spesso alla sua età, è un groviglio di emozioni contrastanti, di respiri affannati e sospiri di sconforto. Il suo amore giovanile per Serghièi Mikhàilic la porterà ad unirsi in matrimonio e a desiderare di trascorrere un’esistenza quieta, come l’uomo di cui si è innamorata, ma felice, come lei crede che sarà.

«Perché non tutti sono giovani, non tutti felici, come questa notte e come io con lui? […] ma lo sapevo io che da quest’oggi era mio, e non l’avrei più perduto».

I personaggi femminili nei romanzi di Lev Tolstoj

Qualcuno ha detto che i personaggi femminili di Tolstoj sono frivoli e capricciosi, ma essi sono, piuttosto, irrequieti. Hanno un’agitazione emotiva interna che quasi toglie loro il respiro e le porta a dover uscire, cambiare, distrarsi, partire per liberarsi da quell’oppressione per riprendere fiato. Emblema è sicuramente la vicenda di Anna Karenina, ma anche di Hélène Bezuchova (in Guerra e pace) e della stessa protagonista di La felicità domestica. L’irrequietudine femminile si scontra spesso con una predisposizione alla tranquillità nel personaggio maschile, che spesso sfocia in orgoglio, riservatezza e distacco nei confronti della donna, la quale continua ad alternare, nell’animo, sensazioni contrastanti che non svaniscono neppure quando diventa madre.

«Nei primi tempi, il sentimento materno con tal veemenza mi fece sua e suscitò in me un così inatteso fervore che io pensavo fosse per me l’inizio di una nuova esistenza; ma in capo a due mesi, allorché io ripigliai a girar di fuori, questo sentimento, intiepidendosi a poco a poco, s’irrigidì infine nell’abitudine e nella fredda osservanza del dovere».

Dovere di donna, di moglie, di madre. E il dovere verso sé stessa di essere felice che nemmeno Màscia riesce ad adempiere, per cui ‘La felicità domestica‘ a cui tanto aveva anelato, non troverà mai compimento.

«Io di colpo capii con calma e chiarezza, che il sentimento di quell’irrecuperabile tempo era dileguato via, così come il tempo medesimo, e il recuperarlo ora, sarebbe stato non solo impossibile, ma anche di pena e d’ingombro».

 

Altri articoli da non perdere
La società segreta degli animali magici di Luke Gamble | Recensione
La società segreta degli animali magici

La società segreta degli animali magici, Garzanti 2022, è un genere fantasy per bambini e ragazzi scritto da Luke Gamble. Scopri di più

Il campo di Gosto, Anna Luisa Pignatelli | Recensione
Il campo di Gosto

Anna Luisa Pignatelli, autrice de Il campo di Gosto, è nata ad Asciano il 22 novembre 1952. Toscana di nascita, Scopri di più

Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora
Claudio Lagomarsini esordisce con Ai sopravvissuti spareremo ancora

Ai sopravvissuti spareremo ancora è il romanzo d’esordio di Claudio Lagomarsini, pubblicato oggi da  Fazi editore. Lo scrittore toscano, già Scopri di più

Ho soffiato il mio desiderio fino al cielo, lo struggente romanzo di Amar
Ho-soffiato-il-mio-desiderio-fino-al-cielo

"Ho soffiato il mio desiderio fino al cielo", dello scrittore francese Philippe Amar, è un romanzo che tocca le corde Scopri di più

Josh Ritter: Una grande, gloriosa sfortuna | Recensione
Josh Ritter

Una grande, gloriosa sfortuna (titolo originale The Great Glorious Goddamn of it All, tradotto da Francesca Pellas) uscito in Italia Scopri di più

La figlia perfetta, un romanzo di Amanda Prowse
La figlia perfetta, un romanzo contemporaneo di Amanda Prowse

La figlia perfetta è uno dei tanti bestseller della prolifica autrice britannica Amanda Prowse pubblicato in Italia da Newton Compton Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta