Riflessioni esistenziali di Blaise Pascal: le più importanti

Riflessioni esistenziali di Blaise Pascal: le più importanti

Blaise Pascal, filosofo e matematico del XVII secolo, è considerato un precursore dell’esistenzialismo per la sua profonda indagine sulla condizione umana. Attraverso la sua opera postuma, i Pensieri, Pascal esplora la fragilità, l’angoscia e le domande di senso che ogni individuo affronta, anticipando temi che diventeranno centrali secoli dopo. A differenza dell’esistenzialismo ateo del Novecento, la sua riflessione trova un approdo nella fede cristiana.

La condizione umana: tra miseria e grandezza

Secondo il filosofo francese Blaise Pascal, la riflessione sulla propria esistenza è il primo dovere dell’uomo. Le domande sul senso della vita, sulla nostra provenienza e sul nostro destino sono ineludibili. Pascal definisce la posizione dell’uomo nel cosmo come mediana e paradossale: “l’uomo è un misto di miseria e grandezza, è tutto di fronte al nulla e nulla di fronte al tutto”. La nostra miseria risiede nella nostra finitezza e mortalità; la nostra grandezza, nella capacità di pensare e comprendere la nostra stessa miseria.

Il divertissement come fuga dalla realtà

Di fronte a questi interrogativi esistenziali, la maggior parte delle persone attua un meccanismo di fuga che Pascal chiama divertissement (distrazione, stordimento). È l’atteggiamento con cui gli uomini fuggono dai quesiti scomodi, riempiendo la propria vita di attività e caos per non affrontare la noia e il senso di vuoto che emergono nella solitudine. Il divertimento non è visto come semplice svago, ma come un tentativo sistematico di non pensare alla propria condizione effimera.

I due spiriti: esprit de géométrie ed esprit de finesse

Pascal distingue due diverse facoltà conoscitive nell’uomo, entrambe necessarie ma con ambiti di competenza differenti, come approfondito anche dall’Enciclopedia Treccani.

Tipologia di “spirito” Descrizione e ambito
Esprit de géométrie (spirito di geometria) È la facoltà della ragione scientifica e matematica. Procede in modo logico e discorsivo, partendo da principi evidenti per arrivare a conclusioni rigorose. Il suo organo è l’intelletto.
Esprit de finesse (spirito di finezza) È la facoltà dell’intuizione, capace di cogliere le complesse realtà dell’esistenza, dei sentimenti e della morale. Procede in modo sintetico e immediato. Il suo organo è il cuore.

La scienza (esprit de géométrie) è muta di fronte ai problemi esistenziali. Per questi, serve l’esprit de finesse, riassunto nella celebre massima: “Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”.

La “scommessa su dio”: una scelta razionale per la fede

Poiché la ragione non può dimostrare l’esistenza di Dio, Pascal propone un argomento pragmatico: la scommessa su Dio. Di fronte all’incertezza, l’uomo deve scegliere se vivere come se Dio esistesse o come se non esistesse. Secondo Pascal, conviene scommettere sulla sua esistenza: “noi dobbiamo scommettere sull’esistenza di Dio perché la posta in gioco è alta e se si vince, si vince l’infinito, se si perde, si perde la preghiera e le pratiche religiose”. Se Dio non esiste, la perdita è finita e trascurabile; se Dio esiste, la vincita è infinita (la beatitudine eterna). Pascal ci esorta quindi a intraprendere il cammino della fede, perché se Dio è già nel nostro cuore, la ricerca stessa è l’inizio della scoperta.

Fonte immagine: By unknown; a copy of the painting of François II Quesnel, which was made for Gérard Edelinck en 1691[réf. nécessaire]. – Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12193020

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Altri articoli da non perdere
La legalizzazione della prostituzione, le opinioni contrastanti
La legalizzazione della prostituzione, le opinioni contrastanti

La legalizzazione della prostituzione è da molto tempo un argomento di dibattito in tutto il mondo. Innanzitutto, è importante considerare Scopri di più

Proverbi orientali: i 25 più belli da Cina e Giappone su vita e saggezza
proverbi giapponesi

La saggezza delle culture dell'Asia Orientale, culla di filosofie millenarie come il Confucianesimo, il Taoismo e il Buddhismo, affascina da Scopri di più

Boccaccio a Napoli: una riflessione sulle opere
Boccaccio a Napoli: una riflessione sulle opere

Giovanni Boccaccio è universalmente conosciuto per il suo capolavoro, il Decameron, e per la sua profonda amicizia con Francesco Petrarca. Scopri di più

Aruspicina, cos’è questa disciplina etrusca di divinazione
Aruspicina, cos'è questa disciplina etrusca di divinazione

L'aruspicina è l'antica arte divinatoria praticata dagli Etruschi, che consisteva nell'esaminare le viscere degli animali sacrificati, in particolare il fegato, Scopri di più

Mos maiorum: significato e valori dei costumi romani
Mos Maiorum

Il Mos Maiorum rappresentava il nucleo fondante della civiltà romana, l'insieme dei valori, delle tradizioni e dei costumi che definivano Scopri di più

La lingua di Shakespeare: la più strana delle meraviglie
La lingua di Shakespeare: la più strana delle meraviglie

La lingua di Shakespeare resta l'eredità più preziosa e affascinante del Bardo, un vero alchimista delle parole. «Dobbiamo portare in Scopri di più

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta