Aldilà al Teatro Nuovo, di Marina Sorrenti | CTF

Aldilà al Teatro Nuovo, di Marina Sorrenti | CTF

Continua la terza edizione 2024 del Campania Teatro Festival con un nuovo appuntamento, questa volta con lo spettacolo Aldilà al Teatro Nuovo, andato in scena il 9 ottobre presso via Montecalvario ai Quartieri Spagnoli, nel cuore della città di Napoli.

Aldilà al Teatro Nuovo: teatro, vita, morte e amore

Aldilà al Teatro Nuovo nasce dalla drammaturgia di Marina Sorrenti, con la regia e le interpretazioni di Alessandro Mor, Maria Grazia Solano e la stessa Marina Sorrenti. Una produzione di Associazione Culturale Articolart, in collaborazione con Cooperativa Agricola Valdibella (PA), Libero Teatro (CS), Teatro Don Bosco – Camporeale (PA). Lo spettacolo, andato in scena nel vivo della città partenopea soltanto per la giornata del 9 ottobre, parte da due punti fondamentali condivisi da tutti e tre gli artisti: il percorso di studi al Piccolo di Milano diretto da Giorgio Strehler ed i loro primi passi teatrali sulla drammaturgia di Cechov, che diventa appunto il fulcro della pièce.

Infatti, in Aldilà al Teatro Nuovo tre attori – definiti “cecoviani” – appaiono sul palcoscenico provenienti da un tempo e da un mondo lontani. Provano e riprovano alcuni passi delle opere di Cechov nell’idea di allestire una rappresentazione teatrale, ma ben presto queste si rivelano soltanto dei frammenti spezzati e ripetuti continuamente, mentre il palcoscenico diventa una dimensione surreale in cui l’immaginazione, l’artificio e il gioco si mescolano con le vite degli attori, o meglio, con le loro non-vite. A questo punto, teatro, vita, amore e morte non hanno più contorni, si sgretolano in un vortice tragico senza risoluzione.

Dove il teatro? Dove la vita?

Con Aldilà al Teatro Nuovo il confine tra la vita e la non-vita sono totalmente messi in discussione. Il pubblico si ritrova coinvolto insieme agli attori sul palcoscenico in una serie di scene surreali, durante le quali la realtà della vita e la finzione del gioco teatrale si confondono a tal punto che la distinzione risulta tragica ed è impossibile scindere entrambe le dimensioni. Perciò, si mette in scena un paradosso, uno spettacolo surreale in cui verità e finzione non esistono più, tutto appare vero e altrettanto falso allo stesso tempo. Fino a che punto è teatro? Fino a che punto, invece, è la vita vera? Ma, d’altra parte, è possibile veramente parlarne come di due cose distinte e separate?

Aldilà al Teatro Nuovo è un testo non facile da proporre, questo in particolare per le continue interferenze allucinate di cui si compone e caratterizza, e sicuramente la capacità degli artisti di metterlo in scena senza sbavature è una prova interessante e, perché no, in fondo riuscita da questo punto di vista. Forse, l’unico aspetto complesso da valutare davanti ad un’analisi più approfondita è che per la sua struttura tragica e colma di riferimenti teatrali non è accessibile a tutti e con essa il messaggio studiato da proporre alla platea. 

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Fuori dal web al Sancarluccio | Il debutto a teatro di Daniele Ciniglio
Fuori dal web al Sancarluccio | Il debutto a teatro di Daniele Ciniglio

Fuori dal web è lo spettacolo di debutto di Daniele Ciniglio che per la prima volta si presenta da solo Scopri di più

Resurrexit Cassandra, il genio di Jan Fabre al Teatro Bellini
Resurrexit Cassandra

Dopo la rassegna estiva del Napoli Teatro Festival 2020, si torna nei teatri. E lo si fa per davvero. Il Scopri di più

David, l’ultimo lavoro di Vuccirìa Teatro in scena al Bellini
David

Con David, spettacolo scritto e diretto da Joele Anastasi in scena dal 25 Novembre al 5 Dicembre, torna sul palcoscenico Scopri di più

Al TRAM le Operette Morali ci fanno riflettere ancora oggi
Le Operette Morali possono farci riflettere e lo fanno al TRAM

Decidere di mettere in scena le Operette Morali di Leopardi non è una scelta semplice come ben saprà Mirko di Scopri di più

Favole senza fili +1 al Piccolo Bellini
Favole senza fili +1 al Piccolo Bellini

Doppio sold-out al Piccolo Bellini per lo spettacolo tutto al femminile di danza, prosa e danza aerea Favole Senza Fili Scopri di più

Finché tutto resta nascosto in un cassetto, di Olivia Ruiz
Finché tutto resta nascosto in un cassetto, di Olivia Ruiz

Finché tutto resta nascosto in un cassetto, l'esordio letterario di Olivia Ruiz Biografia e trama La cantante e attrice francese Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta