American Buffalo al Teatro Mattiello: intervista a Francesca Annunziata

American Buffalo al Teatro Mattiello: intervista a Francesca Annunziata

Il 28 dicembre, al Teatro Mattiello di Pompei, andrà in scena American Buffalo, un adattamento del celebre testo di David Mamet che porta la firma di Francesca Annunziata. Attrice, regista e drammaturga, Francesca ha saputo dare nuova vita a questa storia di emarginazione, sogni infranti e ricerca di riscatto, ambientandola nel cuore di Napoli. In questa intervista, ci racconta come ha reinterpretato un’opera tanto complessa, trasformando la scena in un riflesso dell’animo dei suoi personaggi e anticipandoci qualcosa sui suoi progetti futuri.

American Buffalo al Teatro Mattiello: intervista a Francesca Annunziata

1. Come nasce l’idea di ambientare American Buffalo a Napoli, nel negozio di rigattiere di Donato Russo? Quali sfumature offre questa scelta rispetto all’ambientazione originale?
Il merito di questo è stato di Maurizio De Giovanni che ha rielaborato il testo e lo ha trasferito a Napoli, con una straordinaria sensibilità e rendendolo a mio avviso molto più autentico.

2. I costumi e la scenografia sembrano avere un ruolo centrale nel raccontare i personaggi e il loro mondo interiore. Puoi spiegarci come questi elementi visivi contribuiscono alla narrazione?
Il caos della scenografia, ricca di oggetti dai valori e tempi più disparati, è la netta rappresentazione del caos che abita nelle tre personalità e vite dei protagonisti. In alcuni momenti salienti alcuni oggetti produrranno dei suoni, con cadute accidentali, tese a scandire lo stato di tensione e suspense che loro stessi provano nel vivere questa lunga giornata.
Allo stesso modo, i costumi: ognuno è incastrato in un tessuto diverso, simbolo di una prigione interiore dalla quale forse una semplice monetina potrà farli uscire, seppur per poche ore.

3. La poetica del doppio fondo di David Mamet, che esplora il confine tra verità e menzogna, è molto presente nel testo. Come hai lavorato per trasporre questa complessità sul palco?
I dialoghi di Mamet e poi quelli di De Giovanni insieme hanno un’enorme risonanza e importanza nel testo e nella trasposizione teatrale. Tutto è affidato alla parola, al gesto, al movimento. Il lavoro è stato duro, ma ogni singolo elemento descritto ha contribuito a rendere questa poetica quanto più esplicativa possibile.

4. Dopo questa regia, quali sono i tuoi progetti futuri? Hai già nuove idee o collaborazioni in cantiere?
American Buffalo è la mia seconda regia, è un lavoro a cui tengo molto. Ha avuto poche possibilità di essere visto e goduto per via dello stop degli anni passati, quindi per prima cosa mi auguro di donargli la giusta vita, sperando possa girare un po’ per i vari teatri e che possa continuare a lasciare un segno, o meglio un sorriso amaro negli spettatori che vorranno seguirci ancora.

Altri articoli da non perdere
La patente – U Picciu di Fulvio Cauteruccio al Trianon di Napoli | Recensione
La patente - U Picciu di Fulvio Cauteruccio al Trianon di Napoli | Recensione

Lo scorso giovedì, 19 giugno, è stato portato sulle scene il dramma, La patente - U Picciu,   proposto nel contesto del Campania Scopri di più

Come neve sopra il mare, Maldestro al Piccolo Bellini
Come neve sopra il mare

Come neve sopra il mare, portato in scena il 14 gennaio al Piccolo Bellini, è un racconto musicale che abbraccia Scopri di più

La Premiata pasticceria Bellavista al Mercadante
La Premiata pasticceria Bellavista al Mercadante

Per la sezione italiana, gli attori della compagnia NEST mettono in scena in un Mercadante gremito la Premiata pasticceria Bellavista Scopri di più

Gli abitanti di Alessio Forgione al Ridotto Mercadante | Recensione
Gli abitanti di Alessio Forgione

Arturo Cirillo dirige lo spettacolo Gli abitanti, il cui testo è stato scritto da Alessio Forgione sulla pelle e anima Scopri di più

One life, l’avvincente libro sulla vita di Megan Rapinoe
one life

One life è l’avvincente biografia di Megan Rapinoe, edito da Garzanti editore, con la traduzione di Giulia Vallacqua One life, Scopri di più

Settimo Senso, dialogo con Moana Pozzi
Settimo senso Moana Pozzi

In scena dal 22 al 27 Novembre al Teatro San Ferdinando, Settimo Senso è un affascinante e immaginario dialogo che Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta