”Life is life”, il primo episodio al Teatro Parioli

Il cast

Al via il primo episodio della stagione di “Life is life” dal titolo “Che razza di pianeta è questo?”, in scena dal 13 novembre al Teatro Parioli Costanzo.

“Life is life”: una scommessa sui giovani

Prima serie presentata in questo teatro, è suddivisa in quattro episodi. La commedia è stata scritta da Massimiliano Bruno, presente anche alla regia, con la collaborazione di altri quattro autori: Sara Baccarini, Emilia Bruno, Filippo Gentile e Daniele Locci.
È un esperimento lanciato “la prima volta nel nostro teatro”, afferma il direttore Fabrizio Musumeci alla conferenza stampa. “Porre l’accento su un giovane cast under 35 è stato molto difficile ma altrettanto soddisfacente”. Si sono presentati ai provini più di mille giovani attori, verso i primi di settembre, “in più di una settimana di provini, abbiamo selezionato i protagonisti, alcuni già conosciuti, altri sono delle splendide novità” afferma il regista Massimiliano Bruno, che aggiunge “un grazie speciale va anche alla produzione che crede nei progetti costruiti sui giovani, già fin da quando sono diventato direttore artistico di questo storico teatro”. Fondamentale quindi l’ascolto dei giovani e di quello che possono portare. Il direttore conferma la scommessa: “ci abbiamo creduto e ci aspettiamo molto, nell’impostare una stagione e portare giovani in scena, la guida di Bruno è stata importante; ha creato un mix di musica, ballo, recitazione, in cui si mischiano più generi”. Il teatro infatti quest’anno offre un’offerta mista, con tante novità, come eventi istituzionali, ed è fondamentale darne risalto.

Presentazione di 'Life is life' al Teatro Parioli
Presentazione di ”Life is life” (fonte: archivio personale)

Di cosa parla lo spettacolo

Dalla locandina si nota un disco volante: “Life is life” è la storia di un’aliena che nel settembre 2025, totalmente disorientata, precipita sul pianeta. Costretta a restarci per sempre, deve scendere a patti con l’essere umano e scoprirne pregi e difetti. Da Urano a Roma Sud, dalla calma piatta al puro caos. Ed è così che l’aliena, di nome Ofelia, incontra tre coinquilini ai margini della società: un complottista paranoico (Celestino), una ragazza enigmatica (Mira) nonché proprietaria dell’appartamento e un aspirante attore (Lorenzo) molto concentrato su se stesso e sulla sua carriera. Ofelia scoprirà che nulla è più contraddittorio dell’essere umano. In un mondo dove tutti parlano ma non si ascoltano davvero, una ragazza venuta da un altro pianeta ci costringe a chiederci: che razza di pianeta è mai questo? La storia poi si intreccerà tra le vite dei personaggi, la direttrice dell’accademia un po’ burbera, una ragazza di Roma sud, un distributore di bevande, e altri giovani aspiranti attori. La commedia si conferma così un genere teatrale capace di esplorare le contraddizioni umane con ironia e leggerezza.

Scena dal primo episodio di Life is life
Scena del primo episodio (fonte:archivio personale)

Non resta che scoprire lo spettacolo al Teatro Parioli Costanzo in scena dal 13 novembre 2025.
Info: https://www.ilparioli.it/

Foto di: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Filastrocca spezzata di Punzo (T. Ateneo) | Recensione
Filastrocca spezzata di Punzo (T. Ateneo) | Recensione

La stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Ateneo di Casoria si apre con Filastrocca spezzata di Punzo, in scena il 25 Scopri di più

Al Teatro Augusteo: Ehi… Prof! di Paolo Caiazzo
al teatro augusteo

Dal 4 al 13 Febbraio 2022, al Teatro Augusteo di Napoli arriva Ehi... Prof! Posso venire la prossima volta? scritto Scopri di più

Vito Carnale a Sala Assoli | Recensione
Vito Carnale Sala Assoli

Vito Carnale va in scena a Sala Assoli martedì 12 e mercoledì 13 marzo. Vito Carnale è uno spettacolo scritto Scopri di più

Il cavaliere inesistente di Capodanno | Recensione
Il cavaliere inesistente al Teatro India | Recensione

Fino al 1 dicembre è in scena al Teatro India di Roma Il cavaliere inesistente di Tommaso Capodanno. In una Scopri di più

Sei personaggi in cerca d’autore al Marconi | Recensione
Sei personaggi in cerca d'autore al Marconi | Recensione

Claudio Boccaccini porta in scena Sei personaggi in cerca d'autore al Teatro Marconi, quinto spettacolo della rassegna estiva del teatro Scopri di più

Lovetrain2020 al teatro Bellini | Recensione
Lovetrain2020

Dal 17 al 21 gennaio, per la sezione Dance&performance del Bellini, va in scena l’attesissimo Lovetrain2020 del coreografo israeliano Emanuel Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Silvia Forconi

Vedi tutti gli articoli di Silvia Forconi

Commenta