Cervus di Aaron Mark al teatro Elicantropo di Napoli | Recensione

Cervus di Aaron Mark

Cervus, la pièce noir del drammaturgo americano Aaron Mark per la regia di Michele Demaria è l’ultimo spettacolo in cartellone per il mese di marzo al teatro Elicantropo di Napoli. 

Nello spettacolo Cervus di Aaron Mark, con una produzione Lumik Teatro e Teatro Studio Uno, Michele Demaria e Ludovica Apollonj Ghetti interpretano una coppia, composta da Ken e Cynthia, finalmente libera di viversi la propria intimità, da sempre spezzata dai doveri familiari. Per esaudire questo loro desiderio di sentirsi sollevati dalle preoccupazioni che insorgono quando c’è da gestire figli, suocere ed animali domestici (con solo pochi momenti di tranquillità tra un impegno e l’altro), i due decidono di rifugiarsi in una casa in campagna per alcuni giorni. Durante il tragitto per arrivare nel luogo dove potranno tornare a respirare un po’ di spensieratezza, saranno ancora una volta interrotti da uno sconfortante incidente. Come è intuibile dal titolo, Cervus (Deer nel titolo originale), il vero protagonista dell’intera vicenda è il cervo che Cynthia e Ken investono con l’automobile in un momento di distrazione. Nella tragicommedia di Aaron Mark, tale evento farà da portale per scoprire il reale rapporto che intercorre tra i due, fatto di delitti omessi e tanta ambiguità.

L’animale agonizzante come elemento rivelatore delle paradossalità che animano una coppia in Cervus di Aaron Mark

La narrazione assume una piega alquanto inquietante nel momento in cui Cynthia prende l’ostinazione di voler salvare il cervo dal visibile stato di irreversibilità in cui si trova. La protagonista, per niente scoraggiata dall’incredulità del marito, carica la bestia nel bagagliaio. Cynthia, mossa da un forte sentimento di empatia, decide persino di dare un nome all’animale partendo da una delle prime strofe della canzone Do-Re-Mi, la famosissima colonna sonora dell’opera cinematografica Tutti insieme appassionatamente (The sound of music) del 1964: “Do, a deer, a female deer” (Do, un cervo, un cervo femmina). Sulle note allegre della canzone interpretata dal premio Oscar Julie Andrews, si svela quanto di più macabro possa definitivamente spezzare un marito e una moglie il cui affetto è già indebolito dalle controversie quotidiane. Infine, per quanto riguarda l’allestimento dello spettacolo Cervus di Aaron Mark, un tratto distintivo ed interessante è l’installazione a cura di Ditta Lustrini di una sorta di automobile: l’oggetto indispensabile senza il quale questa storia non avrebbe avuto inizio

Lumik Teatro presenta Cervus di Aaron Mark. Interpretato da Ludovica Apollonj Ghetti e Michele Demaria. Musiche originali di Giorgio Mirto, luci di Michelangelo Vitullo. Costruzione delle scene a cura di Ditta Lustrini, costruzione del cervo a cura di Virginia Vittozzi. Una produzione di Lumik Teatro e Teatro Studio Uno. Traduzione, scenografia e regia di Michele Demaria.

Fonte dell’immagine in evidenza per Cervus di Aaron Mark al teatro Elicantropo di Napoli: ufficio stampa.

Altri articoli da non perdere
Mal d’Aurora (Salotto Gloeden) | Recensione
Mal d’Aurora | Recensione

Venerdì 10 Gennaio si é tenuto a Salotto Gloeden il secondo appuntamento della trilogia dei Poeti maledetti. Va in scena Mal Scopri di più

Manola, con Nancy Brilli e Chiara Noschese al Teatro Acacia di Napoli | Recensione
“Manola” con Nancy Brilli e Chiara Noschese al Teatro Acacia di Napoli | Recensione

Nancy Brilli e Chiara Noschese sono le protagoniste assolute della commedia/dramma teatrale “Manola” in scena al “Teatro Acacia” di Napoli Scopri di più

Campania Teatro Festival 2021: Les Folies Napolitaines
Les folies napolitaines

Per il Campania Teatro Festival è andato in scena il 1 e 2 luglio lo spettacolo di burlesque Les Folies Scopri di più

Non si può amare la vita senza vita (Teatro di Documenti) – Recensione
Locandina "Non si può amare la vita senza vita" in scena al Teatro di Documenti

Dal 21 al 23 marzo 2025 è andato in scena presso il “Teatro di Documenti” a Roma lo spettacolo teatrale Scopri di più

Molière uanmensciò o come volete voi (Sala Assoli) | Recensione
Molière uanmensciò o come volete voi

In Sala Assoli, la peculiare vita di Moliere propone alcuni spunti di riflessione  nello spettacolo Moliere uanmensciò o come volete Scopri di più

Come tu mi vuoi di Pirandello, per De Fusco | Recensione
Come tu mi vuoi di Pirandello, per De Fusco | Recensione

Un  classico pirandelliano al Teatro Sannazzaro di Napoli Dal 1 al 3 marzo 2024 va in scena al Teatro Sannazzaro Scopri di più

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Commenta