Edipo re al Pompeii Theatrum Mundi | Recensione

Edipo

Edipo re di Sofocle, in scena al Teatro Grande di Pompei, per la settima edizione del Pompeii Theatrum Mundi, dal 4 a 6 luglio. Adattamento e regia di Andrea De Rosa.

Il sapere è terribile, se non giova a chi sa

Una città martoriata, Tebe, e un lamento che arriva da lontano. Al centro della città, al centro della scena, un uomo: è Edipo, “che ha i piedi gonfi per le ferite”, che già nel nome porta i segni del suo passato, senza saperlo. Edipo, salvatore di Tebe prima, distruttore di Tebe poi, senza saperlo. Edipo, che interroga indovini, oracoli, cercando un colpevole, cercando sé stesso, senza saperlo.

Definita da Aristotele la perfetta concretizzazione dei meccanismi dell’azione tragica, la storia di Edipo non conosce spazio né tempo. Edipo (Marco Foschi) è un uomo che non ha colpa, figlio di un enigmatico destino già scritto, Edipo è un uomo la cui colpa va oltre il parricidio e l’incesto. Edipo siamo noi, desiderosi di sapere, mai paghi delle rivelazioni concesse allo sguardo umano.

Sei tu. Sei tu. Sei tu. Tiresia, Apollo, un uomo e una voce interiore che si fa fatica ad ascoltare. Una verità rivelata attraverso un vetro sporco, che quasi diventa uno specchio in cui si riflette l’orrore della hybris. Occhi colpevoli di non aver visto come avrebbero dovuto, di aver guardato dove non avrebbero dovuto.

Sei tu. Sei tu. Sei tu. Una verità cercata, voluta, luce divina che getta tenebre sulla città, a ricordare quell’eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato. E così Edipo, il potente re di Tebe, che ha osato sfidare il destino, gli è andato incontro, senza saperlo. E così lui, il potente re di Tebe, amante, marito, torna ad essere figlio di Giocasta (Frédérique Loliée), rannicchiato su sé stesso come in un grembo materno. 

Un adattamento teatrale molto interessante quello di Andrea De Rosa che affida alla voce dello stesso attore (Roberto Latini) lo svelamento della verità: Tiresia, il pastore, Apollo. Il dio nascosto, il dio obliquo, che guida Edipo attraverso un’inchiesta in cui l’inquirente si rivelerà essere il colpevole. 

In un sapiente gioco di luci e ombre, di enigmi e rivelazioni, si consuma il dramma di un uomo incapace di sopportare il superamento dei suoi stessi limiti, incapace di guardare la verità, rispetto alla quale l’unica via di salvezza sembra essere la morte per Giocasta, moglie e madre, la cecità per Edipo, marito e figlio. 

Non dire felice uomo mortale, prima che abbia varcato il termine della vita senza aver patito alcun dolore.

Buio sulla città di Tebe. Buio sul Teatro Grande di Pompei.

EDIPO RE

di Sofocle
traduzione Fabrizio Sinisi
adattamento e regia Andrea De Rosa
con (in o.a.) Francesca Cutolo (coro), Francesca Della Monica (coro), Marco Foschi (Edipo), Roberto Latini (Tiresia), Frédérique Loliée (Giocasta), Fabio Pasquini (Creonte)
scene Daniele Spanò
luci Pasquale Mari
suono G.U.P. Alcaro
costumi Graziella Pepe (realizzati presso Laboratorio di Sartoria del PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA)

produzione TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

Immagine in evidenza: Teatro di Napoli

Altri articoli da non perdere
Moulin Rouge! Il musical arriva a Roma

In scena dal 15 ottobre al Sistina Chapiteau, nuovo teatro nella Capitale, la versione italiana del celebre Moulin Rouge! Il Scopri di più

Resurrexit Cassandra, il genio di Jan Fabre al Teatro Bellini
Resurrexit Cassandra

Dopo la rassegna estiva del Napoli Teatro Festival 2020, si torna nei teatri. E lo si fa per davvero. Il Scopri di più

Celeste Di Porto, la spia di Piazza Giudìa
Celeste

Le azioni erano mostruose, ma chi le fece era pressoché normale, né demoniaco né mostruoso.  La banalità del male, Hanna Scopri di più

La grande magia in scena al Bellini | Recensione
La grande magia

La grande magia di De Filippo arriva al Teatro Bellini di Napoli, con una regia firmata da Gabriele Russo, in Scopri di più

Sannazaro: Tradimenti di Harold Pinter | Recensione
Tradimenti, di Harold Pinter al Sannazaro

Dal 3 al 5 febbraio va in scena al Teatro Sannazaro lo spettacolo Tradimenti di Harold Pinter, per la regia Scopri di più

Il villaggio perduto, di Daniela Sacerdoti | Recensione
Il villaggio perduto, di Daniela Sacerdoti | Recensione

Tra colpi di scena e segreti da svelare: la storia di Luce e della famiglia Nardini è il centro del Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta