Ex – esplodano gli attori, al Piccolo Bellini | Recensione

Ex - esplodano gli attori, al Piccolo Bellini | Recensione

Ex – esplodano gli attori, una drammaturgia di Gabriel Calderón, debutta per la prima volta in lingua italiana al Piccolo Bellini proseguendo la stagione 2024/2025.

Una notte di Natale tragicomica di linee temporali

Dalla penna uruguaiana di Gabriel Calderón alla traduzione italiana di Teresa Vila, Ex – esplodano gli attori affronta un viaggio nello spazio e anche nel tempo. È la notte di Natale e una ragazza ha il desiderio irrefrenabile e profondo di scoprire perché ha vissuto in una famiglia completamente allo sfacelo. Il fidanzato esaudisce quella volontà e organizza una cena natalizia come riunione di famiglia. Da qui il paradosso ai limiti della fantascienza: la cena si svolge, ma durante quegli stessi famigliari scoprono di essere defunti e, dunque, di essere stati riportati in vita attraverso un viaggio temporale per tentare di raccontare la verità. Il tutto svolgendosi nella cornice di scontri politici e ideologici del paese evidentemente di appartenenza all’autore, che diventa talvolta una metafora senza luogo. Il punto, però, diventa che una sola verità non esiste né sussiste e, allora, si assiste a un intreccio di narrazioni, di flashback e ritorni a un presente tanto surreale quanto tangibile. Lo spettacolo va in scena dal 30 gennaio al 9 febbraio con la regia di Emanuele Valenti, le interpretazioni di Monica Demuru, Christian Giroso, Lisa Imperatore, Marcello Manzella, Daniela Piperno, Lello Serao ed Emanuele Valenti. Un merito va alle scene di Giuseppe Stellato che hanno saputo accompagnare gli attori e il pubblico in questi tagli e queste ricomposizioni temporali.

Si legge nella sinossi su Ex – esplodano gli attori: «Anche se prende le mosse dal racconto di una famiglia segnata da una dittatura, indagando la possibilità di sanare e superare un trauma collettivo, questo testo può parlarci, in realtà, di una famiglia qualsiasi e del tentativo (impossibile forse) di rimetterne assieme i cocci, collocandosi, quindi, su un terreno assolutamente universale. […] Tutto questo è raccontato, come in tutti i testi di Calderón, attraverso una parola dirompente, che non dà via d’uscita, che mette spalle al muro. Ed è da questa parola strabordante ed esplosiva che comincerà il lavoro di messa in scena. Una stanza, due porte, un esperimento, una riunione familiare e una ragazza che vuole sapere; che ha una necessità e un dolore nel petto; che vuole ascoltare parole mai dette; parole che spieghino; parole che possano aiutarla. Da qui, dalle parole, cominceremo a lavorare» – Emanuele Valenti.

Ex – esplodano gli attori: da dramma familiare a dramma collettivo

Calderón racconta che Ex – esplodano gli attori nasce da una risposta del dittatore Pepe Mujica in cui sostiene che per fermare gli scontri sociali la soluzione, unica e proficua, è che tutti gli attori in gioco esplodano. Da qui le questioni annose per l’essere umano, fondamentalmente irrisolvibili: per risolvere, per ricucire le ferite personali, politiche e sociali, quest’ultimo ha bisogno della morte? Solo annientandosi si può mettere una vera fine alle sofferenze? E, in tutto ciò, il tempo ha la capacità reale, nonché il ruolo decisivo, di risanare le piaghe? La messinscena non tenta di trovare risposte concrete, al contrario, potenzia l’incertezza facendola prima implodere drammaturgicamente attraverso scatti, ritorni e passi in avanti, per infine farla esplodere in tutta la sua potenza comunicativa. Non è un caso che la pièce si conclude con rumori di quelle che sembrano bombe – o semplici fuochi d’artificio? – metafora di vite e morti che continuano a sovrapporsi ed a intrecciarsi.

Ex – esplodano gli attori si regge su una straordinaria mancata comunicazione. Per quanto sia assurdo e fraintendibile, è da intendersi nel senso che la verità ai fini della linea narrativa, come si è spiegato finora, non viene esplicitata, ma è proprio questa non-comunicazione di un’ipotetica verità assoluta, per fortuna repressa, a venire fuori genialmente tessendo le fila dello spettacolo. Le scene sono scattanti, i movimenti precisi, gli attacchi decisi: gli attori sembrano veramente viaggiare con una macchina del tempo e la regia riesce a tenere un sottile quanto stretto legame in sottofondo, che restituisce la complessità della rappresentazione. Il tutto accolto in una notevole tragicomicità che dal dramma personale, famigliare, si fa catarticamente dramma collettivo, un qualcosa di non estraneo a tanta cultura teatrale a noi restituita. 

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Extra moenia di Emma Dante al Teatro Bellini di Napoli | Recensione
Extra moenia di Emma Dante al teatro Bellini di Napoli | Recensione

Da martedì 11 marzo a domenica 16 marzo 2025 al Teatro Bellini di Napoli va in scena Extra moenia: ancora Scopri di più

La strada, Teatro dei Limoni | Recensione
La strada al Teatro TRAM |Recensione

La strada della compagnia foggiana Teatro dei Limoni va in scena al Teatro TRAM Due uomini scelgono di affrontare un Scopri di più

La felicità (Eric Assous) al teatro Sannazaro di Napoli | Recensione
La felicità (Eric Assous) al teatro Sannazaro di Napoli

La Felicità (Eric Assous), dal 3 al 5 novembre al teatro Sannazaro di Napoli: la recensione. La Felicità (Eric Assous) Scopri di più

Le donne in Eduardo De Filippo: i 3 personaggi femminili più iconici
Le donne in Eduardo De Filippo: i 3 personaggi femminili più iconici

Le donne in Eduardo De Filippo sono numerose e tutte diverse le une dalle altre, ma tutte rivendicano fermamente i Scopri di più

Sette spose per sette fratelli all’Augusteo | Recensione
Sette Spose per Sette Fratelli all'Augusteo

Dal 20 al 29 gennaio al Teatro Augusteo di Napoli va in scena lo spettacolo Sette spose per sette fratelli: Scopri di più

L’Hamletmachine di Sergio Sivori al Piccolo Bellini
L’Hamletmachine di Sergio Sivori al Piccolo Bellini

La stagione teatrale 2021/2022 del Piccolo Bellini di Napoli continua il suo Work in progress ospitando dal 9 al 21 Novembre Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta