Paolo Hendel al CTF: La giovinezza è sopravvalutata

il medico dei pazzi

Cosa succede quando d’improvviso ci si accorge che il mondo che ti circonda ha iniziato a considerarti un anziano? come si reagisce ai colpi e contraccolpi dell’età conservando uno sguardo positivo sul mondo e sul futuro? ce lo insegna Paolo Hendel nel suo spettacolo La giovinezza è sopravvalutata, andato in scena il 15 giugno nella meravigliosa cornice del  giardino paesaggistico di porta Miano nell’ambito del Campania Teatro Festival.

La rivelazione di aver ormai oltrepassato la soglia dell’anzianità, almeno nella percezione della società, arriva a Paolo Hendel in una maniera brusca e inaspettata. «Tutto è iniziato il giorno in cui ho accompagnato mia madre novantenne dalla nuova geriatra» confessa l’attore. «In sala d’attesa la mamma si fa portare in bagno dalla badante. Un attimo dopo la geriatra apre la porta del suo studio, mi vede e mi fa: Prego, sta a lei…». Da questa confessione, che Hendel condivide con il suo pubblico con l’ironia di chi affronta la vita come un balocco, ne nasce un monologo intimo ed autoironico, un monologo che coinvolge e strappa sorrisi a tutte le età. Perché di una vecchiaia raccontata con le parole di Hendel non si può che sorridere senza remore né timori. 

Nelle sue confessioni a cuore aperto, supportato dalla complicità del coautore Marco Vicari e dalla regia di Gioele Dix, Hendel dipinge il quadro di una quotidianità che piano piano fa i conti con innumerevoli piccoli e grandi cambiamenti. Capitolo dopo capitolo, vediamo affrontati e sconfessati tutti i piccoli grandi traumi della terza età, le ansie e le ipocondrie sempre più frequenti, il necessario quanto traumatico rapporto con l’urologo, una rinnovata e diversa relazione con il sesso e i piaceri della vita, e ancora le riflessioni sacre e profane sulla morte. Lungi dall’essere retorico o malinconico, il racconto di Hendel riesce a dipingere una quotidianità in cui tutto trova un suo naturale equilibrio, un quadro che ci restituisce un’immagine sincera ma piena di energia e di positività sul tempo che passa.

Ma nelle parole di Hendel non sono riflesse solo le confessioni autoironiche di un uomo che osserva con leggerezza e coraggio il tempo che passa: nel racconto di Hendel trova spazio anche un pezzo più profondo di realtà, un piccolo spaccato dell’Italia che siamo e di cui forse un po’ dovremmo vergognarci. Ripercorrendo su vari temi i segni più esilaranti dell’indignazione da tastiera, Hendel riesce ad amplificare l’ironia del momento regalando al pubblico numerosi spunti di riflessioni. La giovinezza è sopravvalutata ma è stato senza dubbio bello essere giovani, la vecchiaia come la morte fanno paura ma se le guardiamo con ironia e leggerezza riusciamo a coglierne il lato migliore e più dolce, il tempo trascorre inesorabile ma, nell’impossibilità di poterlo fermare, forse l’unica arma è impiegarlo in modo positivo e intelligente rifuggendo i pensieri meschini e le facili indignazioni.

Fonte Immagine: Campania Teatro Festival

Altri articoli da non perdere
Meglio Stasera, Stefano De Martino all’Augusteo
Meglio Stasera, Stefano De Martino all'Augusteo

“Meglio stasera!”, il nuovo spettacolo live di Stefano De Martino finalmente al Teatro Augusteo di Napoli. “Meglio Stasera!”, prodotto da Scopri di più

Smith & Wesson al Politeama
Smith & Wesson

Il 27 e il 28 giugno, per il Campania Teatro Festival, va in scena al Politeama Smith & Wesson, un’opera Scopri di più

Mercantia: il Festival Internazionale del Quarto Teatro
Mercantia: il Festival Internazionale del Quarto Teatro

In provincia di Firenze, più precisamente, nel cuore del borgo medievale della città di Certaldo, si celebra dal 1988 un Scopri di più

Shakespeare/Bach al Mercadante I Recensione
Shakespeare/Bach

Shakespeare/Bach debutta al Teatro Mercadante il 9 luglio alle ore 21.00. Sonia Wieder-Atherton – che ha curato anche la regia Scopri di più

Al Teatro Augusteo: Ehi… Prof! di Paolo Caiazzo
al teatro augusteo

Dal 4 al 13 Febbraio 2022, al Teatro Augusteo di Napoli arriva Ehi... Prof! Posso venire la prossima volta? scritto Scopri di più

Teatro Patologico e Odissea: un viaggio nel viaggio
Teatro Patologico

Alla scoperta del Teatro Patologico, fondato nel 1992 da Dario D'Ambrosi Gli uomini non nascono tutti uguali. Una profonda diversità Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta