Paolo Hendel al CTF: La giovinezza è sopravvalutata

il medico dei pazzi

Cosa succede quando d’improvviso ci si accorge che il mondo che ti circonda ha iniziato a considerarti un anziano? come si reagisce ai colpi e contraccolpi dell’età conservando uno sguardo positivo sul mondo e sul futuro? ce lo insegna Paolo Hendel nel suo spettacolo La giovinezza è sopravvalutata, andato in scena il 15 giugno nella meravigliosa cornice del  giardino paesaggistico di porta Miano nell’ambito del Campania Teatro Festival.

La rivelazione di aver ormai oltrepassato la soglia dell’anzianità, almeno nella percezione della società, arriva a Paolo Hendel in una maniera brusca e inaspettata. «Tutto è iniziato il giorno in cui ho accompagnato mia madre novantenne dalla nuova geriatra» confessa l’attore. «In sala d’attesa la mamma si fa portare in bagno dalla badante. Un attimo dopo la geriatra apre la porta del suo studio, mi vede e mi fa: Prego, sta a lei…». Da questa confessione, che Hendel condivide con il suo pubblico con l’ironia di chi affronta la vita come un balocco, ne nasce un monologo intimo ed autoironico, un monologo che coinvolge e strappa sorrisi a tutte le età. Perché di una vecchiaia raccontata con le parole di Hendel non si può che sorridere senza remore né timori. 

Nelle sue confessioni a cuore aperto, supportato dalla complicità del coautore Marco Vicari e dalla regia di Gioele Dix, Hendel dipinge il quadro di una quotidianità che piano piano fa i conti con innumerevoli piccoli e grandi cambiamenti. Capitolo dopo capitolo, vediamo affrontati e sconfessati tutti i piccoli grandi traumi della terza età, le ansie e le ipocondrie sempre più frequenti, il necessario quanto traumatico rapporto con l’urologo, una rinnovata e diversa relazione con il sesso e i piaceri della vita, e ancora le riflessioni sacre e profane sulla morte. Lungi dall’essere retorico o malinconico, il racconto di Hendel riesce a dipingere una quotidianità in cui tutto trova un suo naturale equilibrio, un quadro che ci restituisce un’immagine sincera ma piena di energia e di positività sul tempo che passa.

Ma nelle parole di Hendel non sono riflesse solo le confessioni autoironiche di un uomo che osserva con leggerezza e coraggio il tempo che passa: nel racconto di Hendel trova spazio anche un pezzo più profondo di realtà, un piccolo spaccato dell’Italia che siamo e di cui forse un po’ dovremmo vergognarci. Ripercorrendo su vari temi i segni più esilaranti dell’indignazione da tastiera, Hendel riesce ad amplificare l’ironia del momento regalando al pubblico numerosi spunti di riflessioni. La giovinezza è sopravvalutata ma è stato senza dubbio bello essere giovani, la vecchiaia come la morte fanno paura ma se le guardiamo con ironia e leggerezza riusciamo a coglierne il lato migliore e più dolce, il tempo trascorre inesorabile ma, nell’impossibilità di poterlo fermare, forse l’unica arma è impiegarlo in modo positivo e intelligente rifuggendo i pensieri meschini e le facili indignazioni.

Fonte Immagine: Campania Teatro Festival

Altri articoli da non perdere
Una Guerra in scena al Teatro Bolivar | Recensione
Una guerra

Domenica 27 ottobre è andata in scena, al Teatro Bolivar, l'unica tappa partenopea dello spettacolo Una guerra. Un intenso e Scopri di più

Freak Out!, del festival COMBO | Recensione
Freak Out!, del festival COMBO | Recensione

Il Teatro Stabile dell’Innovazione – Galleria Toledo ospita il COMBO–the queer dance combination festival Con Freak Out! continua il festival Scopri di più

The Rocky horror show, lo spettacolo sbarca al Teatro Bellini
The Rocky horror show

Dal 14 al 19 novembre The Rocky horror show di Richard O’Brien sbarca a Napoli e festeggia il suo quarantesimo compleanno Scopri di più

I Sud: Madri e figlie. Parti e ire di Alessandra Cutolo | Recensione
I Sud: Madri e figlie. Parti e ire di Alessandra Cutolo | Recensione

Al Teatro San Ferdinando di Napoli il 31 maggio 2024 va in scena I Sud: Madri e figlie. Parti e Scopri di più

Samusà di Virginia Raffaele al Bellini | Recensione
Samusa di Virginia Raffaele al Bellini | Recensione

Dopo il recente successo a LOL 2, in cui è arrivata in finale con Maccio Capatonda, Virginia Raffaele torna in teatro Scopri di più

Cado sempre dalle nuvole al Mercadante | Recensione
Cado sempre dalle nuvole

Dal 18 al 29 gennaio va in scena al teatro Mercadante Cado sempre dalle nuvole, un progetto di Mauro Gioia, Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta