De(ath)livery al Teatro Sannazaro di Napoli | Recensione

De(ath)livery

Dall’11 al 12 novembre il Teatro Sannazaro ha ospitato De(ath)livery, una black comedy che svela il lato più oscuro della generazione millennial

De(ath)livery, prodotto da Cercamond Compagnia Teatrale e Teen Theatre, è andato in scena al Teatro Sannazaro di Napoli.

Da un’idea di Sara Guardascione, con drammaturgia e regia di Andrea Cioffi. In scena Andrea Cioffi, Sara Guardascione, Luigi Leone e Vincenzo Castellone.

Con l’assistenza alla regia di Ilaria Fierro, scene di Trisha Palma, costumi di Rosario Martone, luci di Andrea Savoia, musiche di Emanuele Pontoni.

La pièce è stata insignita del Premio Massimo Troisi 2024 e del Premio Città di Leonforte 2023 come Miglior Spettacolo, Miglior Regia e Miglior Attrice, arrivando inoltre in semifinale al Premio Scenario 2021.

De(ath)livery: la sinossi

Mara, Emilio e Jacopo, tre coinquilini sulla trentina, vivono in un appartamento in affitto. Dopo aver deciso di ordinare cibo d’asporto si trovano coinvolti in un malinteso inaspettato che ha del surreale: un rider al suo primo giorno di lavoro presso la celebre azienda di food delivery Trust It ha sbagliato la sua consegna e resta vittima di un incidente che sarà solo il primo di una serie di violenti avvenimenti…

Cosa è successo realmente? A raccontarlo sarà il rider, morto a causa del souvenir di un viaggio in Egitto del padrone di casa. 

I millennials, una generazione precaria

Quattro personaggi, quattro tipologie di millennial precari.

Uno specializzando in malattie infettive, una coppia di fidanzati (lei insegnante, lui studente fuoricorso in Architettura e agente immobiliare) e un rider: tutti lavori sottopagati che spesso i giovani si ritrovano ad accettare con frustrazione, con la speranza di trovare qualcosa di meglio.

I millennials, i nati tra l’inizio degli anni Ottanta e la fine degli anni Novanta, sono stati i primi a toccare con mano le innovazioni tecnologiche, vivendo il passaggio da un’era digitale all’altra. Hanno però anche dovuto fare i conti con la dura realtà: sempre più frequentemente titoli e preparazione non bastano per ottenere un lavoro che soddisfi le proprie aspettative.

De(ath)livery si concentra su una generazione che arranca, schiacciata sotto il peso dell’assenza di certezze, che soccombe al al caos della propria instabilità.

Ed è proprio il rider il simbolo di questa epoca, colui che sulla scena fa per primo le spese di questo sistema.

Le scene e i costumi raccontano la quotidianità della Generazione Y, ispirandosi a serie TV come The Big Bang Theory e How I Met Your Mother. Un arredamento minimal, comune a tutte le case studenti: un divano bianco, un asse con un ferro da stiro, un comodino con una lampada e una dispensa universitaria da studiare.

De(ath)livery: ironia e critica sociale

Il titolo dello spettacolo è un grottesco gioco di parole tra “death” – morte – e “delivery” – consegna – e ironizza su quei meccanismi della società che trasformano tutto, compreso il lavoro e le persone, in merce.  Contribuiscono alla satira elementi di scena, come lo scatolone “Ammazzon” e lo zaino dell’azienda “Trust It”, ironica rappresentazione dei colossi del delivery e dello shopping online.

De(ath)livery è una black comedy sboccata e cinica, fortemente attuale, che non risparmia nessuno e mette in scena un’aspra critica sociale che ritrae le condizioni dei giovani lavoratori, svelando il lato oscuro della Generazione Y, tra paradossi e fragilità.

I giovani, oggi sempre più distratti e individualisti, paiono compiere una scelta sbagliata dopo l’altra, affannandosi nella ricerca di una collocazione nel mondo, che sembra non arrivare mai. Tra le risate si arriva anche all’amara ma necessaria riflessione: il pubblico prende coscienza che quella dei millennials è una generazione persa nella disperazione, vittima di un’eterna corsa contro il tempo, e, ancor più spesso, vittima di sé stessa.

 

Fonte immagine di copertina: Ufficio stampa

 

Altri articoli da non perdere
Gli Occhi gettati di Moscato incantano il San Ferdinando
Occhi gettati

Occhi gettati si potrebbe definire, in breve, una sorta di picassiana Guernica, una sorta di grande incendio, di grande rogo, Scopri di più

Agosto a Osage County al teatro Bellini | Recensione
Agosto a Osage County al teatro Bellini

Fino al 4 febbraio sarà in scena al teatro Bellini di Napoli lo spettacolo Agosto a Osage County diretto da Scopri di più

Macbeth – Cuore nero: dal carcere a Shakespeare
Macbeth - Cuore nero

Il 12 giugno 2024 ha avuto luogo al Teatro San Ferdinando di Napoli lo spettacolo Macbeth - Cuore nero che, per la prima Scopri di più

Troia city, la verità sul caso Aléxandros al NTFI
Troia City

Troia city, la verità sul caso Aléxandros di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella. In scena nella verde cornice di Capodimonte Scopri di più

‘A Puteca de’ Suonne Perdute, Diego Sommaripa al TRAM
'A Puteca de' Suonne Perdute

Il teatro TRAM di Napoli accoglie, per le feste Natalizie, un nuovo mondo fatto di “Storie, Leggende, Fatti, Misfatti di Scopri di più

Medea di Euripide al Teatro Mercadante | Recensione
Medea

Il 9 novembre, presso il Teatro Mercadante di Napoli, una elegantissima Laura Morante ha dato corpo e voce a uno Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta