I Corti della Formica, al via la 18esima edizione

I Corti della Formica, al via la 18esima edizione

Compiere 18 anni significa entrare nel mondo degli adulti, avere quindi una vita autonoma rispetto alla tutela dei genitori. Io, come padre di questa manifestazione, mi sento invece ancora molto coinvolto nel guidarla, perché si sa, i figli per un genitore non crescono mai. Ma si sa anche che questo concetto è in realtà sbagliato (almeno in parte), e, già da un po’, il mio sogno è quello che questa mia figlia possa camminare con le proprie gambe, o, come ha tratteggiato con straordinaria creatività Clelia Le Bouf, per il terzo anno ideatrice e realizzatrice dell’immagine ufficiale, si lasci librare nell’aria dei 18 palloncini a forma di maschera teatrale, verso orizzonti nuovi.

Nel frattempo tagliamo il nastro di questa diciottesima edizione, con tante conferme e altrettante novità.

Cominciamo con la nuova location, un luogo magico che inaugura la prima stagione diretta da Salvatore Sannino, proprio con noi. Lo IAV (In Arte Vesuvio), di Lucia e Angela Andolfo, ha tutte le carte in regola per essere quel centro multiculturale che è nelle intenzioni della sua dirigenza, e la “formica” finora ha portato fortuna a tutte le location che l’hanno ospitata, quindi gli auguriamo che diventi presto una realtà importante per la cultura nella nostra città.

Quest’anno assisteremo a 9 corti in 3 serate, e saranno giudicati da quattro diverse giurie: quella composta da 5 allievi delle scuole di teatro campane. che definirà i tre finalisti per le cinque categorie, la giurata storica, l’attrice Paola Maddalena che, come già nelle passate edizioni, designerà il vincitore del Premio Daniele Mattera, tre insegnanti che assegneranno il Premio Scuola, e (novità di quest’anno) quattro giornalisti che assegneranno il Premio della Stampa. La novità assoluta è che questi giurati insieme designeranno poi i vincitori assoluti tra i finalisti. Il Premio della Giuria Popolare anche quest’anno sarà stabilito attraverso una votazione mista tra pubblico in sala e quello del web. Nella serata di Premiazione,, la cui data comunicheremo al più presto, spegneremo finalmente le candeline per questo compleanno così importante, per augurare alla formica una vita adulta, anche se nel nostro paese si è considerati giovani ed emergenti almeno fino ai 35 anni.

Gianmarco Cesario

ideatore e direttore artistico

 

Altri articoli da non perdere
Il 21 novembre 1898 nasce le saboteur tranquille: René Magritte
21 novembre 1898

Renè Magritte nacque a Bruxelles il 21 novembre 1898, e ad oggi è considerato il padre fondatore del surrealismo.  21 Scopri di più

Molestie sul lavoro: il #metoo
Molestie sul lavoro: il #metoo

Quella delle molestie sul lavoro è una tematica delicata e complessa. La percezione di ciò che costituisce una violazione è Scopri di più

Donne senza utero in India: l’orrore delle isterectomie per lavorare
donne indiane utero

Da secoli, milioni di donne nel mondo si battono per i diritti propri e per quelli di chi non ha Scopri di più

Il Ponte sullo Stretto di Messina: un progetto antico mai realizzato
Il ponte sullo Stretto di Messina: un progetto antico mai realizzato

L’idea del Ponte sullo Stretto di Messina, ossia quella di collegare stabilmente due lembi di terra attraverso la costruzione di Scopri di più

La danza a Sanremo: le esibizioni che catturano il pubblico
La danza a Sanremo: le esibizioni che catturano il pubblico

La danza al Festival di Sanremo non è passata inosservata. Durante l'edizione del 2024 il pubblico in sala e da Scopri di più

Il 23 novembre si celebra la Giornata della filosofia
23 novembre

Il 23 novembre si celebra la giornata mondiale della filosofia istituita dall’UNESCO; il Ministero dell’Istruzione ha emesso e diffuso una Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta