I Soliti Ignoti di Vinicio Marchioni | Recensione

I Soliti Ignoti di Vinicio Marchioni | Recensione

«Adattare un classico è sempre una sfida rischiosa e difficile. Ma sono le sfide che vale la pena vivere, insieme ai miei compagni di strada» afferma Vinicio Marchioni riguardo al primo riadattamento teatrale del famoso kolossal I Soliti Ignoti di Mario Monicelli, in scena al Teatro Diana di Napoli dal 26 gennaio al 6 febbraio 2022. Il regista Marchioni esprime la sua volontà di portare sul palcoscenico un film che lo ha profondamente commosso come uomo identificandosi nelle vicende dei personaggi, come attore per l’immensità di artisti del calibro di Gassman, Mastroianni e Totò, e come regista per la sapiente maestria di Monicelli di rendere con piglio ironico una serie di avvenimenti drammatici. Lo scopo del regista, che ha curato la drammaturgia insieme ad Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli, è quello di scaturire nel pubblico quelle stesse emozioni che si provano dopo la visione del film, cercando di aprire squarci di luce sui tempi attuali attraverso una peripezia che porta con sé temi universali.

Ricordando Monicelli

I Soliti Ignoti andò in scena nel 1958 e ben presto diventò uno dei film più importanti nella carriera di Monicelli, affermandosi come un vero e proprio classico del cinema contemporaneo. Monicelli con la sua regia ed il suo film si inseriva nel più ampio contesto cinematografico dell’Italia tra gli ultimi anni Cinquanta ed i primi Sessanta, coincidendo con il miracolo economico nazionale ed i conseguenti cambiamenti. Egli affronta questi temi secondo il tipico gusto della commedia all’italiana di tendenza a quei tempi, ovvero argomenti drammatici trattati, però, con ironia e sarcasmo. Ed è proprio quanto accade ne I Soliti Ignoti: ambientato nel secondo dopoguerra, parla del colpo sfortunato che tenta di attuare un gruppo di ladruncoli e attraverso le varie sfortune si evince tutta la loro quasi estraneità nei confronti di un mondo a cui sentono di non appartenere, sprigionando comunque tanta vitalità con la loro carica espressiva.

I Soliti Ignoti sbarca il lunario al Teatro Diana

Marchioni non aggiunge niente di nuovo al testo originale, anzi, compie un lavoro di lucida fedeltà nei confronti del film di Monicelli, accentuandone tutto sommato la componente comica, con la quale i personaggi risultano enfatizzati da una certa caratterizzazione macchiettistica abbastanza pronunciata. Lo spettacolo diventa un vero e proprio omaggio al grande regista, attraverso il quale Marchioni tenta di fare rivivere al pubblico le emozioni provate davanti al film, come se fosse un tuffo nostalgico nel passato. Eppure non mancano di certo le occasioni per riferirsi al presente: quei poveri uomini sono costretti alla miseria dalla povertà dilagante del dopoguerra, ma per fuoriuscire dalla loro condizione diventano dei ladri. Nonostante si parli di un tempo passato, questa storia si apre ai disagi sociali e politici attuali, parlando di uomini che vivono un rapporto difficile con la società di cui fanno parte ma, allo stesso tempo, il fatto che siano disposti a rischiare la loro dignità e la loro libertà lascia intendere la grandiosa vitalità che scorre in loro. Il tono con cui Marchioni cura questa resa scenica è familiare, nostalgica, carica di una comicità tutta italiana, la scenografia di Luigi Ferrigno lasciano estasiati e lo spettacolo riesce a salutare con umiltà e passione il grande capolavoro di Monicelli.

 

Fonte immagine: Teatro Diana

Altri articoli da non perdere
Le rose di Sarajevo con Erri De Luca e Damato arriva al Bolivar
Le rose di Sarajevo

Venerdì 3 e sabato 4 febbraio Erri De Luca riempie il teatro Bolivar di rose e di gente, attraverso l’immenso Scopri di più

Il compleanno di Pinter diretto da Stein: esistenzialismo e alienazione
Il compleanno

  "Il compleanno" diretto di Harold Pinter diretto da Peter Stein al Teatro Sannazzaro dal 2 al 4 dicembre 2022: Scopri di più

Cado sempre dalle nuvole al Mercadante | Recensione
Cado sempre dalle nuvole

Dal 18 al 29 gennaio va in scena al teatro Mercadante Cado sempre dalle nuvole, un progetto di Mauro Gioia, Scopri di più

Pupi Avati al Teatro Bellini: Regalo di Natale
Regalo di Natale di Pupi Avati al Teatro Bellini

Recensione dello spettacolo teatrale Regalo di Natale: Pupi Avati al Teatro Bellini Nulla come il gioco del poker vi rivela Scopri di più

Le Operette Morali al Tram | Recensione
Operette morali

Le Operette morali di Mirko Di Martino chiude la stagione al Tram, la sala di Port'Alba saluta il suo pubblico Scopri di più

L’uomo dal fiore in bocca – fiori di palco | Recensione
L'uomo dal fiore in bocca - fiori di palco | Recensione

Al Teatro San Ferdinando di Napoli benedetto Casillo va in scena con L’uomo dal fiore in bocca - fiori di Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta