Michele Fenati: un omaggio a Secondo Casadei

Michele Fenati: un omaggio a Secondo Casadei

L’eterna tradizione del liscio che dalla Romagna ha conquistato l’intero mondo passa (anzi nasce) dentro una tradizione di famiglia. Parliamo dei Casadei, di Secondo Casadei, Aurelio nel suo vero nome. Ed ecco il singolo di Michele Fenati, artista italiano conosciuto per quel piglio inconfondibile che ha di tradurre nel classico i suoni del popolo. E lo fa con questa canzone inedita dal titolo “Il mio nome è Aurelio”, esplicito omaggio al maestro Casadei ovviamente. La storia ma anche il suono di una tradizione diviene bandiera nazionale, di un popolo, della bellezza del suo stare al mondo.

Un maestro immortale come Secondo Casadei. Partiamo dalla famiglia: come hanno recepito il brano e la tua versione?

La prima cosa che ho fatto, 5 minuti dopo aver scritto la canzone, è stato inviare un provino voce e pianoforte a Riccarda Casadei. La sua risposta, che ho voluto inserire al termine del videoclip, mi ha riempito di gioia. Riccarda e la sua famiglia hanno accolto il brano con entusiasmo. Posso dire che è nato, non solo un rapporto di rispetto reciproco, ma anche di amicizia.

Possiamo dire che il “liscio” nasce con la famiglia Casadei?

Direi proprio di si. Secondo e Raoul Casadei e le rispettive famiglie, sono diventate il simbolo del liscio in tutta Italia e in tutta Europa, e hanno contribuito in maniera grandiosa a far conoscere la nostra regione nel mondo.

Parlaci di questa produzione. Come l’hai portata avanti in un tempo assurdo come questo?

Questo periodo non aiuta sicuramente la progettualità, però è proprio in questi momenti che ci si accorge di quelle cose nella vita a cui non puoi rinunciare, una di queste è la musica.

Così ho deciso di chiudermi in studio con i miei collaboratori, tra cui Fabrizio Tarroni che ha curato gli arrangiamenti e il progetto ha preso forma.

E arriveranno altri grandi omaggi?

I brani sono scelti e non ci sono altri omaggi a grandi personalità, ma lascio sempre una porta aperta per un brano last minute, da inserire all’ultimo secondo! Chissà!

E del nuovo disco di Michele Fenati?

Uscirà subito dopo l’estate e sarà una raccolta di inediti scritti nelle varie fasi della mia carriera. Ci saranno brani d’autore, ballate, canzoni tristi e canzoni allegre e persino qualche canzone d’amore. So che questa risposta non vincerà l’oscar dell’originalità. Nel disco si sentirà sicuramente la passione che mi lega a questo difficile e straordinario mondo della musica.

Altri articoli da non perdere
Folklore di Taylor Swift: il triangolo amoroso nascosto
Folklore di Taylor Swift: il triangolo amoroso nascosto

Nel mondo della musica pop, Taylor Swift è nota non solo per la sua dolce voce e le sue canzoni Scopri di più

Canzoni di Irama: 6 da ascoltare

Filippo Maria Fanti, meglio conosciuto con il nome d’arte Irama, è un cantautore italiano nato a Carrara nel 1995, che Scopri di più

L’album Beautiful Sadness di Fil Bo Riva

L' album Beautiful Sadness di Fil Bo Riva è l'originale disco uscito il 22 Marzo 2019 per Artist First. Nato Scopri di più

Estate a Napoli, Maldestro presenta il suo nuovo singolo
Estate a Napoli

Nell'ambito di Estate a Napoli 2020 Maldestro ha presentato il suo nuovo singolo, Ma chi me lo fa fare, nel Scopri di più

Canzoni dei Queens of the Stone Age: 3 da ascoltare
Canzoni dei Queens of the Stone Age: 3 da ascoltare

I Queens of the Stone Age sono una band stoner rock nata nel 1996 negli Stati Uniti. Il loro leader Scopri di più

Canzoni di Fréro Delavega: 3 da ascoltare
Canzoni di Fréro Delavega

Le canzoni del duo Fréro Delavega rappresentano il risultato del lavoro di un duo musicale molto interessante. Fréro Delavega è Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta