Il Giulio Cesare di Laura Angiulli | Recensione

Il Giulio Cesare di Laura Angiulli | Recensione

Il Giulio Cesare di Laura Angiulli, trasposizione teatrale basata sul celebre dramma shakespeariano, nell’ambito del progetto La Congiura è andato in scena dall’ 11 al 13 marzo 2022 a Galleria Toledo – Teatro stabile d’Innovazione- a Napoli.

La riflessione politica ed umana nel Il Giulio Cesare di Shakespeare

Lo spettacolo diretto da Laura Angiulli è una trasposizione teatrale basata sul Il Giulio Cesare, famoso dramma storico scritto da William Shakespeare.
L’argomento dell’opera è, com’è noto, la congiura ordita ed attuata da Bruto e Cassio e dai loro collaboratori nei confronti di Giulio Cesare, celeberrimo uomo politico e condottiero romano.
All’interno del dramma si scontrano due orientamenti politici: quello repubblicano sostenuto da Bruto e quello monarchico appoggiato da Cesare. Tramite il dramma Shakespeare, quindi, spinge lo spettatore a riflettere sui punti di forza e i punti deboli dei due ordinamenti politici, sottolineando anche il carattere inaffidabile ed incostante della folla.
Ovviamente non renderebbe giustizia al genio shakespeariano ridurre la sua opera a un mero contenitore di una riflessione politica. Il dramma è infatti ricco di spunti e di riflessioni di carattere storico, politico, filosofico e stilistico.
Accanto alla riflessione politica vi è, infatti, quella umana. I personaggi del dramma sono uomini veri, dotati di ambizioni e passioni che li caratterizzano e che agitano le loro coscienze.
Basti pensare a Bruto di cui vengono messe in evidenza le fragilità, le luci e le ombre del suo animo. Bruto nutre un sincero affetto nei confronti di Cesare, ma i suoi ideali repubblicani lo portano a programmare la sua morte in nome del bene e dell’onore dello Stato. La volontà di difendere l’onore del popolo romano si lega con il desiderio di difendere il proprio onore di uomo giusto e libero. Gli ideali altruistici e repubblicani si intrecciano a desideri egoistici ed umani.

Insomma, nel Il Giulio Cesare Shakespeare mostra la sua abilità di ritrattista dell’animo umano, mostrandone il complesso intrecciarsi delle passioni e delle fragilità.

La scommessa di Laura Angiulli: una trasposizione fedele del dramma di Shakespeare

La regista Laura Angiulli con questo spettacolo fa una scommessa: riportare sulle scene una trasposizione fedele del Giulio Cesare di Shakespeare.
È risaputo, infatti, quanto sia azzardato in ambito teatrale mettere in scena le opere shakespeariane che, a causa della complessità sia degli intrecci sia del linguaggio, riescono con difficoltà a coinvolgere il pubblico moderno, soprattutto, se non accompagnate da una buona regia e da un cast di attori competenti e che calcano con maturità la scena.
Per questo spesso le trasposizioni odierne dei drammi di Shakespeare tendono a non rispettare fedelmente l’originale, ma inseriscono effetti speciali, musiche e linguaggi innovativi per avvicinare le opere del drammaturgo inglese alla sensibilità moderna.
Non è questo il caso dello spettacolo diretto da Laura Angiulli che rispetta più o meno fedelmente il linguaggio e l’intreccio shakespeariano e si avvale di una scenografia essenziale e di pochi effetti di suono e di luce, affidando così il compito di coinvolgere il pubblico alle parole di Shakespeare e alla bravura degli attori.

Il cast dello spettacolo riesce ad essere all’altezza delle aspettative del pubblico e a rapirlo tramite una recitazione di buon livello che riesce a gestire i tempi, le parole e gli atteggiamenti caratterizzando bene i personaggi e coinvolgendo lo spettatore.

Una nota di merito deve essere attribuita ad Antonio Marfella, attore che interpreta sapientemente il ruolo di Cassio riuscendo a rendere sulla scena tramite l’intensità della sua recitazione, costituita da pause e battute ben articolate e da un’eccellente mimica, il carattere subdolo ed infido del personaggio ideato da Shakespeare.

Insomma, con questo spettacolo Laura Angiulli vince la sua scommessa: Shakespeare, anche senza abbellimenti e modifiche, è ancora capace di far riflettere ed emozionare lo spettatore moderno.

Altri articoli da non perdere
Ezio Mauro in Berlino, Cronache del Muro al Teatro Nuovo
Ezio Mauro

Giovedì 21 novembre 2019, alle ore 21.00, il Teatro Nuovo di Napoli s’impolvera sotto i colpi dei picconi che hanno Scopri di più

Finché giudice non ci separi, Biagio Izzo torna al Teatro Diana
Finché giudice non ci separi, Biagio Izzo torna al Teatro Diana

Finché giudice non ci separi: recensione del nuovo spettacolo con Biagio Izzo Un soggiorno invaso da scatole, ricordi e frammenti Scopri di più

Coppélia al Teatro Olimpico di Roma: un successo!
I ballerini del Balletto di Roma Junior Company

È andato in scena al teatro Olimpico di Roma il balletto Coppélia sulle musiche originali di Léo Delibes ma rivisto Scopri di più

Il problema è Mister Darcy, di Paola Servente | Recensione
Mister Darcy

  È possibile trovare l’amore nella realtà, dopo essere stati convinti che il tuo Lui, quello che ti fa sentire le Scopri di più

Festival NET, la rassegna teatrale dello Scugnizzo Liberato
festival NET

Qualche giorno fa è stata presentata dall'associazione APS Kalamos la seconda edizione del festival d'arte e teatro NET (Nuove Esistenze Teatrali), una rassegna Scopri di più

Galleria Toledo ospita I POETI MALEDETTI_ n.1 Io e Baudelaire un progetto di Biancofango
N. 1 Io e Baudelaire

Dal 10 al 13 novembre presso la Galleria Toledo è andato in scena I POETI MALEDETTI _ n.1 Io e Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta