Le signorine, il duo Danieli-De Sio e il tragicomico

Le signorine

Le signorine di Gianni Clementi, regia di Pierpaolo Sepe con Giuliana De Sio e Isa Danieli è in scena al Teatro Acacia di Napoli fino al 27 febbraio, ed è assolutamente imperdibile. 

Una camera col letto da rifare, una donna che fissa lo schermo di un televisore. Un’altra che irrompe nella stanza e dà il via a un duello senza esclusione di colpi. La prima è Addolorata, interpretata da Giuliana De Sio, la seconda è Rosaria, Isa Danieli. Addolorata è la sorella minore, quella che vorrebbe dare una svolta alla propria vita, quella che vorrebbe emanciparsi dalla opaca e smilza quotidianità che entrambe abitano. La camera nella quale la storia prende vita è quella di Addolorata, della quale vediamo tutto, anche il suo armadio; le sfumature dei suoi vestiti sono tenui, come tenue è la resistenza che oppone alle angherie della sorella. Rosaria, la maggiore, è quella morigerata, quella che spegne il televisore che consuma troppo, tranne che per guardare il telegiornale, quella che cucina per entrambe, che veste di nero e che abita una stanza che non vediamo. I suoi spazi, le sue cose, sono ridotte all’essenziale, eppure la sua presenza occupa tutti lo spazio possibile. L’importante per Rosaria è risparmiare, non consumare, non sperperare. Cosa c’è di meglio, quindi, di un piatto di spaghetti a vongole fujute? Unico diversivo per sfuggire a questa soffocante realtà per Addolorata sono le magnetiche chiamate col mago che le legge le carte, puntualmente interrotte sul più bello dalla sorella. 

Le signorine, la tragicommedia del quotidiano

Le signorine è una commedia di Eduardiana memoria, non solo per il piatto di spaghetti cucinato da Rosaria, ma per la messa in scena di una quotidianità esasperata da rapporti familiari asfissianti, che escludono qualsiasi possibilità di evasione. Tutto è chiuso, e il mondo entra in casa delle signorine attraverso le poche vie di fuga che Addolorata è riuscita a ricavarsi: il telefono, la televisione e l’armadio, nel quale si rifugia quando l’esasperazione è troppa. Le parole sono frecce che fanno ridere per il paradosso che scatenano; la reazione di Addolorata è rinchiudersi nella sua stanza che coincide con tutto il suo mondo, che finirà per inglobare la stessa Rosaria. E mentre di Addolorata tutto è in mostra, di Rosaria non vediamo nulla se non se stessa. Quella oscurità di cui si veste e che porta con sé come un’aura che la segue provoca il riso e insieme offre uno spiraglio sull’abisso e fa paura; l’altra faccia del comico, che provoca uno straniamento simile a quello provocato dalle apparizioni del mago, o alle macabre filastrocche-sfottò dei bambini di un tempo che ritornano nei sogni e negli incubi degli adulti, per mutarsi in nevrosi.  Addolorata e Rosaria hanno imparato ad abitare le reciproche mancanze, diventando interdipendenti, come per le persone che hanno condiviso e subito le conseguenze dolorose delle scelte degli altri; entrambe zoppicano, a causa di una malattia che poteva essere evitata e per questo prese di mira da bambine e dai loro stessi genitori, da adulte subiscono invece il giudizio degli altri per quella condizione socialmente inaccettabile di donne non sposate. La frustrazione che ne deriva è in Rosaria estrema consapevolezza di ciò che è, e per Addolorata ambizione ossessiva ma inconcludente verso ciò che non sarà mai. 

La capacità di Isa Danieli di essere personaggio e non di interpretarlo, quella di Giuliana De Sio a convincere in tutte le mutevoli forme che assume fanno de Le Signorine una commedia piena di tematiche, di personalità, di riflessione, che fa ridere di gusto, pur mettendo in scena la tragicità della solitudine che si nasconde dietro la porta di casa. 

Altri articoli da non perdere
Chi è Piscator Erwin: vita e opere
Erwin Piscator: vita e opere

Erwin Piscator (1893-1966) è stato un regista teatrale tedesco, considerato uno dei padri del teatro politico del Novecento, secondo per Scopri di più

Teatro Diana: spettacoli e abbonamenti del cartellone 2023/2024
Teatro Diana: spettacoli e abbonamenti del cartellone 2023/2024

Teatro Diana: scopriamo spettacoli e abbonamenti del cartellone 2023/2024 Le novità  del cartellone 2023/2024 La fine di un anno è Scopri di più

Samarcanda Teatro presenta Da giovedì a giovedì | Recensione
Da giovedì a giovedì

La talentuosa compagnia Samarcanda Teatro propone in scena per la prima volta a Cava de’ Tirreni al teatro Il Piccolo di Scopri di più

Giordano Bruno al Campania Teatro Festival | Recensione
Giordano Bruno al Campania Teatro Festival | Recensione

Le ultime ore prima dell’esecuzione di Giordano Bruno: al Campania Teatro Festival si discute sulla libertà. Giordano Bruno e la Scopri di più

Extra moenia di Emma Dante al Teatro Bellini di Napoli | Recensione
Extra moenia di Emma Dante al teatro Bellini di Napoli | Recensione

Da martedì 11 marzo a domenica 16 marzo 2025 al Teatro Bellini di Napoli va in scena Extra moenia: ancora Scopri di più

Il grande urlo – Elettra vs Clitennestra | Recensione
Il grande urlo

Dal 27 al 30 marzo, il Teatro di Documenti mette in scena Il grande urlo – Elettra vs Clitennestra: un Scopri di più

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta