L’ispettore generale di Gogol al Bellini di Napoli | Recensione

L'ispettore generale

L’ispettore generale di Gogol, grande successo e Bellini pieno per Rocco Papaleo

La stagione 24/25 del Teatro Bellini di Napoli prosegue accogliendo sul palco Rocco Papaleo, protagonista della commedia satirica nata dalla penna di Nikolaj Gogol, rappresentata la prima volta a Pietroburgo nell’aprile 1836.

La pièce, in scena dal 18 febbraio al 23 febbraio, è presentata in una versione ridotta a un solo tempo ed è coprodotta da Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di TorinoTeatro Nazionale TSV e Teatro Nazionale, con la regia di Leo Muscato.

L’ispettore generale, equivoci e malintesi

In una piccola cittadina russa sperduta e dal nome non precisato sta per arrivare un ispettore generale direttamente da Pietroburgo, per verificare l’operato dei funzionari. Tutti i burocrati locali, corrotti fino al midollo, sono in panico dopo aver appreso della notizia, preoccupati che possa rendersi conto di tutte le scorrettezze avvenute nel tempo. È il Podestà del villaggio a rassicurare i funzionari, intenzionato a nascondere tutti i loro vizi e le loro immoralità.

L’ispettore generale è una satira della società dell’epoca ed è una commedia essenzialmente basata sull’equivoco: i funzionari cittadini scambiano Chlestakov, un truffaldino viaggiatore di passaggio, per l’ispettore in arrivo e per ingraziarselo gli offrono laute mance e generosi aiuti.

Chlestakov approfitta della situazione e cerca di trarne tutti i vantaggi possibili, intascando sempre più denaro e arrivando a chiedere anche la mano della figlia del Podestà.

Scenografia, costumi e personaggi

I personaggi sono ridotti quasi a macchiette e tra di loro non si salva nessuno, ognuno presenta una moralità discutibile e per non avere la peggio sono disposti a tutto: si tratta di “un manipolo di improbabili traffichini di provincia”, citando il regista Leo Muscato.

Tra tutti il più ridicolo appare proprio il Podestà, definito da Chlestakov un “pollo vestito da tacchino”, sempre pronto ad arrotondare il suo stipendio statale, considerato “una miseria”, facendo leva sul potere che detiene.

I costumi realizzati da Margherita Baldoni e le scene ideate da Andrea Belli rimandano a una Russia gelida e glaciale e il suggestivo paesaggio di case innevate, insieme alle pellicce e ai cappotti indossati dai protagonisti, suggeriscono temperature molto rigide. Per evocare gli spazi differenti, esterni ed interni, è stata utilizzata una parete girevole.

Le evocative musiche originali sono di Andrea Chenna mentre le luci sono di Alessandro Verazzi.

Potere e corruzione nella Russia zarista

La pièce è ambientata in Russia nel 1836: lo zar Nicola I intendeva controllare il popolo con la pretesa di volerne rappresentare i bisogni, servendosi di un nuovo organo di stato chiamato Terza sezione della Cancelleria imperiale. Come esposto da Giovanna Cigliano, professoressa ordinaria di Storia contemporanea all’Università Federico II di Napoli, tale organo era stato concepito come strumento per arginare gli abusi della burocrazia corrotta.

La corruzione dilagava infatti tra i funzionari statali e nella commedia di Gogol si ironizza amaramente proprio sull’élite di Pietroburgo, ambientando però la vicenda in una cittadina senza nome, per aggirare gli ostacoli posti dalla censura.

Censura, potere e corruzione rappresentano tutt’oggi temi di grande rilievo, rendendo questo capolavoro della drammaturgia russa estremamente attuale, nonostante sia stato scritto quasi duecento anni fa.

Personaggi e interpreti

Podestà – interpretato da Rocco Papaleo

Chlestakov – interpretato da Daniele Marmi

Osip – interpretato da Giulio Baraldi

Moglie del Podestà – interpretato da Marta Dalla Via

Figlia del Podestà – interpretato da Letizia Bravi

Giudice – interpretato da Marco Gobetti

Sovrintendente opere pie – interpretato da Gennaro Di Biase

Dobčinskij – interpretato da Michele Schiano di Cola

Bobčinskij – interpretato da Michele Cipriani

Direttore Scolastico – interpretato da Marco Vergani

Ufficiale Postale – interpretato da Marco Brinzi

Medico, vedova, moglie del fabbro e cameriera della locanda – interpretate da Elena Aimone

Attendente e mercante – interpretati da Salvatore Cutrì

 

Fonte immagini: Ufficio stampa, ph Tommaso Le Pera

Altri articoli da non perdere
Blu Infinito, lo spettacolo della compagnia Evolution Dance Theatre | Recensione
Blu Infinito

Blu Infinito, la recensione dello spettacolo della compagnia Evolution Dance Theatre di Anthony Heinl che unisce danza, teatro e tecnologia Scopri di più

Bros di Romeo Castellucci | Recensione

In scena dal 13 al 18 dicembre al Teatro Bellini di Napoli arriva Bros, per la concezione e la regia Scopri di più

Io sono Fedra al TRAM | Recensione
Io sono Fedra al TRAM | Recensione

Al TRAM Teatro dal 16 al 26 Febbraio tornano i miti classici e questa volta è il turno della Fedra di Scopri di più

L’appartamento 2B, di Cioffi e Guardascione | Recensione
L'appartamento 2B

Il progetto vincitore della seconda edizione del premio Leo de Berardinis Va in scena dal 18 al 23 aprile al Scopri di più

Novecento di Baricco alla Galleria Toledo | Recensione
Novecento di Baricco

Dal 4 al 6 novembre, le tavole della Galleria Toledo di Napoli si sono trasformate nel Virginian: in scena, lo spettacolo Scopri di più

E.G.O. Extreme Game Over con Lorenzo Balducci I Recensione
E.G.O. Extreme Game Over con Lorenzo Balducci I Recensione

Dopo Fake, Lorenzo Balducci è tornato al Sannazaro col sul nuovo spettacolo: E.G.O. Extreme Game Over Buona la prima per Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta