L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi, al Sannazaro va in scena il mondo della Follia

L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi, al teatro Sannazaro la follia mostrata attraverso il chiaroscuro di un’esperienza particolare 

Al teatro  Sannazaro in scena “L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi” da venerdì 21 a domenica 23 gennaio (venerdì e sabato ore 21.00 – domenica ore 18.00), uno spettacolo di Francesco Niccolini per la regia di  Giuseppe Marini con Claudio Casadio. Uno spettacolo illustrato da Andrea Bruno prodotto dall’Accademia Perduta Romagna Teatri – Centro di produzione Teatrale – Società per attori in collaborazione con Lucca Comics&Games.

Al teatro Sannazaro in  scena i ricordi rarefatti della follia: la comunicazione diretta tra spazio scenico reale e l’estensione psichica delle immagini a matita

Di Oreste è rimasto solo un nome. Un nome che non identifica nessuna appartenenza, spogliato  perfino da un cognome e da qualsiasi significato che possa rimandare alla dignità di un luogo o alla sicurezza tutta umana di un calore familiare e sociale. Oreste è un matto e la sua casa è la camera di un manicomio. Nelle quattro pareti grigie alla luce fioca dello scrittoio intorno alla solitudine di una brandina singola il moto di fantasmi che vivono al di fuori della scena interrompe di continuo il soliloquio. Oreste parla con i dottori, interloquisce con gli infermieri. Oreste esprime desideri e ogni sera è in colloquio diretto con i fantasmi dei suoi ricordi, con basi lunari e spaziali dove con ansia  spera al più presto di raggiungere suo padre.

Oreste, infatti, non ha nulla di quello che in società sono i requisiti per essere definito normale e sano. Non è nient’altro che un mucchio di ricordi confusi e trasfigurati e nulla più per essere definito persona: è un invisibile senza individualità e senza amici veri, ma solo volti con cui si intrattiene in lunghe conversazioni. Sua sorella defunta che dice di essere la sua ragazza e  un ragazzo sprezzante e antipatico sono gli unici attori nella scena del suo delirio, fissati in eterno nella staticità temporale della malattia e del trauma. 

Claudio Casadio nei panni di Oreste è stato magistralmente in grado di portare il carico di una storia tragica di vita, finita ancora prima di iniziare, cioè fin dalla gioventù e che lungo lo spettacolo appare con gradualità attraverso  ricordi lancinanti. Storia di un omicidio, maltrattamento, esclusione, abbandono e infine reclusione. I ricordi della sua vita di appaiono baluginanti attraverso i disegni proiettati sullo sfondo di Andrea Bruno che illustra  quello che è lo spazio psichico, gli anfratti fin troppo scottanti della sua memoria.

Lo spazio dei ricordi appare come un’estensione di un limitato spazio scenico e reale, che è solo il guscio della storia un personaggio infantile, dimenticato da Dio, morto già prima di vivere, ma che ci pone dinanzi un mondo diverso che in quanto mondo, acquista la sua dignità.

Attraverso la matita di Andrea Bruno il mondo statico e malato della psiche si anima, diviene movimentato e acquisisce spazio e tempo pur se attraverso l’immaginario creato dalla graphic novel: mette alla prova il lettore stimolando un immaginario che va oltre il palcoscenico, ma allo stesso tempo ci insegna. In fin dei conti tutti abbiamo un desiderio, tutti viviamo ai margini tra il razionale e l’irrazionale, tutti dobbiamo fare i conti con la follia, tutti abbiamo un sogno e tutti dovremmo in qualche modo auspicare che Oreste riesca sul serio a raggiungere la luna. 

Altri articoli da non perdere
Opera Viva al Piccolo Bellini
Opera Viva

Dal 18 ottobre al 3 novembre va in scena al Piccolo Bellini Opera Viva, un progetto del Bellini Teatro Factory. Scopri di più

Le Zie della Stella in scena in una casa nel ventre di Napoli
Le Zie della Stella

Le Zie della Stella va in scena il 21 giugno a partire dalle ore 20:30 in un’abitazione privata nel quartiere Scopri di più

Trilogia dell’Indignazione diretto da Meola: esperimento riuscito!
trilogia dell'indignazione

Trilogia dell’Indignazione è stata rappresentata al Teatro Piccolo Bellini di Napoli dal 25 al 29 aprile, diretta da Giovanni Meola. Scopri di più

Stand-up Comedy Napoli allo Slash+
stand-up comedy napoli

A distanza di un bel po’ di tempo, si torna ad una serata di Stand-up Comedy, che si è svolta Scopri di più

Jean Bellorini: un riadattamento del Tartufo di Molière
Jean Bellorini

Capita di andare a teatro e trovarsi faccia a faccia con un commediografo che ha alle spalle quattro secoli senza Scopri di più

La tragedia di Riccardo III- O della morte e altri inganni | Recensione
La tragedia di Riccardo III

La tragedia di Riccardo III- O della morte e altri inganni di Gianluca Bonagura ed Elvira Buonocore in scena al Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Antonio Forgione

Antonio Forgione nasce in Irpinia, nella valle d'Ansanto decantata da Virgilio, selvaggia terra che confina con la Puglia. Dopo il diploma si trasferisce a Napoli e lì si laurea in Lettere Moderne alla Federico II. Attualmente frequenta la specialistica in Filologia Moderna e coniuga gli interessi letterari con la scrittura creativa, amata e coltivata fin dall'infanzia. In passato ha partecipato a svariati concorsi letterari della sua terra, ottenendo buoni risultati. Il rapporto col suo territorio gli ha permesso di sviluppare una certa sensibilità, che riversa nei suoi scritti. Ama la città di Napoli, sua patria adottiva nella quale persegue una solida formazione letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Antonio Forgione

Commenta