La compagnia Cornelia presenta Memento | Recensione

La compagnia Cornelia presenta Memento

Il 14 e il 15 Ottobre al Piccolo Bellini, Memento, della compagnia Cornelia,  inaugura la stagione 2023/24 della sezione danza. 

La comunicazione è un meccanismo complesso, articolato, intricato ai limiti dell’inestricabile. Che un insieme di suoni possa costituire una parola e che un insieme di parole possa generare un messaggio è già per me sufficientemente miracoloso. Quando poi a generare un messaggio sono movimenti, gesti, corpi che si coordinano, allora il miracolo diventa arte

Una scena completamente spoglia, a riempirla solo una piramide e i quattro performer della compagnia Cornelia. Ad accompagnarli un sapiente gioco di luci e ombre e le musiche di Arvo Pärt. Musica e silenzio, luce e buio, movimento e stasi sono gli elementi che compongono Memento

Nella vita ogni momento è attesa di qualcosa di definitivo che poi, una volta ottenuto, scopriamo essere frammentato e soggettivo. 

La Cornelia, compagnia di danza fondata a Napoli da Nyko Piscopo, Nicolas Grimaldi Capitello, Eleonora Greco, Leopoldo Guadagno, Francesco Russo, porta sulla scena del Piccolo Bellini Memento, che altro non è che un ricordo, la memoria di un momento ben preciso.

I performer vivono l’attesa e, nella ricerca di una risposta definitiva alla loro condizione esistenziale cercano conforto l’uno l’altro sfidandosi o anche tendendo tutti verso lo stesso punto.

Gli artisti sulla scena sono fotografati nell’attesa di questo momento, del momento in cui le loro vite convergeranno verso qualcosa di definitivo. In questo cercare una forma definitiva, in questo attendere che una sorta di rituale si compia gli uomini hanno il compito di sostenersi, sorreggersi, cercarsi e darsi aiuto. Ed è questo continuo cercarsi e aiutarsi, inciampare e sorreggersi, cadere e sostenersi, il messaggio più potente che Memento possa offrire. 

Alla fine la meta stessa del loro viaggio si concretizza nel ricordo (memento significa, per l’appunto, ricordati) di questi rapporti e delle sensazioni che hanno sentito partecipando, in un certo senso, ad un momento rituale.

La selezione del Bellini per la sezione danza, a giudicare da questa partenza, appare quest’anno più interessante che mai. In attesa di scoprire cos’altro la direzione artistica del Bellini abbia in serbo per noi in questa Stagione 23/24 Ed entrammo a riveder le stelle, Eroica fenice si gode questo piccolo esperimento di arte che è Memento e lo consiglia vivamente. 

Memento è uno spettacolo prodotto dalla compagnia Cornelia,  con la coreografia di Nyko Piscopo; musica di Arvo Pärt.
I danzatori della compagnia Cornelia sono Nicolas Grimaldi Capitello, Eleonora Greco, Leopoldo Guadagno, Francesco Russo. Lo spettacolo ha il supporto di Caleidoscopio, Teatro Eduardo de Filippo ed è in collaborazione con AMAT MARCHE, Compagnia Zappalà Danza SCENARIO PUBBLICO. 

Foto: teatro Bellini

Altri articoli da non perdere
Il Teatro Instabile di Napoli riapre nel cuore della città
Il Teatro Instabile di Napoli riapre nel cuore della città

Sabato 30 aprile si è tenuta l’inaugurazione del nuovo Teatro T.I.N - Teatro Instabile di Napoli – in Vico Fico Scopri di più

Spiriticchio, i fiori di Moro (Galleria Toledo) | Recensione
Spiriticchio, i fiori di Moro (Galleria Toledo) | Recensione

Qualche giorno fa si è dato il via alla stagione artistica 23/24 del Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo di Napoli Scopri di più

Esercizi di resurrezione di Lorenzo Guerrieri | Recensione
Esercizi di resurrezione di Lorenzo Guerrieri | Recensione

Il 29 e il 30 marzo va in scena al Teatro TRAM di Napoli Esercizi di resurrezione di Lorenzo Guerrieri. Scopri di più

Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama | Recensione
Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama |Recensione

Tratto dall'omonimo romanzo di Giovanni Calvino e Giovanni Parisi, Il muro di Napoli va in scena al Politeama in anteprima Scopri di più

Kobane calling on stage, di Zerocalcare | Recensione
Kobane calling on stage, di Zerocalcare |Recensione

Al Teatro Bellini di Napoli il linguaggio teatrale incontra quello della graphic novel con Kobane calling on stage, tratto dall’opera Scopri di più

Orpheus groove al Campania Teatro Festival | Recensione
Orpheus Groove

Per il Campania teatro festival va in scena al Politeama Orpheus groove, spettacolo ideato, scritto  e diretto da Annalisa D'Amato. Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta