Conversazioni sull’Origine dell’Uomo 150 anni dopo Darwin | Recensione

Conversazioni sull'origine dell'uomo 150 anni dopo Darwin - Recensione

Conversazioni sull’Origine dell’Uomo 150 Anni Dopo Darwin è un saggio a cura di Flavia Salomone e Fabio Di Vincenzo, che dà la possibilità ai lettori di compiere un viaggio con lo sguardo rivolto al passato per quanto riguarda la scoperta delle origini dell’essere umano, accompagnata dalle opere di Pablo Errauchen, artista che ha donato alcuni dei suoi lavori per creare la copertina del libro e la raffigurazione di opere per la raffigurazione di ogni capitolo.

Flavia Salomone è nata a Roma nel 1965 ed è una biologa e antropologa fisica, laureata in Biologia a indirizzo Antropologico, presso l’Università “Sapienza” di Roma, conseguendo il dottorato in Biologia Animale con indirizzo antropologico. Si è dedicata alla ricerca nel campo della biologia delle popolazioni del passato, in modo particolare degli antichi romani, presso i laboratori di antropologia de ‘La Sapienza’ Università di Roma e del Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma. È autrice di diversi articoli sull’evoluzione umana, sull’origine e la discendenza dell’uomo, e nel 2021 ha avuto il piacere di pubblicare il libro Conversazioni sull’Origine dell’Uomo, con l’intento di descrivere in modo più approfondito i vari aspetti dell’uomo sulla terra, come la sua inclusione con gli altri esseri viventi. Fabio Di Vincenzo ha collaborato con la dott.ssa Salomone ed è anche lui naturalista e paleo-antropologo, presso l’Università in “Sistema Museale di Ateneo” di Firenze.

Il libro vuole centrare la sua visione sulle varie teorie dell’uomo, prendendo come riferimento quelle di Charles Darwin, famoso antropologo, biologo e naturalista dei primi anni dell’ ‘800, contenute nel libro “L’Origine dell’uomo e la selezione in relazione al sesso” (“The descendant of man and selection in relation to sex”), pubblicato a Londra nel 1871.

Conversazioni sull’Origine dell’Uomo vuole riconoscere l’importanza dell’opera di Darwin sia per quanto riguarda la biologia, guardando l’uomo e come si comporta all’interno della società, sia per quanto riguarda il suo sviluppo intellettivo, sociale e morale.

COME È STRUTTURATO IL LIBRO

Conversazioni sull’Origine dell’Uomo si divide in diciannove “conversazioni”: che cosa sono? Sono delle ipotesi che diversi professori italiani tengono, e parlano di diversi aspetti dell’uomo, come la sua origine, diversità, l’ambiente, l’adattamento e diversi altri argomenti. Il tutto è basato sulle teorie che Darwin ha scritto nel corso della sua vita e pubblicato a fine ‘800. La prima parte è interamente incentrata sull’argomento “evoluzioni dell’uomo”, e la seconda parte tratta per lo più di argomenti che si riferiscono alla selezione naturale.

È molto interessante come i diversi professori argomentino i diversi temi, in quanto mettono a confronto il loro pensiero e quello di Darwin. In ogni pagina, il lettore è pieno di informazioni di tipo naturalistico molto interessanti, con precisi riferimenti bibliografici e note.

Un argomento che ha toccato particolarmente in Conversazioni sull’Origine dell’Uomo è stato quello trattato dal professore Leonardo Ursillo, filosofo all’università di Roma “La Sapienza”. Qui si parla di come l’uomo abbia fatto un evoluzione e miglioramento di sé stesso durante la sua crescita dalla sua scoperta, che passa dall’essere un essere umano di natura barbarica e violenta, ma che poi troverà pace grazie al benessere dato dal progresso, dalla tecnologia e dallo sviluppo dei comportamenti morali.

Insomma, coloro che hanno a cuore questi temi di natura umana non può che non tenere in considerazione di leggere un libro così ricco di informazioni e dettagliato, grazie all’aiuto di esperti contemporanei che hanno contribuito al perfezionamento di “Conversazioni sull’Origine dell’Uomo”.

LEGGI ANCHE: https://www.eroicafenice.com/salotto-culturale/homo-sapiens-sapiens-le-qualita-delluomo-moderno/

FONTE IMMAGINE: edizioniespera.com

A proposito di Martina Ferraro

Vedi tutti gli articoli di Martina Ferraro

Commenta