Pupi Avati al Teatro Bellini: Regalo di Natale

Regalo di Natale di Pupi Avati al Teatro Bellini

Recensione dello spettacolo teatrale Regalo di Natale: Pupi Avati al Teatro Bellini

Nulla come il gioco del poker vi rivela la persona morale di chi vi sta di fronte

Pupi Avati

Ci troviamo in una villa, la notte di Natale. Quattro amici di vecchia data, Lele, Ugo, Stefano e Franco, che non si vedono da dieci anni, si ritrovano per giocare una partita di poker e incontrano quello che è designato ad essere il pollo da spennare, il misterioso avvocato Santelia, un ricco industriale contattato da Ugo per partecipare alla partita, un uomo sulla sessantina, ricco e ingenuo, che sembra addirittura trovare consolazione nel perdere. In realtà è il presunto pollo a trovarsi di fronte quattro uomini che nella vita hanno giocato col destino e che, in un modo o nell’altro, hanno perso.

Era il 1986 quando nelle sale, scritto e diretto da Pupi Avati, usciva Regalo di Natale, che il regista Marcello Cotugno porta in scena al Teatro Bellini di Napoli

In una scenografia, sapientemente curata da Luigi Ferrigno, quattro amici condividono una serata che del Natale ha solo un albero. A rompere il silenzio Lele e Stefano, interpretati da Giovanni Esposito e da Gennaro Di Biase, che, con grandi doti interpretative, si confrontano sulla loro quotidianità, regalando al pubblico momenti esilaranti. Con l’arrivo di Franco (Pierluigi Corallo) e di Ugo (Valerio Santoro), si risvegliano vecchi rancori mai sopiti, frutto di tradimenti e menzogne, rivelando la reale natura della partita di poker che si apprestano a giocare, in compagnia dell’avvocato Santelia, interpretato da Gigio Alberti. Una partita tutt’altro che amichevole; sul piatto, oltre a un bel po’ di soldi, c’è il bilancio della vita di ognuno: i fallimenti, le sconfitte, i tradimenti, le menzogne, gli inganni. Coinvolgente l’atmosfera attorno al tavolo che quasi fa sentire lo spettatore partecipe dell’evento. 

Come si legge nelle note di regia: «La parabola di Regalo di Natale è il trionfo del singolo sul collettivo, è la metafora del successo di uno conquistato a spese di tutti, è il simbolo di una teatralità doppia e meschina, è un’amara riflessione su come stiamo diventando. O su come forse siamo già diventati. Se il poker è lo specchio della vita, il teatro è il luogo dove attori e spettatori si possono rispecchiare gli uni negli altri. E due specchi messi uno di fronte all’altro generano immagini. Infinite».

Regalo di Natale

regia Marcello Cotugno
con Gigio Alberti, Fulvio Pepe, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase

Immagine in evidenza: teatrobellini.it

 

 

Altri articoli da non perdere
Delitto e castigo – I tre interrogatori, al Ridotto | Recensione
Delitto e castigo - I tre interrogatori, al Ridotto | Recensione

Delitto e castigo - I tre interrogatori di Dostoevskij al Ridotto del Mercadante Prosegue la stagione 2023/2024 anche del Ridotto Scopri di più

Stefano Massini porta al Bellini Mein Kampf | Recensione
Mein kampf

Dal 22 al 27 aprile, il sipario del Teatro Bellini di Napoli si apre su Mein Kampf di Stefano Massini, Scopri di più

La mancanza, di Lina Sastri | Recensione
La mancanza, di Lina Sastri |Recensione

Il Campania Teatro Festival si apre il 10 giugno 2022 con La mancanza La mancanza è andato in scena come Scopri di più

L’arte della commedia in scena al San Ferdinando
arte della commedia

Dal 16 al 26 febbraio va in scena al teatro San Ferdinando L'arte della commedia di Eduardo De Filippo, adattamento Scopri di più

Barabba di Antonio Tarantino (Piccolo Bellini) | Recensione
Barabba di Antonio Tarantino

Fino al dieci marzo, la sala del Piccolo teatro Bellini di Napoli ospiterà lo spettacolo Barabba, per la drammaturgia di Scopri di più

Madri 2.0 di Rosaria De Cicco | Recensione
Madri 2.0 di Rosaria De Cicco |Recensione

Madri 2.0 va in scena al Teatro Oberon di Napoli Rosaria De Cicco va in scena al Teatro Oberon di Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta