“Musicanti” porta Pino Daniele a teatro. Il 7 dicembre debutterà al Teatro Palapartenope di Napoli il musical costruito sulle musiche della voce napoletana per eccellenza, Pino Daniele.
Un progetto dalla lunga gestazione durata quasi tre anni e che ora vede la luce grazie alla produzione di Sergio De Angelis per Ingenius Srl e alla direzione artistica di Fabio Massimo Colastanti.
“Musicanti” debutta a Napoli e celebra la città
L’opera racconta la storia di un uomo e della sua città. Napoli viene resa con la sua anima contraddittoria, dispettosa come un bambino e orgogliosa come una donna, in cui antico e moderno si fondono come accade alla musica, il blues con la tamurriata, il funky con la parlesia. Antonio è un uomo che torna, dopo venticinque anni, nella sua terra natia negli anni ’70. Tutto l’odio e il disprezzo per la sua terra viene messo da parte a causa del lascito testamentario del padre, che gli lascia uno storico locale del porto, “Ue’ Man”. Tutti si aspettano che Antonio chiuda l’attività e invece imprevedibilmente si impegnerà a portarlo al successo.
In questo musical i brani di Pino Daniele fanno da protagonista, infatti la narrazione segue la musica e il tempo ne è scandito. Tutto gravita intorno alle canzoni tratte dai primi tre album del cantautore napoletano – come “Na tazzulella ‘e cafe”, “A me me piace ‘o blues”, “I say I sto ‘cca”, “Napule è”, “Viento”, “Yes I know my way”, “Je so pazzo”, “Cammina cammina”, “Lazzari felici”, “Musica musica”, “Tutta n’ata storia”, “Quanno chiove” – e anche da alcune successive – come “Che soddisfazione”, “Anima”. Attori, danzatori e trama tutto segue il ritmo scandito da Pino all’interno di un’imponente scenografia sviluppata su quattro piani.
“Musicanti” nasce principalmente come omaggio a Pino Daniele
Proprio Fabio Massimo Colasanti, amico di Pino con cui ha condiviso venti anni di studi di registrazione e tournée, ammette: «Il
Questo musical vuole ricordare il
“Musicanti” andrà in scena per la prima volta a Todi il 2 dicembre e debutterà il 7 al Teatro Palapartenope di Napoli. Le altre date previste dal tour italiano sono: 15 e 16 gennaio al Teatro Lyrick di Assisi, 14 e 15 febbraio all’Obihall di Firenze, 23 e 24 febbraio al Teatro Colosseo di Torino, dal 7 al 17 marzo al Teatro Arcimboldi di Milano e infine dal 7 al 12 maggio sarà in scena al Teatro Olimpico di Roma.
Commenta