Mutamenti: via alla stagione 2024/2025 del Teatro Palladium

Mutamenti: via alla stagione 2024/2025 del Teatro Palladium, l’arena artistica gestita dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium riapre le sue porte al pubblico con un programma ricco e variegato che coinvolge cinema, teatro e musica e che vede più di 100 eventi fino a maggio 2025.

Stagione Artistica 2024/2025 del teatro Palladium: un nuovo avvicendamento al vertice della Fondazione 

Nel segno della continuità la carica di presidente della Fondazione è passata dopo sette anni dal professor Luca Aversano al professor Riccardo Chiaradonna, il quale ha più volte ribadito il doppio ruolo che il teatro deve interpretare: da una parte la diffusione della cultura, mentre dall’altra il ruolo di palestra e laboratorio per gli studenti e i professori che contribuiranno alla realizzazione dei vari progetti culturali della stagione.

Il programma della stagione artistica: tra novità e appuntamenti rinnovati

La grande novità per la stagione 2024/2025 del teatro Palladium è Audience Revolution, un progetto che sotto l’ideazione e la direzione artistica di Alessandra de Luca ha l’intenzione di coinvolgere il giovane pubblico a partecipare sia attivamente sia come spettatore al teatro. La “Revolution” alla quale questo progetto ambisce è appunto quella di far tornare il giovane pubblico in sala e sul palco. Gli appuntamenti sono quattro: Il fuoco era la cura sabato 26 ottobre, Anima Chamuscada sabato 16 novembre, Odradek domenica 24 novembre e Re Lear è morto a Mosca venerdì 13 dicembre.

Sul versante cinema si rinnova per il quarto anno consecutivo la collaborazione con la Festa del cinema di Roma, tra le novità da segnalare “Cinema Oltre – Palladium film Festival” con proiezioni volte ad esplorare il rapporto tra società e cinema, dal 28 novembre al 1° dicembre. Da segnalare il 5 maggio l’incontro con il regista Pupi Avati e la proiezione della suo opera “Dante”, una grande occasione per confrontarsi con l’autore di una delle più belle biografie cinematografiche del poeta fiorentino.

Passando alla musica imperdibile l’appuntamento in vista del ventesimo anniversario dalla nascita di Roma Tre Orchestra che eseguirà sotto la direzione di Sieva Borzak il Sigfrido, atto III di Wagner e la quarta edizione del Dams Music Festival diretta da Luca Aversano che si svolgerà dal 25 al 30 marzo.

Da segnalare in conclusione che la stagione artistica sarà caratterizzata da un’importantissima popolarità nel prezzo dei biglietti, con numerosi eventi gratuiti e biglietti che variano da un minimo di 5 ad un massimo di 20 euro. Per il ventesimo anno consecutivo il teatro Palladium si afferma come un importantissimo hub di cultura e sperimentazione artistica per Garbatella nel cuore di Roma sud.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Le notti bianche alla Galleria Toledo | Recensione
Le notti bianche

Le notti bianche, di Elena C. Patacchini, ispirato all'omonima opera di Dostoevskij, scritta nel 1848, in scena alla Galleria Toledo Scopri di più

Natale in casa Cupiello, Teatro San Ferdinando | Recensione
Natale in casa Cupiello, attore cum figuris | Recensione

Dal 6 all'8 dicembre sul palcoscenico del Teatro San Ferdinando si è consumata la magia di uno spettacolo senza tempo, Scopri di più

Bros di Romeo Castellucci | Recensione

In scena dal 13 al 18 dicembre al Teatro Bellini di Napoli arriva Bros, per la concezione e la regia Scopri di più

Antonio Latella, Morte accidentale di un anarchico | Recensione
Morte accidentale di un anarchico di Antonio Latella al Teatro Bellini | Recensione

Antonio Latella firma la regia di Morte accidentale di un anarchico, in scena al Teatro Bellini di Napoli dal 13 Scopri di più

Storiacce al Teatro Instabile | Recensione
Storiacce

Recensione di Storiacce, spettacolo di apertura della nuova del Tin - Teatro instabile di Napoli Non poteva partire nel migliore Scopri di più

Fog, i Mind the Step al Piccolo Bellini | Recensione
Fog, i Mind the Step al Piccolo Bellini | Recensione

Fog è lo spettacolo che, in modo quasi troppo pregnante, arriva in scena proprio l’8 Marzo al Piccolo Bellini di Scopri di più

A proposito di Federico D'Artibale

Vedi tutti gli articoli di Federico D'Artibale

Commenta