Non ti pago, la commedia di De Filippo in scena al Bolivar | Recensione

Non ti pago

Non ti pago, il regista Salvatore Lonz e la compagnia Teatriamo ripropongono una commedia di De Filippo al Teatro Bolivar

Non ti pago è una commedia di Eduardo De Filippo che è stata rappresentata sul palcoscenico del Teatro Bolivar sabato 23 e domenica 24 marzo  grazie alla regia di Salvatore Lonz. Francesco Scuotto, Armando Giarnieri, Valentina Vergara Di Pietro, Sabrina Lorenza Cozzolino, Laura Penza, Stefano Olivieri, Candida Grimolizzi, Ciro De Luise, Marco De Luise, Antonio Esposito, Antonio Cicco e Mariapia Esposito fanno parte del cast e sono i membri della compagnia Teatriamo;  invece, Teresa Paolella ha ricoperto il ruolo di assistente alla regia, Martina Sciacca quello di truccatrice, Ciro Bertolini si è occupato dei video proiettati e Carlo Andrea Lonz ha svolto il ruolo di direttore di scena.

Io non ti pago, la trama della commedia di Eduardo De Filippo ambientata a casa Quagliuolo

Il protagonista di Non ti pago è don Ferdinando Quagliuolo, il proprietario di un banco lotto e assiduo giocatore, che spera di trovare un biglietto fortunato e di riscuotere una grossa vincita. Il suo dipendente Mario Bertolini, il quale è anche il fidanzato di Stella Quagliuolo, la figlia del protagonista, si reca dalla famiglia della fanciulla e annuncia la sua vittoria al banco lotto. A sorprendere don Ferdinando è la seguente scoperta: costui ha vinto grazie ad una visione onirica, nella quale è comparsa l’anima del precedente proprietario del banco lotto, don Saverio (ovvero il padre di Ferdinando), per suggerirgli i numeri fortunati. 

L’uomo è invidioso della vittoria del genero e del fatto che ha vinto grazie ad un consiglio dell’anima paterna. Seguono una serie di vicende paradossali, come l’incontro con il prete locale don Raffaele e l’avvocato Lorenzo, per portare il caso in tribunale, fino ad un litigio tra i due, al quale assistono anche gli altri personaggi, ed un pericoloso anatema contro Bertolini scagliato dal capofamiglia, mentre l’ira e l’invidia offuscano la sua mente…

L’opera di De Filippo rivive nella Napoli contemporanea 

Non ti pago è uno degli esempi delle commedie di De Filippo, quelle rappresentazioni teatrali che prediligono il ceto borghese partenopeo costituito da proprietari di negozi, avvocati, medici e artigiani. Stavolta, il regista Lonz sceglie di attualizzare la commedia spostandone l’ambientazione dal secondo dopoguerra ai giorni nostri; infatti, quando Aglietiello e Ferdinando devono scoprire i numeri fortunati,  navigano su internet da uno smartphone, e lo stesso fa anche Bertolini.

Pur facendoci capire di trovarci nella Napoli di questi anni, il resto della vicenda non subisce altri mutamenti: è il segno dell’universalità delle opere dell’autore di Non ti pago, della sua abilità di trattare situazioni sempre attuali.  Così come l’originale del noto commediografo partenopeo, anche la versione di Lonz presenta ben tre atti ma, stavolta, sono intervallati da un’esecuzione di canzoni in dialetto napoletano. La conclusione è affidata alle parole e alle note della canzone Yes I Know, My Way di Pino Daniele, uno dei rappresentanti della musica partenopea del secondo Novecento.

La versione di Lonz e della compagnia Teatriamo si avvale dell’ausilio di ben quattro colori diversi: il grigio, il nero, il rosso e il bianco, i quali appaiono nella dimora della famiglia Quagliuolo. Le pareti sono candide così come i due tavoli ovali, invece, le bottiglie sulla mensola sono nere, così come le sedie, così come anche gli indumenti degli attori e delle attrici sono bianchi e neri. 

Infine, c’è un altro personaggio che è presente in tutta la commedia senza prendere parole o (probabilmente) compiere azioni: è don Saverio, il padre di Ferdinando. La fotografia dell’anziano appare sulla parete sinistra del soggiorno, il quale sembrerebbe osservare gli avvenimenti in corso e (forse) agire nel sogno del genero

Non ti pago, il bellissimo omaggio di Lonz e di Teatriamo al teatro di De Filippo 

Non ti pago di Salvatore Lonz e della compagnia Teatriamo è un grandissimo omaggio all’arte teatrale di De Filippo, il quale potrebbe essere notato dalla passione e dall’impegno impiegati dal cast durante l’esibizione. La commedia è un racconto quotidiano, quello dei nostri tormenti e dei nostri desideri, sono le emozioni degli esseri umani quelle raccontate sul palcoscenico. Il pubblico ride nei momenti comici ma non esita a commuoversi davanti a quelli di tenerezza, come nell’atto finale, dove don Ferdinando e Mario si riappacificano.

Un sincero omaggio ad uno dei più grandi autori della storia teatrale napoletana, uno spettacolo dove possiamo trovare passione e impegno, nonché volontà di riscoprire il proprio patrimonio culturale.

Fonte immagine di copertina: si ringrazia la direzione del Teatro Bolivar 

Altri articoli da non perdere
Rugantino al Teatro Augusteo, con Serena Autieri e Michele La Ginestra
Rugantino

Recensione di Rugantino al Teatro Augusteo Dal 3 al 10 aprile, con l'unica esclusione del giorno 8, il Teatro Augusteo Scopri di più

La coscienza di Zeno di Paolo Valerio | Recensione
La coscienza di Zeno di Paolo Valerio | Recensione

La coscienza di Zeno di Paolo Valerio va in scena al Teatro Bellini, direttamente dal romanzo di Italo Svevo, capolavoro Scopri di più

Don Juan in Soho di Gabriele Russo: sfacciato e dissoluto, ma convincente
Il “Don Juan in Soho” di Gabriele Russo è sfacciato e dissoluto, eppure, coerente e convincente

Da 22 dicembre al 15 gennaio al Teatro Bellini di Napoli in scena Don Juan in Soho. Il mito di Scopri di più

Call for women, di Ippolita di Majo | Recensione
Call for women, di Ippolita di Majo | Recensione

Call for women per l’8 marzo per un mondo più equo La sera dell’8 marzo, in occasione della festa delle Scopri di più

Qualcuno volò sul nido del cuculo | Recensione
Qualcuno volò sul nido del cuculo | Recensione

Dal riadattamento a cura di Maurizio de Giovanni e per la regia di Alessandro Gassmann, Qualcuno volò sul nido del Scopri di più

Al TRAM le Operette Morali ci fanno riflettere ancora oggi
Le Operette Morali possono farci riflettere e lo fanno al TRAM

Decidere di mettere in scena le Operette Morali di Leopardi non è una scelta semplice come ben saprà Mirko di Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta