Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’ anno | Recensione

Don Felice Sciosciammocca

Al Piccolo Bellini, dal 7 al 19 Gennaio, va in scena Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’ anno di Antonio Petito per la regia di Roberto Capasso.

Dopo il successo che l’opera ha registrato al teatro Tram nelle stagioni 22/23 e 23/24, va in scena al Piccolo Bellini, per la regia di Roberto Capasso lo spettacolo Don Felice ciosciammocca creduto guaglione ‘e n’ anno. Il testo di Antonio Petito, ritenuto l’ultimo grande interprete della maschera di Pulcinella, è per il regista napoletano ancora una volta un ottimo pretesto per cimentarsi nel genere della farsa napoletana.

Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’ anno, la trama

In Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’ anno, Roberto Capasso è Don Felice, giovane e squattrinato studente universitario che si imbatte in Pulcinella (Nello Provenzano), scarparo irascibile e suscettibile. Pulcinella ha una figlia, ormai in età da matrimonio, e un bambino ancora in fasce: il giovane Don Felice, entrato nella bottega di Pulcinella per “accomodare” le sue scarpe ormai logore, si innamorerà della giovane ragazza. Pur di vivere questo amore ricambiato eppure contrastato, Don Felice sarà disposto a travestirsi da neonato e nascondersi in una culla per sfuggire all’ira di un padre infuriato. Dall’amore ricambiato di Don Felice e dall’ostilità di Pulcinella che assume i tratti spesso della violenza verbale, ne verrà fuori una sequenza di lazzi, scene comiche, botta e risposta degni della migliore tradizione farsesca napoletana.

Nulla quindi è naturale, anzi, è tutto palesemente teatrale e finto, con il supporto di scenografie e costumi dichiaratamente improbabili. Inoltre come ogni operazione di questo repertorio da me condotta, oltre a mettere in scena la farsa mi pongo l’obiettivo di riportare alla luce quegli aspetti di un teatro che ormai non c’è più.

La recensione

Il teatro di Capasso offre al pubblico un salto in una dimensione impomatata e barocca, quella tipica della Commedia dell’arte. In questo Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’ anno ogni movimento, ogni battuta, ogni parola ha un ritmo e un andamento volutamente fittizio, esagerato, caricato fino al punto da apparire affettato, artificio e non spontaneo. Il risultato è un’opera pomposa e barocca, di una comicità che ha il sapore dell’antico, del tradizionale, di un teatro invecchiato eppure mai del tutto superato. 

Una menzione necessaria in questa messa in scena meritano i costumi: i costumi di Sara Portolano riescono anche da soli a riprodurre un’atmosfera, un luogo teatrale a metà strada tra il realismo povero e il paradosso barocco. Giacche, stracci, crinoline, cappelli, panciotti e sottovesti tutto riporta alla dimensione povera, sognante e burlesca del mondo di Pulcinella e della Commedia dell’arte. 

foto: pagina Bellini

con Roberto Capasso, Nello Provenzano, Miriam Della Corte, Valentina Martiniello

costumi Sara Portolano
scene Giorgia Lauro
assistente alla regia Maria Chiaravalle
tecnico Tommaso Vitiello

produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

Altri articoli da non perdere
Orpheus groove al Campania Teatro Festival | Recensione
Orpheus Groove

Per il Campania teatro festival va in scena al Politeama Orpheus groove, spettacolo ideato, scritto  e diretto da Annalisa D'Amato. Scopri di più

Impossibile di Erri De Luca (Ridotto del Mercadante) | Recensione
Impossibile Erri De Luca

Impossibile di Erri De Luca va in scena al Ridotto del teatro Mercadante dal 18 al 28 aprile. Il romanzo Scopri di più

Frankenstein al Piccolo Bellini | Recensione
Frankenstein al Piccolo Bellini | Recensione

Al Piccolo Bellini, dal 6 al 11 maggio, va in scena Frankenstein, spettacolo di Ivonne Capece che prende libero spunto Scopri di più

Tre modi per non morire: Toni Servillo al Teatro Argentina
Tre modi per non morire: Toni Servillo al Teatro Argentina

Tre modi per non morire di Montesano debutta in grande stile al Teatro Argentina di Roma. Toni Servillo ricorda a Scopri di più

Mi chiamo N. di Massimo Piccolo | La recensione
Mi chiamo N.

Mi chiamo N. di Massimo Piccolo | La recensione Mi chiamo N. è un monologo teatrale scritto e diretto da Scopri di più

Tutto Shakespeare minuto per minuto | Teatro Alla Deriva

La rassegna teatrale Teatro alla Deriva, il teatro sulla zattera presso le Terme stufe di Nerone, arriva alla XIII edizione Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta