Delitto e castigo – I tre interrogatori di Dostoevskij al Ridotto del Mercadante
Prosegue la stagione 2023/2024 anche del Ridotto del Mercadante del Teatro di Napoli questa volta guardando all’immenso romanziere Dostoevskij, in particolare al suo capolavoro per eccellenza: Delitto e castigo, riportato in teatro con il titolo Delitto e castigo – I tre interrogatori, con l’adattamento e la regia di Claudio Collovà e l’interpretazione di Sergio Basile, Nicolas Zappa e Serena Barone. Lo spettacolo è in scena dal 24 gennaio 2024 fino al 28 gennaio 2024.
Delitto e castigo – I tre interrogatori: dalle parole alle scene
Delitto e castigo – I tre interrogatori, già dal titolo insiste sul concetto di giustizia, perno centrale all’interno del romanzo. Il protagonista, Raskòlnikov, si macchia di un omicidio, uccidendo un’avara anziana usuraia. Il suo non è un gesto di brama e/o di cieca furia, bensì è quasi una sorta di esperimento: dal momento che Raskòlnikov parte dalla concezione di un’umanità divisa in esseri comuni, che devono attenersi a determinati canoni etici e morali, ed esseri eccezionali, i quali, invece, possono elevarsi al di sopra della morale e talvolta infrangerla se necessario, egli uccide un’usuraia, un’anziana ritenuta piaga dell’umanità, definendo la sua azione eccezionale poiché al servizio di un bene comune. Eppure, ciò con cui Raskòlnikov non fa bene i conti, è la propria inguaribile umanità e, inevitabilmente, si ritrova ben presto a fare i conti con la colpa e la sua presa di coscienza, rendendosi conto di essere un umano che si è arrogato l’ingiusto diritto di togliere la vita a un altro essere umano sopraelevandosi superbamente rispetto a leggi, divine o che siano, più grandi dell’essere umano stesso. Fin dove si spinge la morale? Dove l’etica? La giustizia?
In Delitto e castigo – I tre interrogatori viene accennata brevemente la colpa, ma il pubblico viene proiettato soprattutto nei remoti e reconditi anfratti della sofferenza, nonché al cospetto di quei grandi interrogativi posti prima. Non vi sono risposte certe o universali, quelle domande restano irrisolvibilmente aperte, a imperare su un’umanità costretta a prendere coscienza dei suoi limiti. Ciò che resta, però, è quel fantasma dell’anziana usuraia uccisa, promemoria eterno della colpa, di una macchia che ormai catalizza il protagonista. E se in Dostoevskij il discorso funziona in virtù di una possibile, quanto necessaria, redenzione, qui nel lavoro di Collovà pare non esserci il desiderio di cercare una possibilità: vi è l’umanità, nuda e cruda, con i suoi interrogativi e le mani sporche di sangue.
Sicuramente Delitto e castigo – I tre interrogatori è una più che buona prova attoriale e scenografica. L’interpretazione degli attori coglie le sfumature giuste, sono intense, e lo spazio in cui si muove rispecchia un’atmosfera adeguata. La difficoltà di un tale lavoro, però, si potrebbe riscontrare immancabilmente nel passaggio dalla parola scritta alla sua resa scenica: se la prima consente un approfondimento di pensiero, nonché uno spazio di riflessione, molto dilatati, è chiaro che la sua trasposizione su di un palco implica altre misure. Sul palcoscenico, c’è da considerare soprattutto una componente umana nella sua materialità, tradotta sia negli attori sul palcoscenico sia nel pubblico in platea, per cui anche la parola, tra l’altro centralissima in un lavoro del genere, deve avere per certi aspetti una sua immediatezza. Nel momento in cui, davanti a un classico pregno come quello di Dostoevskij, si passa dal romanzo scritto alla scena, il rischio è sempre quello di dilatare ulteriormente i tempi e gli spazi, creando talvolta voragini complesse. Ed è rispetto a questo che, di conseguenza, è utile chiedersi nel lavoro di adattamento e di regia il perché del confrontarsi con un simile lavoro e, appunto, cosa farne emergere in termini di ripresa e di differenza, con uno sguardo più attuale.
Fonte immagine di copertina: Teatro di Napoli (Rossellina Garbo)