Rosaria della Scuola elementare del Teatro all’Elicantropo | Recensione

Rosaria della Scuola elementare del Teatro al teatro Elicantropo | Recensione

Dopo il successo dello spettacolo Le Troiane diretto da Carlo Cerciello, il teatro Elicantropo di Napoli si ricolma di pubblico appassionato con Rosaria della Scuola elementare del Teatro: si tratta del primo volume di un progetto per un’antologia scenica sul tema degli Esclusi – vite di scarto, prodotto dalla Scuola elementare del Teatro.

Rosaria della Scuola Elementare del Teatro

Per lo spettacolo Rosaria, Benito Martino esordisce alla drammaturgia con un testo intimo ma allo stesso tempo “popolare”, quindi anche capace di afferrare le coscienze di coloro estranei a certe situazioni. Egli approfitta di una scrittura toccante e struggente per raccontare le realtà di una donna che, senza una dimora fissa, deve fronteggiare tutte le difficoltà del caso. Ad interpretarla, Monica Palomby, la quale ci conduce con la disinvoltura di chi sa come si soffre, per le strade nelle quali è costretta ad appartarsi. Le musiche di Lino Cannavacciuolo accompagnano lo spettatore offrendogli una strana confortevolezza: il suono delle gocce di umidità che scendono ininterrottamente, le leggere e penetranti risatine di ragazza (a rappresentanza del giudizio che spesso si sventola senza empatia) e infine il canto dei gabbiani, guardiani di quella distesa d’acqua salata che, anche solo a guardarla, ci richiama su un aspetto che accomuna tutti, ovvero la nostra natura di esseri umani (e nulla più): siamo inermi di fronte a tanta immensità, ma non verso la comprensione del prossimo.

Lo spettacolo Rosaria di Scuola elementare del Teatro, infatti, si propone, con mano delicata ma rivelatrice, di “ricomporre e riscattare” le vittime di una società che pur di non accogliere, abbandona. Per la mirabile regia e disegno luci di Davide Iodice, durante la rappresentazione, il cartone della protagonista prima fa da letto (l’elemento che più di tutti è casa), poi da schermo, sul quale vengono proiettati i suggestivi disegni di Benito Martino che indagano il passato e le conoscenze di Rosaria. Infine, nel disperato tentativo di dare uno schiaffo alla solitudine, Rosaria trasforma la realtà come sin da bambini ci è stato insegnato a fare: con carta e matita; disegnando sul cartone il suo amore che dopo tanti anni, non abbandona ancora i suoi pensieri.

Lo spettacolo si conclude con Chiara Alborino che, calandosi in una danza mossa dal canto dei gabbiani, pare rappresentare l’anima stessa di Rosaria della Scuola elementare del Teatro, nella sua avvolgente ascesa verso il ricongiungimento con quegli animali, simbolo di libertà.

Rosaria

Volume 1 del progetto Esclusi – antologia scenica di vite di scarto
Cura artistica e produzione Scuola Elementare del Teatro
Con Monica Palomby, Chiara Alborino
Drammaturgia e disegni Benito Martino
Adattamento, elementi scenici, luci e regia Davide Iodice

Fonte dell’immagine in evidenza per “Rosaria della Scuola elementare del Teatro al teatro Elicantropo | Recensione”: ufficio stampa.

Altri articoli da non perdere
Il problema è Mister Darcy, di Paola Servente | Recensione
Mister Darcy

  È possibile trovare l’amore nella realtà, dopo essere stati convinti che il tuo Lui, quello che ti fa sentire le Scopri di più

BAÙBO di Jeanne Candel in scena al Teatro Bellini
baùbo

Arriva al Teatro Bellini Baùbo – de l’art de n’être pas mort, l’attesissima opera di Jeanne Candel; lo spettacolo prodotto Scopri di più

L’avaro immaginario di Enzo Decaro | Recensione
L'avaro immaginario di Enzo Decaro | Recensione

È tempo di Molière al Teatro Sannazaro: la stagione 2025/25 prosegue con L’avaro immaginario di Enzo Decaro, in scena dal Scopri di più

Taddrarite di Luana Rondinelli al Napoli Teatro Festival
Luana Rondinelli

"Taddrarite" di Luana Rondinelli, spettacolo vincitore del Premio Afrodite, è andato in scena al Napoli Teatro Festival 2020 il 7 Scopri di più

Uomo e Galantuomo con Geppy Gleijeses al Teatro Augusteo di Napoli tra mille risate
Uomo e Galantuomo con Geppy Gleijeses al Teatro Augusteo di Napoli tra mille risate

Uomo e Galantuomo,  la pièce scritta da Eduardo De Filippo, è in scena al Teatro Augusteo di Napoli dal 10 Scopri di più

Wonderboom! di Stefano Cenci al Piccolo Bellini
Wonderboom! di Stefano Cenci al Piccolo Bellini

«Nella vita ci sono cose ben più importanti del denaro – ma – il guaio è che ci vogliono i Scopri di più

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Commenta