The Sleeping Beauty – Work Bitch! | Recensione

The Sleeping Beauty - Work Bitch! | Recensione

È tempo di danzare alla Galleria Toledo con The Sleeping Beauty – Work Bitch! una coreografia di Nyko Piscopo con i ballerini Eleonora Greco, Nicolas Grimaldi Capitello, Leopoldo Guadagno, Francesco Russo, Roberta Zavino, in scena dal 14 al 15 dicembre.

The Sleeping Beauty ha la tutina rosa sudaticcia

Così viene descritta la bella addormentata, la fiaba per eccellenza associata alle femmine e che adesso diventa gender free: che sia uomo o donna, ragazzo o ragazza, bambino o bambina non importa, è la principessa di chiunque si senta di appartenerle; soprattutto, non è più la classica principessa dai capelli ed i vestiti sistemati, anzi, ha una tutina rosa sporca di sudore per gli sforzi compiuti. The Sleeping Beauty è anticonvenzionalismo, un atto di ribellione contro un’etica ed una morale imposti, una pretesa di libertà contro ciò che viene costantemente presentato come necessario e giusto ad una generazione descritta, al contrario, allo sbando.

Cinque danzatori appartenenti alla cosiddetta generazione Z, vestiti con tutine dai colori sgargianti, provano a mettere in pratica le regole ferree dettate da un computer, ma ogni tentativo risulta vano e ciascuno di loro finisce per trasgredire gli ordini imposti. Sembrano pervasi da una forza invisibile, un istinto più forte di qualunque cosa che li spinge a liberare sé stessi, ad esprimersi in molteplici forme secondo il loro modo di sentirsi.

Alla fine, la danza finisce, tutto si ferma ed i ballerini si schierano di spalle al pubblico. Una voce meccanica manda un messaggio sacrosanto, parlando in nome della nuova generazione, agli adulti, gli anziani che hanno creato le basi per questo mondo. O che, almeno, avrebbero dovuto ed è tutto qui il senso della messinscena.

Un manifesto per la libertà e l’inclusività

Spesso, infatti, si addita la già citata generazione Z di essere persa, senza valori né etici né morali. The Sleeping Beauty, allora, dà voce all’ipocrisia che si cela dietro queste affermazioni: al giorno d’oggi si vive sicuramente in un mondo non facile, ma come non lo era neanche prima. Se si sono persi dei valori, se anche a livello materiale, politico ed economico, ci sono delle evidenti difficoltà, è da ricondurre anche a chi ha gettato le basi per un futuro che, poi, non si è rivelato promettente. E la messinscena diventa un monito per rivalutare i passi percorsi, quali sono le modalità da ridefinire.

Ma The Sleeping Beauty – Work bitch! è anche un mettere luce sulla positività di queste nuove generazioni, nelle quali non tutto è perduto come si vuole fare credere. I discorsi sempre più prorompenti – per fortuna – sulle varie identità di genere o sessuali vengono accusati di essere un sintomo di dispersione, di perdita di sé stessi, senza contare che, invece, è sintomo di apertura verso sé e verso il prossimo e di ricerca di un mondo migliore, più inclusivo. Così si spiegano le tutine multicolore dei danzatori ed i passi di danza uniti nel loro essere lontani dalle convenzioni che a forza vogliono cucire addosso ai giovani.

The Sleeping Beauty, dunque, è un manifesto contro le accuse cieche, contro l’ipocrisia conservatrice e borghese, contro le polemiche sterili e assordanti. Un manifesto che promuove l’inclusività e la libertà di esprimersi veramente secondo i propri gusti, senza paura ma con gioia per ciò che si vuole essere.

Fonte immagini: Galleria Toledo    

Altri articoli da non perdere
Existenz, di Wihad Suleiman | CTF
Existenz, di Wihad Suleiman | CTF

La Sala Assoli ospita la prima assoluta di Existenz Il Campania Teatro Festival continua a incontrare il mondo ed a Scopri di più

Il rito di Ingmar Bergman al Mercadante | Recensione
Il rito

Il 20 e il 21 giugno va in scena al teatro Mercadante Il rito, tratto dall’omonimo film televisivo di Ingmar Scopri di più

Infamous offspring al Bellini | Recensione
Infamous offspring

Dal 20 al 24 novembre va in scena al teatro Bellini Infamous offspring, ultimo lavoro di Wim Vandekeybus. Per la Scopri di più

Sei personaggi in cerca d’autore, di Binasco | Recensione
Sei personaggi in cerca d'autore, di Binasco | Recensione

Sei personaggi in cerca d’autore chiude in bellezza la stagione del Teatro Bellini Dal 16 fino al 28 maggio è Scopri di più

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto di Marcello Cotugno | La recensione
Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto, la recensione il riadattamento teatrale del film di Lina Wertüller Travolti Scopri di più

Kassandra di Sergio Blanco arriva al Napoli Queer Festival
Kassandra di Sergio Blanco

Il 5 aprile il Teatro Nuovo di Napoli ha ospitato Kassandra di Sergio Blanco, drammaturgo franco-uruguayano, con la regia di Maria Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta