Una cosa enorme di Fabiana Iacozzilli | Recensione

Una cosa enorme di Fabiana Iacozzilli | Recensione

Una cosa enorme in scena al Piccolo Bellini dal 17 al 20 febbraio

Il testo scritto da Fabiana Iacozzilli, interpretato da Marta Meneghetti e Roberto Montosi, si presenta al pubblico senza parola: in Una cosa enorme i protagonisti sono le uniche espressioni facciali e, più in generale, corporee degli attori.

L’imperativo della maternità

La scenografia spoglia di Una cosa enorme si compone di pochi oggetti presenti, che le garantiscono un senso di claustrofobia. Sono oggetti vecchi, sembrano appartenere ad un tempo immobile, arreso nella sua improduttiva chiusura. Sulla scena, una donna con un pancione gravido abnorme si sente sottomessa al cospetto di una minaccia incombente più grande di lei: sa che, prima o poi, una cosa enorme che porta in grembo dovrà nascere, la sente che scalpita per venire al mondo, ma fa di tutto affinché quel momento tardi o, addirittura, non giunga mai. E allora soffre con tutte le sue forze per chiudere quel varco naturale che, se per il bambino è l’inizio inconsapevole della sua vita, per lei, al contrario, è l’inizio della fine.

Dicono che per essere donne è necessario arrivare, ad un certo punto della propria vita, ad avere un bambino dentro di sé. Dicono che di questo si deve essere felici, perché è l’esperienza più bella e questo lo danno come dato di fatto assoluto, senza possibilità di replica. Ma nessuno parla mai di cosa avviene durante quei mesi, di cosa realmente comporta accogliere dentro di sé un corpo che, allo stesso tempo, è sia estraneo che parte integrante del tutto. Nessuno parla mai del corpo che si deforma, si trasforma percettibilmente insieme ad ogni altro aspetto di una vita che, ormai, è pensata per due: adesso c’è qualcun altro a cui dovere dare conto. Ci si aspetta sempre che una mamma, a questo punto, si sacrifichi sia nel corpo che nell’anima fino ad annullarsi perché non c’è cosa più sublime. Dunque, si associa alla parola maternità il senso di un dovere necessario, che assume quasi il sapore di una condanna che aspetta le sue vittime, ma Una cosa enorme propone un ripensamento della maternità, per scardinare certe idee. Ecco che, allora, lo spettacolo assume dei tratti grotteschi, deformi proprio come risulta esserlo quel corpo presentato come una vittima di un imperativo sociale: lo scopo non è quello di abolire l’idea stessa di maternità, anzi, è quello di slegarla dall’idea di necessità a cui si è stati abituati, per renderla una scelta intima e personale. E, ancora più in profondità, Una cosa enorme prova a scardinare la convinzione che sia un percorso fatto solo di rose e fiori, provando a restituire la difficoltà di quei mesi in cui cambia tutto dal corpo al modo di pensare e approcciarsi alla vita di sempre.

Ma Una cosa enorme espande le possibilità di significato del “prendersi cura di un altro essere umano”: «Credo che alla fine questo lavoro sia diventato un oggetto emotivo, un oggetto in bilico tra la forma spettacolare e la performance e a tratti la dimensione installativa, che s’interroga sulla paura e sul desiderio dell’abbandonare se stessi alla cura di un altro essere umano che sia un padre o un figli_ non importa, che s’interroga su una questione che appartiene a ogni donna, alla sua condizione esistenziale e che ha a che fare con una domanda semplice ma per niente consolatoria: forse, alla fine, si è madri comunque?”» – Fabiana Iacozzilli, drammaturga.

Fonte immagine: Piccolo Bellini     

Altri articoli da non perdere
Ashes di Riccardo Fazi, al Piccolo Bellini | Recensione
Ashes di Riccardo Fazi, al Piccolo Bellini | Recensione

Questa volta tocca ad Ashes di Riccardo Fazi e, così, la stagione 2023/2024 prosegue al Piccolo Bellini. La rappresentazione prevede: Scopri di più

La morte a Venezia di Liv Ferracchiati | Recensione
La morte a Venezia di Liv Ferracchiati | Recensione

Va in scena al Piccolo Bellini del Teatro Bellini di Napoli dal 20 novembre al 1 dicembre La morte a Scopri di più

Mare di ruggine. La favola dell’Ilva al Piccolo Bellini
Mare di ruggine

Mare di ruggine. La favola dell’Ilva di Antimo Casertano arriva al Piccolo Bellini dal 26 settembre al 6 ottobre. La Scopri di più

Ferdinando di Ruccello rivive al Teatro Bellini | Recensione
Ferdinando

Recensione di Ferdinando di Annibale Ruccello, in scena al Teatro Bellini dal 9 al 17 dicembre. Un drappo damascato, rosso, Scopri di più

Il caso Jekyll in scena al teatro Bellini | Recensione
Il caso Jekyll

Sergio Rubini e Daniele Russo portano in scena al Teatro Bellini di Napoli Il caso Jekyll. Lo spettacolo, in replica Scopri di più

The Spank, vita da bar e drammatiche chiacchiere
The spank

The spank, ultimo testo di Hanif Kureishi, ci restituisce il dramma di due uomini comuni declinato nei toni di una Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta