Una riunione di famiglia: commedia brillante al Teatro Antigone

una riunione di famiglia

Quando un nugolo di parenti si ritrova intorno allo stesso tavolo, niente è come sembra. “Una riunione di famiglia” non è soltanto una commedia vivace e geniale, ma anche un ritratto satirico e pungente delle dinamiche familiari che si innescano quando subentrano questioni economiche. Lo spettacolo, scritto con maestria e interpretato con grande talento dai Teatristi Senior, l’11 gennaio ha trascinato tutti dentro un microcosmo familiare dove l’apparente affetto viene messo duramente alla prova.

Avidità, segreti e relazioni: la famiglia come specchio della società

La trama ruota attorno a un’anziana zia, assistita da una badante e un’infermiera e alla scomparsa di una consistente somma di denaro che getta l’intera famiglia nel caos. “Una riunione di famiglia” diventa così il pretesto per mettere in scena una riflessione profonda e spesso esilarante su quanto le persone possano cambiare di fronte agli interessi economici. O, forse, mostrare chi sono davvero.
Quando il denaro tintinna, le tensioni esplodono, trasformando la famiglia in un campo di battaglia dove emergono sospetti, accuse e comportamenti che rivelano le vere priorità dei personaggi. Lo spettacolo ricorda che, nei momenti di tentazione, spesso viene a galla ciò che si è realmente.

Una riunione di famiglia: comicità e critica sociale in un mix scottante

Nonostante i temi profondi, “Una riunione di famiglia” è una commedia che strappa grandi risate grazie a dialoghi brillanti e personaggi ben riusciti. Le battute della zia, un personaggio su un’altalena tra sprazzi di demenza a lampi di ironia, sono tra i momenti più spassosi dello spettacolo. Con la regia di Dario de Francesco, l’intero cast, composto da Chiara Ardia, Cristina Cerasoli, Marta Cerasoli, Roberta Cestra, Claudio Comune, Giuliano Costa, Marzia De Fazio, Valeria Di Fonso, Costanza Tasciotti e con la partecipazione di Rossella Pantaleo, offre una performance corale memorabile. Ogni attore si distingue per la caratterizzazione dei personaggi, espressività e capacità di coinvolgere il pubblico.

Ma è il personaggio più bizzarro della narrazione, interpretato magistralmente da Costanza Tasciotti, a rubare la scena: nel ruolo di una maga mercenaria munita di pendolo rivelatore e una voce straordinaria, riesce a trascinare il pubblico nella follia della vicenda con i suoi esilaranti vocalizzi energetici e una presenza scenica magnetica. Una sirena del 2025, pronta ad ammaliare, a far riflettere e a strappare un sorriso.

“Una riunione di famiglia”: lo specchio della società

Oltre al divertimento, lo spettacolo offre una riflessione sull’ipocrisia e sulla fragilità delle relazioni familiari, mostrando come ciò che si pensava fosse affetto, possa dissolversi quando in gioco ci sono questioni materiali. Ma c’è anche un messaggio positivo: i legami autentici e il vero amore emergono nei momenti di difficoltà, rivelandosi più forti di ogni tentazione.

Un viaggio nell’avidità dei falsi legami familiari

Il cast di “Una riunione di famiglia” si distingue per la sua energia e il suo talento. Ogni attore porta in scena un personaggio unico e caratteristico nella sua naturalezza, creando un’alchimia che coinvolge completamente il pubblico: sembra di essere lì, intorno a quel tavolo, ad osservare dinamiche familiari sbocciare e sgretolarsi. La regia guida lo spettacolo con un ritmo incalzante, alternando momenti di comicità irrinunciabili che spezzano la tensione a scene che invitano alla riflessione.

“Una riunione di famiglia” è molto più di una semplice commedia: è un viaggio dentro le dinamiche umane, capace di far divertire e pensare e che merita di essere vista da chiunque voglia trascorrere una serata spensierata, ma ricca di significato. Perché una “semplice” riunione di famiglia può diventare lo specchio delle emozioni umane più profonde.

Fonte immagini: locandina ufficiale e foto scatatte in loco

Altri articoli da non perdere
Giovanni Meola: Trilogia dell’Indignazione parla di noi
giovanni meola

Giovanni Meola di recente ha diretto Trilogia dell'Indignazione al teatro Piccolo Bellini di Napoli. La nostra intervista!  Filmografia del regista  Scopri di più

Usine Baug al Premio Scenario 2021: Topi | Recensione
Usine Baug

Le prime rappresentazioni di Generazione Scenario 2021: Topi di Usine Baug. Topi di Usine Baug (Bresso, Mi) è uno dei Scopri di più

Niente è come sembra: intervista a Patrizia Di Martino
Niente è come sembra - Locandina dello spettacolo di e con Patrizia De Martino

Niente è come sembra, il nuovo spettacolo di e con Patrizia Di Martino, debutterà presso la Sala Ichos il 22 Scopri di più

When the rain stops falling al Bellini | Recensione
When the rain stops falling al Bellini | Recensione

Continua la stagione al teatro Bellini di Napoli con il ritorno di When the rain stops falling, dal 5 al Scopri di più

Ricino in Sala Assoli: l’amore contro un tempo tiranno | Recensione
Ricino in Sala Assoli

Sbarca a Napoli, nella prestigiosa Sala Assoli, Ricino, lo spettacolo scritto a quattro mani da Antonio Mocciola e Pasquale Marrazzo. Scopri di più

Troia city, la verità sul caso Aléxandros al NTFI
Troia City

Troia city, la verità sul caso Aléxandros di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella. In scena nella verde cornice di Capodimonte Scopri di più

A proposito di Gabriele Vittorio Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Vittorio Di Maio

Commenta