Un’ultima cosa di Concita De Gregorio al Mercadante

Un'ultima cosa di Concita De Gregorio al Mercadante

Un’ultima cosa: cinque invettive, sette donne e un funerale

In un’unica serata, al Teatro Mercadante di Napoli va in scena lo spettacolo Un’ultima cosa, un progetto nato dall’omonimo libro della giornalista Concita De Gregorio, con l’interpretazione canora di Erica Mou e la regia di Teresa Ludovico. Lo spazio scenico è immaginato come un funerale, durante il quale cinque donne hanno finalmente la possibilità di crearsi uno spazio in cui darsi voce, di dire Un’ultima cosa appunto, dopo che per tutte le loro rispettive vite sono rimaste sempre all’ombra di qualche uomo. Dunque, Concita De Gregorio si appassiona alle parole di Dora Maar, colei che piange di Picasso, la poetessa Amelia Rosselli, l’artista Carol Rama che dimostra che anche le donne possono vivere il sesso e parlarne senza vergogna, Maria Lai e Lisetta Carmi, donne che hanno fatto tanto con le loro saggezze. Un’ultima cosa, in questo modo, diventa una sorta di orazione funebre necessaria per recuperare tutta una tradizione che possa parlare anche al femminile, lanciando un messaggio potente quanto mai attuale per la società di oggi.

La recensione

Sicuramente l’azione dietro il progetto di Un’ultima cosa propone un intento necessario al giorno d’oggi: dal momento che la nostra cultura si avvale di voci prettamente maschili, è tanto interessante quanto importante rendere noti nomi anche di donne che hanno fatto la storia, guadagnandosi con forza e coraggio un posto nella società. Non è la prima volta che un teatro propone tematiche femministe – si pensi, per esempio, anche a una realtà come quella del TRAM che ha dedicato parte della sua stagione 2022/23 alla rivisitazione di miti e classici rendendo protagoniste le donne – ma di certo assume una valenza, non più o meno importante, eppure diversa se a farlo è un teatro come il Mercadante, polo culturale della nostra città e non solo. Che possa essere l’inizio di un percorso volto a un’informazione più equa, restituendo pari diritti non più vincolati all’identità di genere? Ce lo si augura immensamente e il teatro ha la potenzialità per veicolare questi messaggi fondamentali.

Da un punto di vista scenico, però, Un’ultima cosa presenta qualche dubbio. Ci si potrebbe chiedere: portare in scena delle letture non rischia di diventare una lezione, con un intento troppo didattico? E questo veramente fa in modo che lo spettacolo abbia la capacità di imprimersi nel e sul pubblico, soprattutto in uno spazio come il teatro? È sacrosanto che il teatro non debba proporre solo un mero intrattenimento, ma ci sarebbe anche da preservare la sua natura artistica. La grandezza della magia del teatro, infatti, risiede anche nel proporre un tema complesso come questo con un linguaggio che non riproduca soltanto ma che appassioni, che emozioni e che sfrutti la sua origine popolare arrivando, così, a tutti per affiancare una riforma culturale veramente incisiva. Un’ultima cosa propone un tentativo molto timido in questo senso, provando a teatralizzare il testo con un minimo di scenografia (da intendersi in senso lato), con le musiche e la voce di Erica Mou, ed è un peccato perché i presupposti, lo si ribadisce, sono perfettamente necessari e nobili per la nostra attualità. Che si possa cogliere l’occasione per un’esecuzione scenica più ampia, per dare al progetto più spazio per respirare.

Fonte immagine di copertina: Teatro di Napoli     

Altri articoli da non perdere
Maurizio Casagrande all’Acacia: A tu per tre | Recensione
Maurizio Casagrande

In scena dal 17 al 20 marzo, al Teatro Acacia arriva Maurizio Casagrande con lo spettacolo A tu per tre, Scopri di più

“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)
“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)

“Contractions/Contrazioni” è lo spettacolo di Mike Bartlett andato in scena al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo, Scopri di più

Le Signore di Roberto Del Gaudio al TRAM
Le Signore di Roberto Del Gaudio al TRAM

Caustiche, divertenti e irriverenti, “Le Signore” di Roberto Del Gaudio arrivano a colorare la stagione del teatro TRAM di Napoli Scopri di più

L’ottava edizione di Talentum – Il premio delle eccellenze al TIN | Recensione
L’ottava edizione di Talentum - Il premio delle eccellenze al TIN | Recensione

Sabato 26 ottobre, alle ore 17, presso il TIN - Teatro Instabile Napoli, si è compiuta l'ottava edizione di Talentum Scopri di più

Masaniello di Tato Russo al teatro Politeama | Recensione
Masaniello di Tato Russo al teatro Politeama | Recensione

Al Teatro Politeama a partire da venerdì 21 febbraio fino a domenica 2 marzo 2025 è andato in scena il Scopri di più

Io sono plurale, al Teatro TRAM | Recensione
Io sono plurale, al Teatro TRAM |Recensione

Il quarto spettacolo previsto nella stagione 2022/23 del Teatro TRAM è Io sono plurale, diretto da Maria Claudia Pesapane e Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta