La Venere nemica di Drusilla Foer al Bellini | Recensione

Venere nemica

Dopo mesi di attesa arriva al Bellini, dal 17 al 22 settembre, Venere nemica spettacolo scritto e interpretato da Drusilla Foer.

Venere nemica, originariamente previsto in cartellone per la stagione teatrale 23-24 e spostato per sopraggiunti problemi di salute del protagonista, è finalmente in scena dal 17 al 22 settembre. Lo spettacolo scritto da Drusilla Foer e Giancarlo Marinelli, è una reinterpretazione del classicissimo Amore e Psiche di Apuleio

La favola di Amore e Psiche, capolavoro incastonato nelle Metamorfosi di Apuleio, in Venere nemica viene riletta in chiave del tutto moderna: Venere, interpretata dalla stessa Foer, Psiche (una bravissima Elena Talenti) e un evanescente Eros sono il pretesto per affrontare temi universali come la vanità, l’amore e i suoi effetti devastanti, la caducità della bellezza, la fragilità degli essere umani.

«Venere, la dea immortale, quindi tuttora esistente, vive lontano dall’Olimpo e dai suoi odiati parenti. Dopo aver girovagato per secoli, abita attualmente a Parigi fra i mortali. Non essendo gli Dei più creduti, la dea della bellezza e dell’amore finalmente può permettersi di vivere nell’imperfezione dell’umano esistere».

Una Venere stravagante, straripante, aristocratica e sopra le righe, dolente e comica allo stesso tempo è la Venere di Drusilla Foer: la sua Venere nemica è una divinità crudele e capricciosa, dotata di quella altera superbia che è propria degli dei, eppure così vicina ai mortali nelle sue debolezze, nella sua solitudine, nel suo bisogno di amore.

Venere nemica non è poi tanto diversa dall’immaginario assolutamente umano della madre possessiva e gelosa oppure della suocera invidiosa e insidiosa, dell’amante ferita, della donna incompresa da una famiglia insensibile e chiaramente disfunzionale. La Venere che porta in scena Foer è dunque molto più umana di quanto lei stessa sia disposta ad accettare. Ed è effettivamente questa cifra a rendere irrimediabilmente comico il personaggio così come il testo teatrale. 

Ne deriva dunque uno spettacolo leggero eppure mai frivolo, esteticamente affascinante nell’uso sapiente del contrasto bianco/nero, godibile, accurato nella riproposizione del mito eppure estremamente contemporaneo. 

Venere Nemica
da Amore e Psiche di Apuleio

scritto da Drusilla Foer e Giancarlo Marinelli

con Drusilla Foer e Elena Talenti

regia Dimitri Milopulos

produzione artistica di Franco Godi per Best Sound

produzione esecutiva e distribuzione Savà Produzioni Creative

Altri articoli da non perdere
Leggende napulitane al Teatro TRAM | Recensione
leggende napulitane

’A Puteca de’ e leggende napulitane è andato in scena al Teatro TRAM dal 15 al 18 dicembre con la regia Scopri di più

Lisistrata di Serena Sinigaglia, a Pompei | Recensione
Lisistrata di Serena Sinigaglia, a Pompei | Recensione

Per l’edizione 2025 del Pompei Theatrum Mundi, va in scena al Teatro Grande di Pompei Lisistrata di Serena Sinigaglia. «Fate Scopri di più

Il gioco del panino in scena al Piccolo Bellini | Recensione
Il gioco del panino in scena al Piccolo Bellini | Recensione

Il gioco del panino di Alan Bennett, diretto e interpretato da Arturo Cirillo, in scena al Piccolo Bellini dal 9 Scopri di più

Blumunn di Francesco Zecca: l’arte di sognare | Recensione
Blumunn di Francesco Zecca: l'arte di sognare

Blumunn al Teatro Mercadante di Napoli | Recensione  Blumunn è il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Marina Confalone con Scopri di più

L’ottava edizione di Talentum – Il premio delle eccellenze al TIN | Recensione
L’ottava edizione di Talentum - Il premio delle eccellenze al TIN | Recensione

Sabato 26 ottobre, alle ore 17, presso il TIN - Teatro Instabile Napoli, si è compiuta l'ottava edizione di Talentum Scopri di più

David, l’ultimo lavoro di Vuccirìa Teatro in scena al Bellini
David

Con David, spettacolo scritto e diretto da Joele Anastasi in scena dal 25 Novembre al 5 Dicembre, torna sul palcoscenico Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta