Vincenzo de Lucia al Sannazaro: La Signora della Tv

vincenzo de lucia

La Signora della Tv di e con Vincenzo de Lucia va in scena dal 24 al 26 marzo al Teatro Sannazaro di Napoli

La recensione

La Signora della Tv di Vincenzo de Lucia e Vincenzo Comunale,  in scena al Teatro Sannazaro fino al 26 marzo, è una produzione inedita di Tradizione e Turismo, con le musiche e gli arrangiamenti di Claudio Romano, i costumi di Dora Maione e le coreografie di Johannes Palmieri e Deborah Esposito.

Vincenzo de Lucia, un artista a tutto tondo

Vincenzo de Lucia, l’attore-cantante e imitatore partenopeo, diventato noto al grande pubblico per il suo ruolo di female impersonator in programmi TV quali “Domenica In” e “Stasera tutto può succedere”, con il suo talento istrionico, camaleontico e l’arte dell’improvvisazione, appresa fin da piccolo, si propone al suo pubblico come un artista a 360 gradi: sul palco canta, balla e tra uno sketch e l’altro, passa con ironia e naturalezza da un personaggio all’altro. 

Accompagnato da un’eccezionale orchestra di otto elementi e quattro strepitosi ballerini-performer (Deborah Esposito, Angela Rasulo, Andrea Tarantino, Johannes Palmieri) il grande mattatore Vincenzo de Lucia traghetta il pubblico in una serata indimenticabile ricreando con il supporto di fantastici disegni luce, sfavillanti costumi, piume colorate e parrucche brillantinate l’atmosfera magica dei grandi varietà di una volta e dei suoi mitici personaggi (tra i quali le dive Delia Scala, Gabriella Ferri, le gemelle Kessler).

Un inno alla leggerezza e alla musica

Ideato per festeggiare il ritorno del pubblico in sala, lo show di Vincenzo de Lucia è concepito come una grande festa a teatro, organizzata alla perfezione e curata nei minimi dettagli, dall’inizio con un omaggio dell’artista alla grande regina dello spettacolo, Raffaella Carrà, agli intermezzi musicali con coreografie pazzesche che ricordano i tempi di “Canzonissima”, le danze orientaleggianti della performer Valentina Petriccione, le gag strapparisate, fino alla fine con un pubblico che canta e balla insieme agli artisti in platea.

Alla festa Vincenzo de Lucia invita tutte le grandi signore del piccolo e grande schermo insieme a grandi icone della musica e dello spettacolo (Mara Venier, Barbara D’Urso, Maria De Filippi, Sandra Milo, Maria Nazionale, Ornella Vanoni e tante altre), le cui imitazioni si susseguono proiettate sullo sfondo della scena su un maxi-schermo o direttamente dal vivo, sul palco e in platea tra il pubblico, che interpellato diventa parte attiva e integrante dello stesso spettacolo.

Un repertorio vasto quello dei personaggi femminili scelti per il suo show, che come l’artista Vincendo de Lucia ha più volte dichiarato, nascono dalla sua profonda ammirazione e simpatia per i soggetti imitati. Imitazioni che riproducono fedelmente le voci, i gesti e le posture dei personaggi reali e che rendono quindi spesso difficile allo spettatore distinguere la finzione dalla realtà; grandi imitazioni dunque e mai banali parodie che fanno di Vincenzo de Lucia uno degli imitatori più amati e apprezzati degli ultimi tempi, soprattutto dalle stesse signore della Tv.

Noi di Eroica Fenice vi consigliamo vivamente questo eccezionale spettacolo goliardico di e con Vincenzo de Lucia, che oltre al puro divertimento rievoca e mantiene vivo tutto il fascino e la magia del varietà, riuscendo a suscitare nel pubblico un assortito ventaglio di emozioni, e che fa venir voglia, a fine spettacolo, di rivederlo.

La Signora della Tv di e con Vincenzo de Lucia
Con Ettore Gatta, Stefano Minale, Giuseppe Fiscale, Luigi Fiscale, Giovanni Minale, Francesco Izzo
Domenico Monda, Johannes Palmieri, Deborah Esposito, Angela Rasulo, Andrea Tarantino, Valentina Petriccione
Musiche Claudio Romano
Coreografie Johannes Palmieri
Scene Francesca Mercurio
Disegno luci Luigi della Monica
Costumi Dora Maione, Maria de Lucia, Anna de Lucia
Orchestra diretta da Claudio Romano
Trucco Vincenzo Cucchiara, Arturo Vermiglio
Produzione Tradizione e Turismo – Centro di Produzione Teatrale – Teatro Sannazaro

Per info sull’acquisto dei biglietti dello spettacolo di Vincenzo de Lucia clicca qui

 

Fonte immagini: Teatro Sannazaro

Altri articoli da non perdere
Teatro Nuovo di Napoli: cartellone e spettacoli 2024/2025
Teatro Nuovo di Napoli: la stagione 2024/2025

Il 5 giugno 2024 è stata presentata la nuova stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo di Napoli con il titolo Il Scopri di più

I parenti terribili di Cocteau al Bellini | Recensione
I parenti terribili

Debutta al Teatro Bellini lo spettacolo I parenti terribili, crudele commedia di Jean Cocteau nel riadattamento di Filippo Dini; lo spettacolo sarà Scopri di più

Pupi Avati al Teatro Bellini: Regalo di Natale
Regalo di Natale di Pupi Avati al Teatro Bellini

Recensione dello spettacolo teatrale Regalo di Natale: Pupi Avati al Teatro Bellini Nulla come il gioco del poker vi rivela Scopri di più

Medea una madre, di Liv Ferracchiati | Recensione
Medea, una madre - di Liv Ferracchiati | Recensione

Una rilettura di Medea: Medea, una madre al Ridotto del Mercadante Va in scena al Ridotto del Mercadante dal 16 Scopri di più

Fado e dintorni: tra musica e parole al TIN con Antonella Maisto e la saudade
Fado e dintorni: tra musica e parole al TIN con Antonella Maisto e la saudade

 "Fado e dintorni: tra musica e parole" al Tin Teatro Instabile di Napoli sabato 3 e domenica 4 dicembre con Scopri di più

Rumba di Ascanio Celestini, al Teatro Nuovo | Recensione
Rumba di Ascanio Celestini, al Teatro Nuovo | Recensione

Al Teatro Nuovo di Napoli va in scena lo spettacolo Rumba di Ascanio Celestini (ovvero: Rumba - L'asino e il Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta