Termo alimentazione: cosa mangiare in estate per combattere il caldo

L’estate è una stagione amata, ma il suo caldo intenso può influire sulla nostra salute, causando affaticamento e mancanza di energia. Un modo efficace per contrastare questi effetti è attraverso la termo alimentazione, un approccio nutrizionale che aiuta il corpo a regolare la propria temperatura dall’interno. Questo piano alimentare non solo contribuisce a mantenere il corpo fresco, ma permette di affrontare le giornate più calde con maggiore resistenza.

1. Che cos’è la termo alimentazione?

La termo alimentazione consiste nel selezionare cibi che aiutano il corpo a dissipare il calore e a ridurre l’energia necessaria per la digestione. L’obiettivo è privilegiare alimenti “rinfrescanti” e limitare quelli “riscaldanti”, che aumentano la produzione di calore interno (termogenesi). Adottare queste abitudini alimentari, come suggerito anche dalle linee guida del Ministero della Salute, permette di ottimizzare la regolazione della temperatura interna. I benefici includono un miglior equilibrio elettrolitico, una riduzione del rischio di disidratazione e un supporto alla pelle, che necessita di protezione extra durante l’esposizione al sole.

2. Cibi rinfrescanti vs cibi riscaldanti: cosa scegliere in estate

La scelta degli alimenti è fondamentale. Ecco una tabella riassuntiva basata sui principi della termo alimentazione.

Cibi rinfrescanti (da preferire) Cibi riscaldanti (da limitare)
Frutta e verdura ricche di acqua: anguria, melone, cetrioli, pomodori, spinaci. Aiutano l’idratazione. Carni rosse e salumi: richiedono una digestione lunga e laboriosa, che produce calore.
Yogurt e latticini freschi: sono leggeri, idratanti e rinfrescanti. Formaggi stagionati e fritti: ricchi di grassi e sale, appesantiscono la digestione e favoriscono la ritenzione idrica.
Cereali integrali e pesce azzurro: forniscono energia a lento rilascio senza appesantire. Alcolici e bevande zuccherate: disidratano il corpo e forniscono calorie “vuote”.

3. Consigli pratici per la dieta estiva

Partire da una corretta idratazione

È essenziale bere almeno due litri di acqua al giorno per compensare la perdita di liquidi e sali minerali dovuta alla sudorazione. Ridurre il consumo di bevande zuccherate e alcoliche è fondamentale per mantenere un’idratazione ottimale. Un consiglio utile è preparare acqua infusa con frutta fresca o erbe come la menta per renderla più gradevole.

La colazione è il pasto chiave

Il pasto mattutino interrompe il digiuno notturno e fornisce energia. È consigliabile consumare una colazione bilanciata con carboidrati complessi (avena, cereali integrali), proteine (yogurt greco, bevande di soia) e fibre (frutta fresca). Questo equilibrio aiuta a mantenere un senso di sazietà prolungato ed evita picchi di fame.

Privilegiare frutta e verdura di stagione

Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali, come confermato anche da istituti di ricerca come Humanitas. Preferire prodotti di stagione come pesche, cocomeri e meloni garantisce un importante apporto di antiossidanti, utili per proteggere la pelle.

Limitare grassi, sale e cotture pesanti

Evitare cibi grassi e molto salati previene una digestione difficile, che può aumentare la sensazione di calore e la ritenzione idrica. Scegliere metodi di cottura leggeri come la griglia o il vapore e usare spezie ed erbe aromatiche al posto del sale sono ottime abitudini per una dieta estiva salutare.

Concedersi un piacere rinfrescante

Un gelato artigianale alla frutta o uno yogurt fresco possono essere un piacere rinfrescante. Questi alimenti, se scelti con attenzione, sono leggeri e possono essere integrati in una dieta bilanciata, magari arricchiti con frutta fresca o frutta secca per uno snack nutriente.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali
La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali

I Falafel, il cui nome significa 'con molti fagioli', sono un piatto tipico della cucina mediorientale, soprattutto in Libano, Egitto, Scopri di più

Dolci tipici italiani: uno per ogni regione
Dolci tipici italiani: uno per ogni regione

La tradizione gastronomica italiana rientra a pieno titolo tra i maggiori motivi d’orgoglio della nostra nazione: non si tratta semplicemente Scopri di più

Pad Thai thailandese: la ricetta perfetta!
pad thai thailandese: la ricetta perfetta

Se la Thailandia e il suo cibo tipico ti hanno sempre affascinato, questa guida ti porterà nel cuore della sua Scopri di più

Piatti greci: i 5 più irresistibili
piatti greci

Mare, sole, storia e buon cibo: sono queste alcune delle principali caratteristiche della Grecia. Da ormai anni meta principale per Scopri di più

Banana bread: la ricetta del dolce facile, veloce e salutare

Che sia colazione, merenda o un’improvvisa voglia di dolce, il banana bread è ciò che fa per voi: un dolce Scopri di più

Ricette pasquali toscane: 3 da provare
Ricette pasquali toscane: 3 da provare

La Pasqua è una delle feste più sentite in Italia. Ogni regione ha le sue tradizioni e le sue ricette Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta