Come e quando è nata la carbonara?

quando è nata la carbonara

La carbonara è un piatto amato (e imitato) in tutto il mondo, un simbolo della cucina italiana e, in particolare, della cucina romana. Ma come è nata la carbonara? E qual è la sua vera storia? Scopriamolo in questo viaggio tra leggende da sfatare e la ricetta autentica.

Le origini della carbonara: la vera storia

Sulle origini della carbonara ci sono molte leggende. Sfatiamo subito un mito: il racconto di umili pastori o carbonai che condiscono la pasta con uova e guanciale è affascinante ma antistorico. Le fonti storiche, come analizzato anche da esperti del Gambero Rosso, concordano su una nascita molto più recente.

La teoria più accreditata colloca la nascita della carbonara a Roma intorno al 1944. Durante la liberazione, i soldati americani avevano con sé le loro razioni, composte principalmente da uova in polvere e bacon. L’incontro tra questi ingredienti e la pasta italiana, unito alla creatività di un cuoco romano che aggiunse il pecorino locale, avrebbe dato vita alla prima versione di questo piatto. Con il tempo, il bacon è stato sostituito dal più saporito e tradizionale guanciale, definendo la ricetta che conosciamo oggi. La sua popolarità è tale che il 6 aprile di ogni anno si celebra il Carbonara Day.

La ricetta originale: ingredienti e preparazione

Col tempo, il piatto ha subito un’evoluzione fino a diventare un caposaldo della cucina romana, con regole ben precise. Ecco gli ingredienti e i passaggi per una carbonara a regola d’arte.

Ingredienti “sì” (la tradizione) Ingredienti “no” (le varianti non originali)
Guanciale: l’unico salume previsto. Pancetta o bacon.
Tuorli d’uovo: per la cremosità e il colore. Uova intere (l’albume crea l’effetto “frittata”).
Pecorino Romano DOP: per la sapidità. Parmigiano Reggiano o altri formaggi.
Pepe nero: macinato fresco. Panna, aglio, cipolla.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di spaghetti o rigatoni
  • 6 tuorli d’uovo
  • 150 g di guanciale
  • 50 g di pecorino romano grattugiato
  • pepe nero macinato fresco q.b.

Preparazione passo-passo

1. Il guanciale: eliminate la cotenna dal guanciale e tagliatelo a listarelle. Rosolatelo in una padella antiaderente senza aggiungere altri grassi, a fuoco medio, per circa 15 minuti, finché non sarà croccante. Tenete da parte il guanciale e conservate il suo grasso fuso nella padella.

2. La crema: in una ciotola, sbattete i tuorli con gran parte del pecorino grattugiato e abbondante pepe nero macinato. Aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per diluire e amalgamate fino a ottenere una crema densa e omogenea.

3. La mantecatura: cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela al dente direttamente nella padella con il grasso del guanciale. Saltate per qualche istante, poi togliete dal fuoco e versate la crema di tuorli e pecorino. Mantecate energicamente: il calore della pasta e del grasso basterà a cuocere l’uovo creando una crema avvolgente, senza l’effetto “frittata”. Aggiungete il guanciale croccante, il pecorino avanzato e ancora una macinata di pepe. Servite immediatamente.

Fonte per Come e quando è nata la carbonara?: Pixabay e Wikipedia

Articolo aggiornato il: 9/09/2025

Altri articoli da non perdere
Pad Thai thailandese: la ricetta perfetta!
pad thai thailandese: la ricetta perfetta

Se la Thailandia e il suo cibo tipico ti hanno sempre affascinato ma non hai mai avuto l’occasione di andarci, Scopri di più

Dolci francesi: la guida ai 10 dessert da provare assolutamente
Dolci francesi: 5 da gustare assolutamente

Andare in Francia non vuol dire soltanto perdersi nell’incanto delle sue città e dei suoi musei, ma anche immergersi in Scopri di più

Comfort food: significato, storia ed esempi del cibo che conforta
Comfort food

Sentiamo sempre più spesso parlare di comfort food, ma cosa rappresenta per davvero? Questo articolo nasce con l'intento di scoprirne Scopri di più

Banana bread: la ricetta del dolce facile, veloce e salutare

Che sia colazione, merenda o un’improvvisa voglia di dolce, il banana bread è ciò che fa per voi: un dolce Scopri di più

Panzerotto pugliese, storia e origine
Il panzerotto pugliese è tutt'altro che pizza fritta!

La storia del panzerotto pugliese risale al XVI secolo e si sviluppa nel barese, dove una massaia, a seguito dell'importazione del Scopri di più

Ricetta dei mochi: la storia del dessert killer orientale
Ricetta dei mochi: la storia del dessert killer orientale

Stai per andare in Giappone, ma non conosci le tradizioni culinarie del Paese? Sei nel posto giusto! Non puoi andare Scopri di più

A proposito di Valeria Provvisier

Salve a tutti! Mi presento, sono una studentessa di lingue e una grande amante della musica. Amo conversare con le persone: condividere idee, esperienze e sentimenti è una necessità umana indispensabile! Quindi, in qualunque modo sia ...comunichiamo!

Vedi tutti gli articoli di Valeria Provvisier

Commenta