Libri di Cormac McCarthy: 3 da leggere

Libri di Cormac McCarthy: 3 da leggere

Cormac McCarthy (1933 – 2023) è stato uno scrittore americano considerato da molti uno dei migliori scrittori contemporaneiI suoi libri trattano temi cupi, oscuri, con protagonisti spesso solitari che vivono in regioni dell’America rurale. Il suo stile di scrittura è complesso, poliedrico e a tratti biblico e febbrile. In questo articolo esploreremo alcuni libri di Cormac McCarthy da leggere per farvi scoprire il motivo per cui, nonostante la complessità delle opere, il suo impatto sulla letteratura contemporanea è innegabile.

Ecco 3 libri di Cormac McCarthy da leggere:

1. Meridiano di Sangue: il libro più conosciuto di Cormac McCarthy

Forse questo è il libro di Cormac McCarthy che ha acquistato più popolarità tra i giovani. Uscita nell’aprile del 1985, l’opera si concentra sul periodo storico del Wild West in tutta la sua selvaggeria, infatti non è per niente una versione romanzata ma cruda e dura, dove la vita può finire in un momento e gli abitanti sono rozzi e indifferenti, se non cattivi.

La trama segue un ragazzo senza nome, semplicemente chiamato The Kid, che decide di fuggire dal padre abusivo per poi entrare a far parte di una gang che va alla caccia di nativi americani e prende i loro scalpi. La gang contiene personaggi come The Judge, diventato iconico, una bestia di carnagione completamente bianca, alto più di 2 metri, pingue, avendo le sembianze di un pargolo cresciuto, è un uomo, o meglio, un’entità completamente cattiva che influenza tutta la banda, anche se il vero leader è Glanton, un altro membro. Il rapporto tra The Kid e The Judge sta al cuore dell’intera opera, e la graduale corruzione del protagonista. Non è un libro facile da leggere, con scene crudissime come ogni altro libro di McCarthy. È decisamente il primo libro di Cormac da leggere per immergersi completamente nel suo stile e capire perché è così amato.

2. Non è un paese per vecchi

Quest’opera è stata adottata dai fratelli Coen per il film dallo stesso nome nel 2008, acquisendo così una notevole popolarità anche tra il grande pubblico attraverso il cinema. Il romanzo esplora tematiche come la violenza spietata, il destino del caso e il nichilismo di questa realizzazione, trasportando il lettore in un viaggio nel selvaggio West contemporaneo. Essendo abbastanza corto, è un libro da leggere se si vuole qualcosa di veloce, in meno di un giorno.

Il protagonista è Llewellyn Moss, un veterano della guerra del Vietnam che durante un’escursione di caccia trova una valigetta contenente 2 milioni di dollari. Per un motivo che sembra sovrannaturale, però, ciò lo renderà tracciabile dall’antagonista Anton Chigurh, un sicario spietato che uccide senza scrupoli e sembra funzionare secondo le sue regole contorte. Il narratore della storia è, in realtà, Ed Bell, lo sceriffo della contea. Lui rappresenta il vecchio nel titolo Non è un paese per vecchi, un relitto di una società in continua evoluzione che non riesce a stare al passo con la modernità, come ad esempio i metodi di uccisioni dell’antagonista. 

Tutti questi temi si mescolano e creano un libro davvero appagante, e il film non è da meno, infatti è una delle adattazioni più fedeli mai create, rendendo la descrizione del libro e del film quasi intercambiabili. Ci regala scene iconiche come queste:

3. La strada

Un altro libro che è stato adottato per il cinema è La Strada del 2006 ambientato in un’oscura e indefinita post-apocalisse con un cast di personaggi molto ristretto: Il padre e il Figlio. È sicuramente un testo da leggere se si vuole una storia triste ma con più speranza rispetto alle sue altre opere.

La trama del libro ruota sulla sopravvivenza di questi due personaggi mentre viaggiano per il desolato paesaggio di scorie, rottami e distruzioneIl rapporto tra i due è molto intimo: il libro è, infatti, dedicato al figlio di McCarthy, John Francis. Il bambino nel libro è molto giovane e le conversazioni tra i due sono davvero commoventi, mettendo in netto contrasto le scene raccapriccianti presenti in esso.

Questi sono i principali 3 libri di Cormac McCarthy da leggere per esplorare uno dei migliori autori dei nostri tempi!

Fonte immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
La rinascita delle città-stato, il nuovo libro di Parag Khanna
La rinascita di Parag Khanna

La rinascita delle città-stato: come governare il mondo al tempo della devolution, pubblicato il 14 Settembre da Fazi Editore, è Scopri di più

Favola di New York l’ultimo, strabiliante romanzo di Victor LaValle
Victor LaValle e il suo ultimo, strabiliante romanzo Favola di New York

Esce oggi in Italia nella collana Le Strade di Fazi Editore, con la traduzione dall’inglese a cura di Sabina Terziani, Scopri di più

Prontuario per candidato sindaco di Enrico Parolisi
Prontuario per candidato sindaco

Prontuario per candidato sindaco. 99 frasi ad effetto per la tua campagna elettorale a Napoli, sempre pronte all’uso per ogni Scopri di più

Dark Harlem: la Fazi Editore ci porta nella Harlem anni Venti
Dark Harlem: la Fazi Editore ci porta nella Harlem anni Venti

La Fazi Editore ripropone - nell'ambito della collana "Darkside" - Dark Harlem (traduzione di Pietro Meneghelli) di Rudolph Fisher, primo poliziesco Scopri di più

Romanzi di Mieko Kawakami: i 3 più belli
Romanzi di Mieko Kawakami: i 3 più belli

Tra le varie opere di letteratura giapponese contemporanea non possiamo in alcun modo tralasciare i romanzi di Mieko Kawakami, una Scopri di più

Vita nostra, di Marina e Sergej Djacenko | Recensione
Vita nostra

Vita nostra è la recente pubblicazione, per i tipi della Fazi editori (per la traduzione di Silvia Carli e Denise Scopri di più

A proposito di Vincenzo Scuoppo

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Scuoppo

Commenta