ZùNapoli, cinema e teatro nel Chiostro di San Domenico

ZùNapoli

Continua la rassegna ZùNapoli, nata per festeggiare i dieci anni dell’associazione culturale InBilico. Nella splendida cornice del Chiostro di San Domenico Maggiore, le cui celle hanno ospitato tra gli altri Giordano Bruno, la manifestazione giunge alla sua seconda serata. Dopo il brillante avvio, con la rappresentazione de I Guardiani, di Maurizio De Giovanni, è stato il turno di un interessante connubio tra cinema, musica e teatro. Il documentario Il corridoio delle farfalle e il concerto spettacolo Promenade a Sud sono stati i protagonisti della serata del centro storico.

Il corridoio delle farfalle, breve documentario di 20’ vincitore del Bando Ministeriale Cineperiferie 2018, codiretto da Andrea Canova e Claudia Brignone, ha aperto la seconda serata di ZùNapoli. Protagonisti di questo emozionante corto – un ritratto urbano estremamente poetico e struggente – sono Aldo Bifulco e gli amici del “Giardino delle farfalle”, uno spazio verde in prossimità del Tan (Teatro Area Nord), a Piscinola, periferia nord di Napoli.

Aldo, il simpatico protagonista del documentario, dal sorriso scaltro e contagioso, ha un sogno, quello di riportare le farfalle a volare sopra i palazzi grigi del quartiere più degradato della città. Un vero e proprio ghetto, che in realtà nasconde la più alta densità di verde pubblico tra tutti quartieri di Napoli. La missione speciale di Aldo è così quella di riqualificare orti e giardini didattici, parchi e aiuole dimenticate della periferia partenopea. Una visione insomma, che, nonostante la brevità, non può che lasciare sgomenti, specie di fronte a tanto degrado, a tanta emarginazione.

Canova e Brignone gettano comunque un barlume di speranza, aggrappata all’opera missionaria del simpatico sognatore Aldo. La sua forza di volontà e la sua poetica testardaggine, hanno infatti coinvolto decine di volontari, come abitanti del quartiere, maestre di scuola e studenti, nella realizzazione di numerosi progetti di bonifica ambientale. Tra cui il “Giardino delle farfalle”, da cui è nata una vera e propria rete per la salvaguardia del territorio e da cui è partito il progetto condiviso, o la missione segreta, del “Corridoio delle farfalle”, che poi dà il nome all’opera. Professore di scienze alle superiori, appassionato di botanica, da quando è andato in pensione, Aldo e i suoi amici trasformano gradualmente gli spazi pubblici di Scampia in luoghi diversi, in habitat naturali aperti a tutti, dove anche le farfalle possano tornar libere di volare.

Dopo il breve intermezzo cinematografico, ZùNapoli è proseguita con un’interessante mescolanza di generi ed arti. Musica e teatro si sono infatti impossessate del proscenio grazie al concerto-spettacolo Promenade a Sud, con la partecipazione di Marianita Canfora e Matteo Mauriello. Nel cortile del Chiostro di San Domenico ha preso così il via un vero e proprio riassunto della storia musicale del Meridione italiano, con tutte le atmosfere e le musiche che da sempre sono radicate nel più profondo Sud. I suoni e le melodie di strumenti secolari e folcloristici, quali chitarra e mandolino, hanno donato al pubblico ricordi ed emozioni senza tempo. In Promenade a Sud lo spettatore ha potuto ritrovare la Tarantella, la Canzone Classica Napoletana ed uno spazio dedicato alla tradizione natalizia campana, dal più classico Raffaele Viviani fino agli autori più contemporanei come Roberto De Simone, Carlo Faiello ed Eugenio Bennato.

Altri articoli da non perdere
P.L.A.C.E, intervista a Lucia Cesaro (Patatrac)
Lucia Cesaro Place

Empowerment e valorizzazione della comunità educante ad Aversa. Questa è la mission di  P.L.A.C.E, un interessante progetto selezionato da Con i Scopri di più

Nunù Trattoria Moderna (Torre del Greco), sentirsi a casa
Nunù Trattoria Moderna (Torre del Greco), sentirsi a casa

Siamo stati a Torre del Greco, da Nunù Trattoria Moderna, e... Sapori di casa e innovazione. Nunù Trattoria Moderna è Scopri di più

Il Riff music and drink presenta la sua nuova lista di cocktail
Il Riff music and drink presenta la sua nuova lista di cocktail

Riff music and drink ha presentato la sua nuova carta dei drink e... Resistere, sapersi reinventare e, perché no?!, continuare Scopri di più

Opera Restaurant, una delizia per gli occhi e per il palato

Sospensione. Incanto. Favola. Cenare da Opera Restaurant Napoli è una esperienza difficile da raccontare. Un autunno non solo di pioggia, vento e Scopri di più

Touring Club italiano e Fondazione Giambattista Vico insieme per ricordare il filosofo
Touring Club italiano

È una splendida domenica di sole quella del 20 maggio a Napoli, quando la Fondazione "Giambattista Vico", in collaborazione con Scopri di più

Gattò Bistrot: il primo bistrot con gatti in Campania
Gattò Bistrot: il primo bistrot con gatti in Campania

Se siete amanti dei gatti e morite dalla voglia di entrare in un Cat Cafè, Gattò Bistrot fa al caso Scopri di più

A proposito di Matteo Pelliccia

Cinefilo, musicofilo, mendicante di bellezza, venero Roger Federer come esperienza religiosa.

Vedi tutti gli articoli di Matteo Pelliccia

Commenta