Toni Servillo e Igort raccontano 5, il numero perfetto

Toni Servillo e Igort raccontano 5, il numero perfetto

Il 24 settembre, all’Istituto Francese di Napoli, in occasione della XXI edizione del Napoli Film FestivalToni Servillo ha raccontato la genesi di 5, il numero perfetto, opera prima di Igort, maestro di fama internazionale, che gli appassionati di graphic novel conoscono molto bene. Film nato dal volume omonimo, pubblicato nel 2002. Concepito su carta prima, diretto sul grande schermo poi.

Ci ha messo quasi 15 anni e più stesure Igort Tuveri per portarlo al cinema. Lui che non ci sta a vedere  il suo film ingabbiato in definizioni di genere. Un piccolo affresco napoletano nell’Italia degli anni Settanta, in una Napoli notturna, dai toni chiaroscurali, deserta e volutamente lontana da quella “livida e frontale alla Gomorra”. Un noir partenopeo i cui dialoghi e le voci fuori campo sono scritti con grande maestria. Bellissima la fotografia, ogni inquadratura potrebbe essere sostituita da una tavola, lo srotolarsi di un disegno dopo l’altro: “leggere un film sfogliando scene”.

Toni Servillo in una napoli plumbea e piovosa 

Semplice la trama, che ha per protagonista un uomo della mala, Peppino Lo Cicero (interpretato da Toni Servillo), pronto a scatenare l’inferno per vendicare la morte del figlio. Una storia di morte e vendetta che si snoda tra vicoli bui sotto una continua pioggia, lastricati lucidi e ombre che si allungano sui muri.  Impregnata di rancore, malinconia e pentimento, la storia di un uomo che riparte da quelle cinque cose che restano quando tutto sembra essere perduto: una faccia, due gambe e due braccia. Un racconto criminale atipico, tanto duro e violento quanto dolce e malinconico. 

Parlando del film, Toni Servillo racconta dell’entusiasmo con cui ha lavorato a quest’opera prima, ambientata a Napoli, città-mondo, come lui stesso la definisce. Una chiacchierata dai toni informali in cui è venuto fuori prepotente l’amore per la città partenopea, per il calore della sua lingua, che ha il fascino di essere una e tante, che permette di dire cose e alludere ad altre. E così, tra una battuta in napoletano e una risata, sono venuti fuori aneddoti delle riprese del film, che hanno avuto come scenario zone di frontiera. Quartieri in cui esiste grande sofferenza, quartieri che, come dice Toni, ignoriamo nella comodità dei nostri salotti, ignoriamo per riuscire a sopravvivere. Case in cui vivere è difficile, difficile davvero, eppure dove ci trovi sempre qualcuno che ti offre un caffè, o addirittura da mangiare se stai lavorando da ore. Perché la solidarietà lì ci sta di casa. 

Fonte immagine: https://www.facebook.com/napolifilmfestival/photos/gm.379986552678775/10156813764829007/?type=3&theater

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Suzume, l’ultima fatica di Shinkai Makoto | Recensione
Suzume

Dopo tre anni dall’uscita di Weathering with You, Shinkai Makoto, ormai tra i più celebri ed apprezzati registi giapponesi, torna Scopri di più

Personaggi morally grey: i 3 più famosi
Personaggi morally grey: i 3 più famosi

Chi sono i personaggi morally grey e perché ci affascinano tanto. I personaggi morally grey non sono né completamente buoni Scopri di più

Venezia a Napoli (2024). Il cinema esteso
Venezia a Napoli. Il cinema esteso

Dal 22 al 27 ottobre 2024 si terrà a Napoli la XIV edizione della rassegna "Venezia a Napoli. Il cinema Scopri di più

Taxi Driver, l’America dopo la guerra del Vietnam
Taxi Driver

Taxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese, sceneggiato da Paul Schrader e interpretato da Robert De Scopri di più

Tutto può cambiare | Recensione del film
Tutto può cambiare | Recensione del film

Tutto può cambiare, anche conosciuto col titolo originale Begin Again, è un film del cineasta irlandese John Carney distribuito nelle Scopri di più

Film di Akira Kurosawa: 5 da non perdere
Film di Akira Kurosawa: 5 da non perdere

Akira Kurosawa è considerato uno dei migliori cineasti della storia del cinema, ed è importante per aver contribuito a plasmare Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta