Alimenti per diabetici: ecco quali sono i più comuni

alimenti per diabetici

Alimenti per diabetici: perché si usano?

Alimentazione e diabete è un binomio sempre più comune, purtroppo, negli ultimi anni. Il diabete è una patologia che può manifestarsi sotto diverse forme, ma hanno in comune tutte un disequilibrio nell’organismo tra l’assimilazione degli zuccheri, la reale sintesi di questi ultimi e quindi il buon funzionamento del corpo. L’incidenza di questa malattia, nelle sue diverse forme, è molto alta nella società occidentale e spesso è legata all’abuso di alcol, all’obesità ed altre patologie dell’alimentazione. Gli studiosi, quindi, tendono sempre di più a pensare che il diabete sia una malattia ad insorgenza superiore soprattutto nel nostro mondo “ricco” di possibilità alimentari, ma anche di cibi raffinati, con farine lavorate e zuccheri in quantità.

Si è resa sempre più importante, quindi, la presenza e lo sviluppo di nuovi alimenti per diabetici. Il diabete è, infatti, una patologia che si può tenere sotto controllo anche tutta la vita e vivere quindi un’esistenza con delle rinunce controllate e non troppo sacrificate. Bisogna avere molta attenzione e, se si sospetta l’insorgere di questa patologia, consultare un medico specialista che vi toglierà ogni dubbio e vi porterà sulla strada corretta.

Sarebbe comunque opportuno per tutti, come azione preventiva, regolare il nostro consumo di alimenti ricchi di farine raffinate e zuccheri raffinati, di alimenti industriali e cibi molto conditi e/o elaborati.

Gli alimenti per diabetici, quindi, sono adatti ad una dieta particolare che deve essere ben bilanciata per non far mancare nessuno dei componenti fondamentali. Infatti, gli alimenti per diabetici e quindi la dieta adatta alla persona diabetica mira essenzialmente a tenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue.

Quindi, occorre un’alimentazione adeguata per non andare incontro a complicazioni gravi che possono portare a shock e con conseguenze anche mortali.

Alimenti per diabetici: quali sono?

In realtà, esistono alimenti che possono essere mangiati dai diabetici – ovviamente in quantità controllate – senza problemi. Ad esempio, un modico piatto di pasta (quindi, carboidrati complessi), deve essere accompagnato da un ricco piatto o condimento a base di verdure, e quindi di fibre. Fonti di carboidrati semplici come ad esempio le patate, le carote, le zucchine devono essere assolutamente tenute sotto controllo.

Gli alimenti per diabetici prodotti a livello industriale si caratterizzano per:

– assenza di zuccheri aggiunti;

– sostituzione dei dolcificanti naturali (sciroppi dolci, zucchero), con dolcificanti artificiali (anche se questa pratica tende sempre più a scomparire);

– fortificazioni degli alimenti per diabetici con vitamine e minerali per renderli nutrizionalmente più validi.

Tra gli alimenti per diabetici, quindi, possiamo includere gli alimenti che hanno una forte base proteica, come la carne magra oppure la carne semi-grassa di cui si dovrà mangiare una modica quantità; il pesce come il nasello, sogliola, tonno fresco. Pasta e pane devono essere nella dieta della persona diabetica in quantità controllate e preferibilmente integrali, visto che la presenza della crusca rallenta gli zuccheri nel sangue.

Alimenti per diabetici: alimenti “speciali”

Ci sono inoltre alcuni alimenti speciali già di natura adatti alla dieta dei diabetici. Parliamo in particolare delle leguminose, delle mele, delle rape, dei carciofi, del topinambur. Le leguminose (come il pane integrale) sono ricche di fibre che rallentano l’azione degli zuccheri. Idem la pectina, valido alleato. Inoltre, è stato ampiamente dimostrato come un consumo regolare di frutta a guscio (noci, nocciole) aiuti l’assorbimento degli zuccheri, oltre ad avere un profilo assolutamente benefico nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Rimedi naturali per la pelle: i 7 segreti di bellezza
Rimedi naturali per la pelle: i 7 segreti di bellezza

Rimedi naturali per la pelle: ecco quali sono i segreti di bellezza che più ti aiuteranno ad avere una pelle Scopri di più

Stile di vita e alimentazione sostenibili: la chiave social
Stile di vita sostenibile: la chiave social

Risulta davvero possibile che i canali social e i content creator possano diffondere uno stile di vita e un'alimentazione più Scopri di più

Ricetta della panzanella toscana: la guida definitiva
Panzanella toscana: la guida definitiva

La panzanella è uno dei piatti principi della tradizione culinaria italiana. Toscana per antonomasia, la panzanella trova la sua nascita Scopri di più

Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?
Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?

Una mela al giorno toglie il medico di torno: origini e verità scientifiche La parola mela deriva dal latino malum, Scopri di più

Le nuove frontiere dell’enologia: biodinamico, naturale e biologico
Le nuove frontiere dell’enologia: biodinamico, naturale e biologico

Il vino oggi si fregia di essere uno degli argomenti più dibattuti sia a tavola che altrove in ogni contesto Scopri di più

Pollo al latte di cocco e curry: la ricetta indiana perfetta
Pollo al curry e cocco:la ricetta indiana perfetta

Ah l’India, un posto esotico ricco di colori, storia, monumenti e tutti sogniamo di poterlo visitare almeno una volta nella Scopri di più

A proposito di Nunzia Clemente

Food lover, sometimes food teller. Poetry addicted.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Clemente

Commenta