Geotermia, nuovo piano d’azione entro il 2026: le ultime evoluzioni di questa risorsa

L’energia geotermica rappresenta una valida opportunità per creare un futuro che possa dirsi realmente ecosostenibile. Fa infatti parte di quel pacchetto di energie rinnovabili che oggi trova applicazione in molti settori, nell’ottica di creare un contesto che possa andare incontro al pianeta che ci ospita.

 

Cos’è l’energia geotermica e perché è importante?

Anche se questa fonte di energia è meno “chiacchierata” rispetto ad altre come il fotovoltaico, l’eolico e l’idroelettrico, vale la pena di dedicarle un approfondimento. L’energia geotermica è una forma di energia rinnovabile che sfrutta il calore naturale proveniente dall’interno della Terra. Questo calore può essere utilizzato direttamente per il riscaldamento (come nel caso del teleriscaldamento) o per la produzione di energia elettrica.

I vantaggi dell’energia geotermica sono molteplici:

  • Rinnovabile: il calore della Terra è una risorsa praticamente inesauribile.
  • Sostenibile: l’impatto ambientale è minimo, con basse emissioni di gas serra.
  • Costante: a differenza di altre fonti rinnovabili (come il solare e l’eolico), l’energia geotermica è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
  • Versatile: può essere utilizzata sia per la produzione di elettricità che per il riscaldamento diretto.

Il potenziale geotermico dell’Italia: una risorsa sottoutilizzata

Attualmente la geotermia non è esattamente al centro dei pensieri di chi si occupa dei piani di sviluppo delle energie rinnovabili, ed è un vero peccato, considerando il suo enorme potenziale. E dire che l’Italia da sempre rappresenta uno dei paesi che, più di tutti gli altri, hanno almeno inizialmente dimostrato interesse nei confronti di questa fonte, fra l’altro una delle più antiche in assoluto.

Quaise Energy: perforazione profonda per un’energia geotermica illimitata?

Ci sono alcune società che stanno progettando dei piani di sviluppo in merito al geotermico, come nel caso di Quaise Energy, una startup che sta sviluppando una tecnologia innovativa per la perforazione profonda. Quaise Energy utilizza onde millimetriche (e non la fusione nucleare *direttamente*) per vaporizzare la roccia e raggiungere profondità molto maggiori rispetto alle tecniche di perforazione tradizionali (fino a 20 km). Questo permetterebbe di accedere a fonti di calore geotermico ad altissima temperatura, potenzialmente in grado di fornire energia pulita e illimitata su scala globale. Se il piano dovesse riuscire, il pianeta potrebbe contare su una fonte di energia illimitata che cambierebbe le carte in tavola, una volta per tutte.

L’energia geotermica rappresenta una valida opportunità per creare un futuro che possa dirsi realmente ecosostenibile. Fa infatti parte di quel pacchetto di energie rinnovabili che oggi trova applicazione in molti settori, nell’ottica di creare un contesto che possa andare incontro al pianeta che ci ospita.

Energia geotermica: potenzialità, innovazioni e il futuro in Italia

Cos’è l’energia geotermica e perché è importante?

Anche se questa fonte di energia è meno “chiacchierata” rispetto ad altre come il fotovoltaico, l’eolico e l’idroelettrico, vale la pena di dedicarle un approfondimento. L’energia geotermica è una forma di energia rinnovabile che sfrutta il calore naturale proveniente dall’interno della Terra. Questo calore può essere utilizzato direttamente per il riscaldamento (come nel caso del teleriscaldamento) o per la produzione di energia elettrica.

I vantaggi dell’energia geotermica sono molteplici:

  • Rinnovabile: il calore della Terra è una risorsa praticamente inesauribile.
  • Sostenibile: l’impatto ambientale è minimo, con basse emissioni di gas serra.
  • Costante: a differenza di altre fonti rinnovabili (come il solare e l’eolico), l’energia geotermica è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
  • Versatile: può essere utilizzata sia per la produzione di elettricità che per il riscaldamento diretto.

Il potenziale geotermico dell’Italia: una risorsa sottoutilizzata

Attualmente la geotermia non è esattamente al centro dei pensieri di chi si occupa dei piani di sviluppo delle energie rinnovabili, ed è un vero peccato, considerando il suo enorme potenziale. E dire che l’Italia da sempre rappresenta uno dei paesi che, più di tutti gli altri, hanno almeno inizialmente dimostrato interesse nei confronti di questa fonte, fra l’altro una delle più antiche in assoluto.

Quaise Energy: perforazione profonda per un’energia geotermica illimitata?

Ci sono alcune società che stanno progettando dei piani di sviluppo in merito al geotermico, come nel caso di Quaise Energy, una startup che sta sviluppando una tecnologia innovativa per la perforazione profonda. Quaise Energy utilizza onde millimetriche (e non la fusione nucleare *direttamente*) per vaporizzare la roccia e raggiungere profondità molto maggiori rispetto alle tecniche di perforazione tradizionali (fino a 20 km). Questo permetterebbe di accedere a fonti di calore geotermico ad altissima temperatura, potenzialmente in grado di fornire energia pulita e illimitata su scala globale. Se il piano dovesse riuscire, il pianeta potrebbe contare su una fonte di energia illimitata che cambierebbe le carte in tavola, una volta per tutte.

Altri articoli da non perdere
Fonologia della lingua russa: una guida ai suoni per iniziare
Fonologia della lingua russa

La lingua russa fa parte della famiglia delle lingue indoeuropee, in particolare del ramo delle lingue slave orientali assieme al Scopri di più

Friluftsliv: la natura al centro della cultura nordica
Friluftsliv: la natura al centro della cultura nordica

Nei paesi scandinavi il legame con la natura è davvero unico e speciale. Non è uno sfondo per la vita Scopri di più

Spirito, di George Roux: l’incontro misterioso | Analisi
Spirito di George Roux: l'incontro misterioso

Il dipinto Spirito di George Roux è stato costernato di tante interpretazioni, e benché raggiunse un pubblico limitato, l’ambiente coinvolgente Scopri di più

Cromofobia di David Batchelor: analisi della paura del colore
Cos'è la cromofobia. Storia e significato della paura del colore

Cromofobia di David Batchelor, artista e scrittore scozzese, vissuto intorno al 1955, analizza la storia e i motivi della cromofobia, Scopri di più

Drusilla Tanzi: la Mosca di Montale, l’anima oltre le apparenze
Drusilla Tanzi

“Ho conosciuto una simpatica e intelligente sua ammiratrice… porta il bizzarro nome di Drusilla…” Così scriveva Eugenio Montale a Italo Scopri di più

Il cavaliere senza testa, la leggenda di Sleepy Hollow
Il cavaliere senza testa, la leggenda di Sleepy Hollow

Il cavaliere senza testa, la sua storia dalle origini folkloriche al racconto di Washington Irving, fino ad arrivare al cinema. Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta